Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aleochara (Xenochara) lanuginosa Gravenhorst, 1802 - Staphylinidae, Aleocharinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=96570
Pagina 1 di 1

Autore:  wgliinsetti [ 17/09/2021, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Aleochara (Xenochara) lanuginosa Gravenhorst, 1802 - Staphylinidae, Aleocharinae

Dim. 4,35 mm

Ho provato ad estrarla ma si è rivelata una femmina.
Si riesce comunque a determinare a livello specifico? Che caratteri occorrono?
Grazie come sempre per l'aiuto.
2021-09-17 17-05-17 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


2021-09-17 17-20-58 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


Autore:  AetherisIgnis [ 18/09/2021, 0:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae

Aleochara (Xenochara), the photo of spermatheca would not be out of place
:hi:

Autore:  wgliinsetti [ 20/09/2021, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae

Thanks Aleksei. Unfortunately the spermatheca has been ruined :cry:

Autore:  wgliinsetti [ 21/09/2021, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae

Trovato nella boccetta un secondo esemplare, sempre femmina. Purtroppo ho una grande difficoltà con l'estrazione degli Staphylinidi. Questo è quello che ho trovato.
Dim. 4,40 mm
2021-09-21 12-58-31 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


2021-09-21 13-00-50 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


2021-09-21 13-02-07 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


2021-09-21 13-03-18 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


Autore:  AetherisIgnis [ 21/09/2021, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aleochara (Xenochara) sp. - Staphylinidae

To me these specimens resemble A. lanuginosa... You could use the key to check: coleonet.de/coleo/texte/aleochara.htm
:hi:

Autore:  wgliinsetti [ 21/09/2021, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aleochara (Xenochara) sp. - Staphylinidae

Thank's Aleksei. Tomorrow I use the key.

Autore:  wgliinsetti [ 22/09/2021, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aleochara (Xenochara) sp. - Staphylinidae

AetherisIgnis ha scritto:
To me these specimens resemble A. lanuginosa... You could use the key to check: coleonet.de/coleo/texte/aleochara.htm
:hi:

Petto centrale senza chiglia longitudinale [Fig.8] . Antenne centrali spesso molto larghe,> 2 volte più larghe che lunghe. 6
Petto centrale con chiglia longitudinale [Fig.9] . [Fig.10] Il tastatore è più stretto. 13

Elitre notevolmente fitte, molto ruvide, perforate [Fig. 21] , gli spazi interdentali appena grandi quanto il diametro dei punti. 14
Elitre scarsamente perforate [Fig.22] , gli spazi sono più grandi del diametro della punta. 16

Tergiti anteriori molto densamente perforati [Fig.25] . Il margine posteriore della copertura dell'ala vicino agli angoli posteriori non è svasato. Addome quasi parallelo. Sottogenere Isochara Bernhauer, 1901. 17
Tergiti anteriori più radi, mai densamente perforati. L'addome è almeno leggermente ristretto verso la parte posteriore. Sottogenere Polychara Mulsant Rey, 1874 18

Elitre nere o bruno-nerastre quando sono completamente colorate, al massimo traslucide più chiare sul margine posteriore 19
Elitre colorate in modo diverso. 31

Addome nei solchi trasversali della tergite anteriore finemente punteggiato o liscio. 20
L'addome è grossolanamente perforato nei solchi trasversali della tergite anteriore. 26

La base del 4° anello della sonda mandibolare è ispessita [Fig.29 ] [Fig.30] [Fig.31] . 4a e 5a articolazione palpebrale fino a 2/3 della 3a articolazione o più. 21
Base della 4° maglia non ispessita [Fig.32] [Fig.33] . Le palpitazioni della 4a e 5a mandibola appaiono insieme negli animali essiccati come lunghe la metà dell'arto 3 o più corte. 23

L' articolazione palpebrale è più debole dalla base, circa il doppio della sua larghezza all'estremità [Fig.30] . Pene [Fig.35] ; notevolmente inferiore ai parametri. 22
L' articolazione palpebrale mascellare è fortemente conica espansa dalla base, tanto lunga quanto poco più lunga che larga all'estremità [Fig.29] . Pene lungo quasi quanto i parameri, gli uncini del sacco interno leggermente ricurvi [Fig.36] [Fig.37] ; Aedoeagus, spermatheca [Fig.38] . Nero, copritrici alari a volte marrone traslucido. Base sensore, pulsante e gambe rosso-marrone. 2-5mm. Spesso ovunque, nelle cavità degli alberi, al fiume di linfa, ecc A. sparsa

A questo punto interviene l'edago a distunguere A. stichai da A. kamila ma la prima è segnalata esclusivamente per il nord.

Quindi arriverei a Aleochara (Polychara) kamila con la chiave.
Datemi magari un riscontro se potete :birra:

Autore:  AetherisIgnis [ 22/09/2021, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aleochara (Xenochara) sp. - Staphylinidae

Thanks Roberto! I would say the basal grooves of anterior abdominal tergites (couplet 19) rather is "grob punktiert" than "fein punktiert oder glatt" - you could compare A. sparsa or A. funebris with A. lanuginosa or A. lygaea
:hi:

Autore:  wgliinsetti [ 23/09/2021, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aleochara (Xenochara) sp. - Staphylinidae

AetherisIgnis ha scritto:
Thanks Roberto! I would say the basal grooves of anterior abdominal tergites (couplet 19) rather is "grob punktiert" than "fein punktiert oder glatt" - you could compare A. sparsa or A. funebris with A. lanuginosa or A. lygaea
:hi:


Pronoto più stretto delle elitre tra le spalle. Gite addominale lucida, ad eccezione del solco trasversale solo singolarmente punteggiato in modo approssimativo. Nero, tarsi rossastri, a volte zampe intere bruno rossastre. ♂: Ultimo segmento dell'antenna finché i tre segmenti precedenti sono stati combinati. 2,5-5mm. Aedoeagus, spermatheca [Fig.51] . Non spesso, per lo più sporadicamente e singolarmente. A. incospicua
Pronoto largo almeno quanto le elitre tra le spalle. L'addome è più perforato. 27

Pronoto spento, con spiccata microscultura alla base. Nere, copritrici alari a volte rossastre traslucide sul margine posteriore, base dell'antenna , bottoni e zampe edoeago bruno-rossastro, spermateca [Fig.52] . 3-4mm. Pagine, ma da provare ovunque. A. lygea
Pronoto lucido, con microscultura assente o molto debole alla base che non intacca la brillantezza 28

Il margine posteriore delle elitre vicino agli angoli posteriori è chiaramente svasato. Pronoto più densamente peloso. 29
Bordo posteriore delle elitre vicino agli angoli posteriori appena svasato. Pronoto poco peloso, lucido. Vedere un. unicolor Schilsky, 1908 di laevigata numero guida 36

Pronoto perforato abbastanza densamente, il diametro dei punti sulla metà posteriore del pronoto è grande quasi quanto gli spazi tra i punti. Nero, corpo anteriore a volte con una debole galena, zampe nere come la pece, tarsi leggermente rossastri. 29a
Pronoto più ampiamente perforato, gli spazi vuoti almeno due volte più grandi del diametro della punta. 30

Elitre più ampiamente perforate, gli spazi tra di loro quasi il doppio del diametro della punta. Le metà posteriori dell'addome sono lisce, solo scarsamente perforate. Nero, margine posteriore delle tergiti e talvolta anche margine posteriore delle elitre bruno pece, base dell'antenna e zampe bruno pece, tarsi più chiari. Aedoeagus, spermatheca [Fig.55] . 4-6mm. Probabilmente coprofilo; molto raro, ma prevedibile in tutta la zona. A. peeziana
Elitre densamente perforate, gli spazi vuoti grandi quanto il diametro della punta [Fig.22] . La metà posteriore della gite addominale è punteggiata più grossolanamente e meno estesa. Nero, margine posteriore delle elitre spesso +/- estese rossastre [Fig.56] , tarsi brunastri. Edoeago [Fig.57] [Fig.58] [Fig.59] , spermateca [Fig.60] . 3-5,5 millimetri. Specie coprofila, comune ovunque. A. lanuginosa

Autore:  wgliinsetti [ 27/09/2021, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aleochara (Xenochara) sp. - Staphylinidae

Aleksei un parere per questo?

Autore:  AetherisIgnis [ 28/09/2021, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aleochara (Xenochara) sp. - Staphylinidae

I would agree... viewtopic.php?f=243&t=63967&hilit=Aleochara
:hi:

Autore:  wgliinsetti [ 28/09/2021, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aleochara (Xenochara) sp. - Staphylinidae

Grazie Aleksei :hp:

Autore:  AetherisIgnis [ 28/09/2021, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aleochara (Polychara) lanuginosa Gravenhorst, 1802 - Staphylinidae, Aleocharinae

Polychara is regarded as synonym of Xenochara
:hi:

Autore:  wgliinsetti [ 28/09/2021, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aleochara (Polychara) lanuginosa Gravenhorst, 1802 - Staphylinidae, Aleocharinae

Ok :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/