Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Philonthus (Philonthus) dimidiatipennis Erichson, 1840 - Staphylinidae

10.IV.2010 - ITALIA - Veneto - VE, Laguna di Venezia, ambiente di barena


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/01/2021, 13:52 
 

Iscritto il: 14/11/2009, 21:02
Messaggi: 82
Nome: Lorenzo Zanella
Bloccato a casa dalle restrizioni di questo periodo mi sono messo a riordinare alcune scatole di materiale che non ho mai il coraggio di guardare per difetto di competenza. Ma, si sa, noia e solitudine risvegliano i più sordidi desideri sepolti nel nostro io profondo :D

Mi sono venuti in mano due esemplari, purtroppo femmina, di Philolonthini che non riesco a inquadrare, anche perché non ho materiale di confronto e al museo di Venezia non ci posso andare :cry: :cry:

Hanno l'aspetto generale di Neobisbius, ma mi sembrano carenti di setole e un po' troppo grandi. Le tabelle riportano 5 mm come limite per le specie di questo genere presenti in Veneto.

D'altra parte per essere dei Philolonthus mi sembrano un po' troppo setolosi soprattutto a livello del capo. Forse Gabrius? Sono in confusione totale. La competenza degli amici del Forum resta la mia ultima risorsa, almeno finché il mueso non riapre...

Qualcuno ha voglia di compromettersi senza il conforto dell'edeago?

Grazie comunque, e speriamo di rivederci a Modena almeno quest'anno...

Lorenzo


Philolonthino 2.jpg

Dimensioni circa 6 mm
Philolonthino.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 14:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Philonthus dimidiatipennis Erichson, 1840
https://www.galerie-insecte.org/galerie ... ref=265442

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 15:10 
 

Iscritto il: 14/11/2009, 21:02
Messaggi: 82
Nome: Lorenzo Zanella
Hey Jan,

thank you a lot!! your help is a guarantee for this forum. :ok:

It looks just like him :hp: . The environment should also be the right place, as it is a halophilic species.

I do not think it is very common because I have never again found specimens of this species in my research in the lagoon. I'm not even sure it's already recorded for the Venetian lagoon.

Thanks :bln:
Lorenzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 15:30 
 

Iscritto il: 14/11/2009, 21:02
Messaggi: 82
Nome: Lorenzo Zanella
Mi sono accorto solo ora di aver ripetutamente raddoppiato il "lo" di Philo"LO"nthus, PhiloLOnthini ecc.

Chiedo scusa a tutti i cultori della materia per la mia dislessia :( :oops:

Non so se si possa correggere il testo postato, ma se qualche Amministratore pietosamente cancella l'onta sarò grato :oops: :oops:

Lorenzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Congratulations! :ok:
Philonthus dimidiatipennis Erichson, 1840: E: AR CT FR GB GE GR IT NL RO SP ST UK N: AG MO A: AF IN IQ KZ MG TR UZ WS ORR

in my collection only a few pieces, I collected in Greece, Morocco

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 16:55 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 22:33
Messaggi: 989
Nome: Aleksei Kovalev
Ph. biskrensis Fagel, 1957 is also possible...
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
AetherisIgnis ha scritto:
Ph. biskrensis Fagel, 1957 is also possible...
:hi:


I do not know this species from Italy
biskrensis Fagel, 1957 E: FR ST N: AG MO A: IN KZ MG TM UZ

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
Lorenzo Zanella ha scritto:
Hey Jan,

thank you a lot!! your help is a guarantee for this forum. :ok:

It looks just like him :hp: . The environment should also be the right place, as it is a halophilic species.

I do not think it is very common because I have never again found specimens of this species in my research in the lagoon. I'm not even sure it's already recorded for the Venetian lagoon.

Thanks :bln:
Lorenzo

Spero di non aver visto male ma mi sembra identico,
così solo per aggiungere un'altra località: Monfalcone Palude del Lisert 25 III 2012 (viewtopic.php?f=412&t=32464&hilit=lisert)
Ciao Lucio
IMG20210117160135 (2).jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 17:40 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 22:33
Messaggi: 989
Nome: Aleksei Kovalev
Honza ha scritto:
AetherisIgnis ha scritto:
Ph. biskrensis Fagel, 1957 is also possible...
:hi:


I do not know this species from Italy
biskrensis Fagel, 1957 E: FR ST N: AG MO A: IN KZ MG TM UZ

Nevertheless, they seem to be sympatric in a large part of their ranges, so...
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Coiffait, 1974


Aegialia (Psammoporus) sabuleti (Panzer, 1797) - kopie.jpg

Aegialia (Psammoporus) sabuleti (Panzer, 1797) - kopie - kopie.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Ultima modifica di Honza il 17/01/2021, 18:56, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 18:18 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 22:33
Messaggi: 989
Nome: Aleksei Kovalev
As far as I understand, Ph. biskrensis differs from Ph. dimidiatipennis only in the smaller body size and smaller aedeagus, whereas the number of the peg-like setae may vary greatly in both species: https://www.zin.ru/animalia/coleoptera/pdf/gusarov.pdf
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Coiffait, 1974


Philonthus.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 20:33 
 

Iscritto il: 14/11/2009, 21:02
Messaggi: 82
Nome: Lorenzo Zanella
Lucio's specimen seems identical to mine. Unfortunately, my specimens are not male and I cannot verify the edeago.

However, under the microscope the penultimate antennial article is as long as wide. The size is at least 6 mm, the second specimen even larger, but I think I have "pulled" the abdomen to look for the genitals. However, I would exclude that they can have a size within 5 mm.

Thank you all for this discussion and the literature souces provided.

Lorenzo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: