Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/06/2024, 13:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dianous coerulescens coerulescens (Gyllenhal, 1810) - Staphylinidae, Steninae

12.VII.2021 - ITALIA - Piemonte - BI, Veglio, 700m. A. Degiovanni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/07/2021, 10:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6304
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Solitamente li trovo grigio scuro o neri, anche con le due macchie, ma blu metallico non ne avevo mai visti.

E' uno Stenus ? dalla forma sembra, trovato solo questo esemplare :sick: .

Lunghezza: 5 mm

tn_Stenus.jpg


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stenus ?
MessaggioInviato: 18/07/2021, 12:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5083
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Dianous coerulescens (Gyllenhal, 1810)

in Italia, due sottospecie

coerulescens anatolicus Korge, 1971 E: GG A: TR
coerulescens coerulescens Gyllenhal, 1810 E: AL AU BE BH BU BY CR CT CZ DE EN FI FR GB GE GR HU IR IT LA LU MC ME NL NR NT PL RO SB SK SL SP SV SZ UK A: KZ TR WS
coerulescens elegans Iablokoff-Khnzorian, 1957 E: AR A: TR
coerulescens hispanus Puthz, 2002 E: SP
coerulescens italus Puthz, 2002 E: IT
coerulescens korgei Puthz, 2002 A: TR

coerulescens italus Puthz, 2002

Puthz V. 2002: Beiträge zur Kenntnis der Steninen CCLXXVII Über Dianous coerulescens Gyllenhal, 1810
(Staphylinidae, Coleoptera). Philippia 10(2): 141–146.


Puthz, 2002.pdf [285.41 KiB]
Scaricato 30 volte

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stenus ?
MessaggioInviato: 18/07/2021, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5575
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Secondo il lavoro di Puthz, questo è Dianous coerulescens coerulescens (Gyllenhal, 1810). La sottospecie italus è presente nell'Appennino centrale, mentre delle forme di transizione esistono nell'Appennino settentrionale.
Marco :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stenus ?
MessaggioInviato: 18/07/2021, 13:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6304
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Direi anche io Dianous coerulescens coerulescens Gyllenhal, 1810.
Grazie a entrambi :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: