Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Vulda (Typhlodes) italica (Sharp, 1873) (cf.) - Staphylinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=244&t=30024
Pagina 1 di 1

Autore:  Fabio Turchetti [ 29/12/2011, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Vulda (Typhlodes) italica (Sharp, 1873) (cf.) - Staphylinidae

Appena preso mi ha fatto pensare ad una Vulda sp., ma sarà davvero lei?? non riesco a capire se abbia o no gli occhi
Sotto le solite rocce,

Lunghezza: 10 mm

Allegati:
DSC02197.JPG

DSC02191.JPG

DSC02189.JPG


Autore:  Anillus [ 29/12/2011, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione stafilinide 2

L'immagine non è troppo chiara e, effettivamente, sia per la forma, che le dimensioni, che il colore, assomiglia ad uno stafilinide cieco ma....... .....se non mi inganna l'immagine, mi sembra di veder spuntare un'ala membranosa da sotto le elitre ;)

Questo, ovviamente, non va troppo d'accordo con le specie endogee :D


Ciò non vuol dire che non si tratti di una specie interessante 8-)

Ma questo te lo deve dire che conosce gli stafilinidi :)

Autore:  Fabio Turchetti [ 29/12/2011, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione stafilinide 2

Ho controllato l'esemplare e si, ha ali membranose...

Autore:  aug [ 29/12/2011, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione stafilinide 2

Nella prima foto, praticamente attaccata alla base dell'antenna, a me pare anche di vedere un'ombra che sembra l'occhio. Per quel che ne so io, e ricordo di alcune catture su Lepini etc., Vulda e Lathrobium si trovano piuttosto in montagna, o almeno in collina.

Autore:  Fabio Turchetti [ 29/12/2011, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione stafilinide 2

Infatti anche a me sembrava un'occhio quell'ombra, però non riesco a fare foto migliori :cry: nessun'altra idea se non fosse una vulda??

Autore:  Honza [ 29/12/2011, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione stafilinide 2

viewtopic.php?f=243&t=28187&hilit=vulda

Autore:  Fabio Turchetti [ 29/12/2011, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione stafilinide 2

Qualcuno vuole l'esemplare per dargli un'occhiata più da vicino?? :)

Autore:  Anillus [ 25/01/2012, 8:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vulda (Typhlodes) italica (Sharp, 1873) (cf.) - Staphylinidae

Prima di archiviare la discussione.....

Siamo sicuri di come è stata taxata?

Io ho dei dubbi anche sul Genere :roll:

....ma è vero che di stafilinidi non ne capisco un gran che :oops: :D

Autore:  Fabio Turchetti [ 25/01/2012, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vulda (Typhlodes) italica (Sharp, 1873) (cf.) - Staphylinidae

L'esemplare è ora in possesso di Jan (Honza), bisognerebbe chiedere a lui :ok:

Autore:  Apoderus [ 25/01/2012, 8:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vulda (Typhlodes) italica (Sharp, 1873) (cf.) - Staphylinidae

Nemmeno io capisco un granchè di stafilinidi, ma il mio esemplare, del quale Jan ha messo il link, è stato determinato come Vulda italica da Magrini e Bordoni e mi sembra diverso da quello in questione.
Ma è ovvio che la parola definitiva la dirà Jan.

:hi:

Autore:  Honza [ 25/01/2012, 9:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vulda (Typhlodes) italica (Sharp, 1873) (cf.) - Staphylinidae

Questo esemplare è una femmina ,non posso determinare .

Allegati:
Bez názvu.jpg


Autore:  Honza [ 25/01/2012, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vulda (Typhlodes) italica (Sharp, 1873) (cf.) - Staphylinidae

Vulda (Typhlodes) italica (Sharp, 1873)

Allegati:
Scan672.jpg

Scan673.jpg

Scan674.jpg

Scan671.jpg

Scan675.jpg

Scan676.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 25/01/2012, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vulda (Typhlodes) italica (Sharp, 1873) (cf.) - Staphylinidae

Anillus ha scritto:
Io ho dei dubbi anche sul Genere

Anche a me alcune cose non mi convincono.
Gli occhi sembrano ben sviluppati e, se effettivamente è una Vulda dovrebbe essere del sottogenere nominale. Nel caso, Vulda (Vulda) angusticollis. Presente nella zona ma, sicuramente diversa dall'esemplare postato.
Valuterei la possibilità che possa trattarsi di uno Xantholinus sp.

Ciao a tutti
Giuseppe

Autore:  marco paglialunga [ 26/01/2012, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vulda (Typhlodes) italica (Sharp, 1873) (cf.) - Staphylinidae

10 mm non è un pò troppo per una Vulda italica?? Va bè che a Roma se magna bene ma... :?

viewtopic.php?f=243&t=28546&hilit=vulda

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/