Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 7:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anotylus mutator (Lohse, 1963) - Staphylinidae

15.VI.2020 - ITALIA - Piemonte - TO, Coazze - Borgata Botta (900 mt. ca.) - pitfall trap ai piedi di un castagno


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/06/2020, 20:13 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Ciao a tutti.
Continuo con la serie delle catture di Staphylinidae. (5 mm.)
Le foto non sono un granchè, quindi aggiungo che la particolarità più evidente è che la punteggiatura del clipeo è molto fine e regolare, mentre quella della fronte forte e densa, e ai lati confluente.
Provo ad azzardare che si tratti di un Anotylus pumilus.
Ci ho preso?
Grazie per la consulenza. Antonio


Anotylus capo f.jpg

Anotylus protorace f.jpg

Anotylus f.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oxytelinae ?
MessaggioInviato: 20/06/2020, 14:15 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Ciao tutti,
ho visto che probabilmente dalla sola facies nessuno si sbilancia.
Quindi ho approfittato di un po' di tranquillità stamattina ed ho fatto l'estrazione ecco le foto in visione ventrale e laterale.
(devo dire che ha davvero un edeago sorprendente!)
Grazie per la consulenza.
Antonio
(ps: se qualcuno ha qualche riferimento buono per determinare gli Oxytelinae italiane, mi fa un piacere a segnalarmelo, così la prossima volta provo a cavarmela da solo!)


Ventrale.jpg

laterale.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oxytelinae ?
MessaggioInviato: 20/06/2020, 15:39 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 22:33
Messaggi: 987
Nome: Aleksei Kovalev
A. pumilus should be twice smaller... I think this is in sculpturatus-group (sculpturatus/mutator) :oops:
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oxytelinae ?
MessaggioInviato: 20/06/2020, 22:07 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Many thanks Aleksei.
With your advice I found a very interesting work with a lot of drawnings and photo.
Now I can be quite sure that is an Anotylus mutator.
Antonio

If it could be interesting for you, in the case you don't have see it before...
Wang et al_2017 - Revision of the Anotylus sculpturatus group...
(free pdf in Zootaxa)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oxytelinae ?
MessaggioInviato: 21/06/2020, 2:14 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 22:33
Messaggi: 987
Nome: Aleksei Kovalev
Thank you, Antonio, I think I might have this paper :)
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oxytelinae ?
MessaggioInviato: 30/06/2020, 23:33 
 

Iscritto il: 26/07/2013, 0:31
Messaggi: 124
Località: Palma di Maiorca
Nome: Miguel Ángel
C'è anche una chiave (in tedesco) su questo genero: http://coleonet.de/coleo/texte/anotylus.htm

Spero che li sia utile, Antonio.

:hi:

Miguel Ángel


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oxytelinae ?
MessaggioInviato: 01/07/2020, 15:51 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Grazie molte, Miguel Angel.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: