Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Vulda sp. - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=244&t=19481 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 29/03/2011, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Vulda sp. - Staphylinidae |
Alcune catture di Domenica scorsa. Lunghezza: 9,5mm |
Autore: | Tenebrio [ 29/03/2011, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae |
Urka ![]() Direi che è uno Xantholinino del genere Vulda. Di grandissimo interesse in tutti i casi (anche se non si dovesse trattare di una nuova specie). ![]() Piero |
Autore: | Daniele Sechi [ 29/03/2011, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae |
Tenebrio ha scritto: Urka ![]() Direi che è uno Xantholinino del genere Vulda. Di grandissimo interesse in tutti i casi (anche se non si dovesse trattare di una nuova specie). ![]() Piero Quindi Augusto ipotizzava bene! ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 29/03/2011, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. - Staphylinidae |
![]() ![]() Piero |
Autore: | Honza [ 29/03/2011, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. - Staphylinidae |
qui http://www.italpesca.toscana.it/leggi_r ... .56-00.htm quattro tipi Vulda angusticollis Fauvel Vulda holdhausi Bernhauer Vulda italica Sharp Vulda tenuipes fallaciosa Gridelli |
Autore: | Notoxus59 [ 29/03/2011, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. - Staphylinidae |
No problem Piero ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | andrea bramanti [ 30/03/2011, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. - Staphylinidae |
Posso chiedere come, dove, si cattura una Vulda??? ....mai trovata ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 30/03/2011, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. - Staphylinidae |
andrea bramanti ha scritto: Posso chiedere come, dove, si cattura una Vulda??? ....mai trovata ![]() ![]() ![]() Andrea ma cosa credi ti vengano a bussare alla porta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() In effetti il più delle volte è così, ma come saprai quando si ha un inverno decente (con neve e pioggie abbondanti) si possono trovare anche molto più superficialmente ![]() |
Autore: | andrea bramanti [ 30/03/2011, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. - Staphylinidae |
lo so, lo so, sono bestiacce.... ma intendevo dire se mi potevi suggerire per le ricerche. Anche per i Lathrobium endogei è sempre stata dura per me, ma con le "dritte giuste"... a breve farò sapere. Per esempio habitat: scoperto, boscato? terreno: ghiaioso in profondità? ho capito: proprio sotto "pietre profondamente interrate"!! ![]() complimenti comunque per la cattura! |
Autore: | Notoxus59 [ 30/03/2011, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. - Staphylinidae |
andrea bramanti ha scritto: lo so, lo so, sono bestiacce.... ma intendevo dire se mi potevi suggerire per le ricerche. Anche per i Lathrobium endogei è sempre stata dura per me, ma con le "dritte giuste"... a breve farò sapere. Per esempio habitat: scoperto, boscato? terreno: ghiaioso in profondità? ho capito: proprio sotto "pietre profondamente interrate"!! ![]() complimenti comunque per la cattura! Guarda Andrea che di posti particolarmente specifici non ce ne sono, io li ho trovati sia in prato che al limitare del bosco ed anche in pieno bosco, direi che quest'ultimo solitamente è quello che rende di più, almeno per quel che mi riguarda. Solitamente alzamdo come ti ho detto pietre profondamente interrate, ma alle volte anche la più piccola delle pietre può essere interessante e riserva sorprese ![]() Naturalmente nei posti dove persiste una costante umidità, anche la base delle scarpate molte volte è OK ![]() |
Autore: | gabrif [ 30/03/2011, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. - Staphylinidae |
Ciao, ai consigli di Augusto ne aggiungo solo uno: per mia esperienza, scegliere sempre versanti con esposizione a Nord. La base delle scarpate, o il fianco delle vallette, permette di arrivare in profondità scavando in orizzontale; a quel punto metà del lavoro di spostamento delle pietre lo fa la forza di gravità, e la schiena ringrazia... Se non ricordo male (è passato più di qualche anno dall'ultima volta che ho scavato in Appennino) Vulda e Glyptomerus li trovavamo a minor profondità dei Duvalius. Saluti G. |
Autore: | Liptaster [ 07/04/2011, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vulda sp. - Staphylinidae |
Vulda (Typhlodes) myops? --> Alpi Marittime ed Alpi Liguri |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |