Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Boreaphilus sp. - Stafilinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=244&t=29716 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Notoxus59 [ 17/12/2011, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Boreaphilus sp. - Stafilinidae |
Oggi (come del resto quasi tutti i giorni) mentre fotografavo Anthicidae per il mio Sito, ho voluto fotografare anche questo stafilinidae un po inconsueto. Ho voluto fare questa prova perchè mi sono deciso a inserire il tubo da 160 mm corrispondenti alla dicitura dell'obiettivo, e devo dire che rispetto alle altre volte ho acquistato più planarità e incisione. Lunghezza: 2,7 mm circa |
Autore: | hypotyphlus [ 17/12/2011, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae da det. |
Lo stafilinide probabilmente è inconsueto, ma la bellezza della tua foto è quella consueta ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 17/12/2011, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae da det. |
hypotyphlus ha scritto: Lo stafilinide probabilmente è inconsueto, ma la bellezza della tua foto è quella consueta ![]() ![]() ![]() Hahahahaha ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 17/12/2011, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae da det. |
Notoxus59 ha scritto: hypotyphlus ha scritto: Lo stafilinide probabilmente è inconsueto, ma la bellezza della tua foto è quella consueta ![]() ![]() ![]() Hahahahaha ![]() ![]() ![]() ![]() Bella! posso chiederti se usi luce continua o flash? |
Autore: | Anillus [ 17/12/2011, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae da det. |
hypotyphlus ha scritto: Lo stafilinide probabilmente è inconsueto, ma la bellezza della tua foto è quella consueta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 17/12/2011, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae da det. |
Cita: Bella! posso chiederti se usi luce continua o flash? Ciao Nicola, io fino ad ora ho sempre usato i Led fissi, una coroncina superiore formata da 6 led 3 per ogni fianco + 2 led parte della testa e 2 led parte apicale. Grazie Andrea ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/12/2011, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae da det. |
Hai sempre fatto belle foto, ma questa è ancora meglio! E pure la specie fotografata è strana. Non l'avevo mai vista. Dati tecnici, prego! |
Autore: | Notoxus59 [ 17/12/2011, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae da det. |
Julodis ha scritto: Hai sempre fatto belle foto, ma questa è ancora meglio! E pure la specie fotografata è strana. Non l'avevo mai vista. Dati tecnici, prego! Maurizio è appunto quello che dicevo io, ho solo cambiato la distanza tra sensore e obiettivo, e tutto è risultato migliore ![]() ![]() Questi i dati ma non so se manca qualcosa ![]() Pentax K20D lunghezza dal sensore all'obiettivo 150cm Obiettivo Lomo 3,7x X Stativo, un Microscopio Labophot 1 modificato illuminazione fissa a led 80 stak Combine Z5 Modifiche con Photoimpression |
Autore: | Apoderus [ 17/12/2011, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae da det. |
Augusto, potrei chiederti qualche precisazione (e magari un'immagine) del tuo sistema di illuminazione? la coroncina di led l'hai autoprodotta o comprata? ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/12/2011, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae da det. |
Notoxus59 ha scritto: lunghezza dal sensore all'obiettivo 150cm Obiettivo Lomo 3,7x X Stativo, un Microscopio Labophot 1 modificato Non capisco. Il Labophot (bel microscopio) non ha il tubo di lunghezza fissa già preimpostata? A proposito, visto che ce l'hai, come vanno questi Lomo? Ho letto che hanno una distanza di lavoro piuttosto corta. Il tuo a che distanza si trova dal soggetto? |
Autore: | Honza [ 17/12/2011, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae da det. |
![]() Boreaphilus Sahlberg, 1832 Boreaphilus melichari Jurecek, 1910 (N) Boreaphilus pacei Zanetti, 1983 (Si) Boreaphilus velox (Heer, 1839) (N, S, Si,Sa) |
Autore: | Notoxus59 [ 17/12/2011, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae da det. |
Ciao Silvano, la coroncina l'ho autocostruita, ma per questo non occorre tanto ![]() Ti posto 3 foto fatte velocemente, la prima è ripresa da sotto, la seconda ti fa vedere come illumina, la terza, gli accorgimenti con adeguato settaggio della reflex per non fare risultare il blu dei Led. Grazie Jan ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 17/12/2011, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae da det. |
Julodis ha scritto: Notoxus59 ha scritto: lunghezza dal sensore all'obiettivo 150cm Obiettivo Lomo 3,7x X Stativo, un Microscopio Labophot 1 modificato Non capisco. Il Labophot (bel microscopio) non ha il tubo di lunghezza fissa già preimpostata? A proposito, visto che ce l'hai, come vanno questi Lomo? Ho letto che hanno una distanza di lavoro piuttosto corta. Il tuo a che distanza si trova dal soggetto? Maurizio, io ho tolto la testa girevole al Labophot, poi mi sono autocostruito un anello dove inserire i tubi di prolunga. Per il Lomo, questo obiettivo lavora a 27 mm di distanza ultima lente - soggetto ![]() |
Autore: | Apoderus [ 17/12/2011, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae da det. |
Grazie, Augusto. Credo che dovrò pensare a qualcosa del genere ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/12/2011, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stafilinidae da det. |
Notoxus59 ha scritto: Per il Lomo, questo obiettivo lavora a 27 mm di distanza ultima lente - soggetto ![]() Non male. Ho visto altri Lomo con distanza di lavoro molto più corta. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |