Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Astenus (Astenus) immaculatus Stephens, 1833 - Staphylinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=94067
Pagina 1 di 1

Autore:  37formichine [ 30/01/2021, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Astenus (Astenus) immaculatus Stephens, 1833 - Staphylinidae

Ciao tutti,
Questa esemplare (mm 3,2) mi mette in difficoltà. Credo si tratti di uno Staphylininae ma non sono riuscito ad andare oltre.
Raccolto in un unico esemplare da un pezzo di corteccia di un tronco caduto (isolato in un prato incolto) insieme a delle Anthelephila pedestris e una serie di Microlestes maurus. Non ho capito però se stava sotto la corteccia o nel muschio che la ricopriva.
Grazie a tutti
Antonio

Allegati:
Staph f.jpg


Autore:  Honza [ 30/01/2021, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae '

Astenus sp.
viewtopic.php?f=243&t=60840&hilit=Astenus

Autore:  37formichine [ 30/01/2021, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae '

Many thanks Jan!
Antonio

Autore:  37formichine [ 31/01/2021, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae '

Ho controllato le chiavi ( http://coleonet.de/coleo/texte/astenus.htm#anKer6a) e, vista la colorazione delle elitre (tutte nere con solo un minimo bordino giallo) dovrebbe trattarsi di un Astenus (Astenus) immaculatus Stephens, 1833.
Grazie Ian.

Ho una domanda da fare e sarò grato a chiunque riesce a darmi una risposta:
io mi trovo sempre molto in difficoltà con gli Staphylinidae per capire se si tratta di un maschio o una femmina.
La variabilità dell'ultimo segmento addominale delle diverse sottofamiglie mi sembra altissima.
Quando si è alle prese con un genere mai visto prima e magari, come in questo caso, con un unico esemplare, come si fa? Cosa bisogna guardare?
Grazie a chi mi illumina. (E scusate se sembra una domanda stupida).
Antonio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/