Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stenus (Metatesnus) flavipes Stephens, 1833 (cf.) - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=94531 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 25/03/2021, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - sotto al sasso 3 |
Io posso dirti che si tratta di uno Stenus del sottogenere Hemistenus. Sarebbe utile l'edeago. Marco ![]() |
Autore: | RicPan [ 25/03/2021, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - sotto al sasso 3 |
marco villa ha scritto: Io posso dirti che si tratta di uno Stenus del sottogenere Hemistenus. Sarebbe utile l'edeago. Marco ![]() Grazie!! ![]() mi sai consigliare come estrargli l'edeago? (non lo ho mai estratto ad un insetto così piccolo) |
Autore: | marco villa [ 25/03/2021, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - sotto al sasso 3 |
Io estraggo gli ultimi segmenti addominali e lavoro su quelli. Oltre ad agevolare l'estrazione, possono presentare dei caratteri utili. |
Autore: | RicPan [ 25/03/2021, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - sotto al sasso 3 |
marco villa ha scritto: Io estraggo gli ultimi segmenti addominali e lavoro su quelli. Oltre ad agevolare l'estrazione, possono presentare dei caratteri utili. Ok grazie! Domani proverò ad estrarlo e poi caricherò le foto! ![]() |
Autore: | RicPan [ 27/03/2021, 18:22 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - sotto al sasso 3 | ||||||
marco villa ha scritto: Io estraggo gli ultimi segmenti addominali e lavoro su quelli. Oltre ad agevolare l'estrazione, possono presentare dei caratteri utili. Ciao, ho provato a fare l'estrazione, ma non sono riuscito perchè non avevo ne gli strumenti adatti ne le capacità per un insetto così piccolo... ![]() Comunque carico le foto di quello che sono riuscito a fotografare, però non penso possa servire per un'identificazione...
|
Autore: | marco villa [ 27/03/2021, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - sotto al sasso 3 |
Purtroppo è femmina, quindi non c'è nulla da estrarre. Io non saprei andare oltre al sottogenere senza edeago ![]() Marco. |
Autore: | RicPan [ 27/03/2021, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - sotto al sasso 3 |
marco villa ha scritto: Purtroppo è femmina, quindi non c'è nulla da estrarre. Io non saprei andare oltre al sottogenere senza edeago ![]() Marco. ah ok, allora non ho trovato niente per questo ![]() ![]() |
Autore: | Honza [ 27/03/2021, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - sotto al sasso 3 |
![]() https://www.biolib.cz/en/taxonimage/id1 ... xonid=6193 |
Autore: | RicPan [ 27/03/2021, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - sotto al sasso 3 |
Honza ha scritto: :?: Stenus (Metatesnus) flavipes Stephens, 1833 https://www.biolib.cz/en/taxonimage/id1 ... xonid=6193 Sembra proprio lui! Grazie mille ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 27/03/2021, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - sotto al sasso 3 |
Non può essere uno Stenus flavipes. Questi appartiene al sottogenere Metatesnus, e in quanto tale ha i tarsi più corti e piatti. L'esemplare delle foto di Riccardo è certamente un Hemistenus. |
Autore: | Honza [ 27/03/2021, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - sotto al sasso 3 |
marco villa ha scritto: Non può essere uno Stenus flavipes. Questi appartiene al sottogenere Metatesnus, e in quanto tale ha i tarsi più corti e piatti. L'esemplare delle foto di Riccardo è certamente un Hemistenus. questa specie era precedentemente inclusa nel sottogenere Hemistenus, così come altre specie (picipes Stephens, 1833, picipennis Erichson, 1840............) |
Autore: | RicPan [ 28/03/2021, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - sotto al sasso 3 |
marco villa ha scritto: Non può essere uno Stenus flavipes. Questi appartiene al sottogenere Metatesnus, e in quanto tale ha i tarsi più corti e piatti. L'esemplare delle foto di Riccardo è certamente un Hemistenus. Cercando sul forum e dopo leggendo la risposta ho visto che i tarsi sono importanti per la determinazione, ho provato in seguito a fotografarli, ma questo insetto è il più piccolo che ho sistemato e per mia incapacità e inesperienza lo ho rovinato e i tarsi sono praticamente distrutti... se magari ne troverò un altro cercherò di fare foto più dettagliate e di fare un’estrazione (se riesco) Allora nel dubbio per ora lo identifico come Stenus (cf. Hemistenus) sp. oppure come? ![]() Grazie mille a entrambi ![]() ![]() |
Autore: | AetherisIgnis [ 28/03/2021, 3:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - sotto al sasso 3 |
yes, this is in Hemistenus (= Parastenus)... ![]() |
Autore: | RicPan [ 28/03/2021, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - sotto al sasso 3 |
AetherisIgnis ha scritto: yes, this is in Hemistenus (= Parastenus)... ![]() Ok grazie |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |