| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/  | 
|
| Staphylinidae Asinara 4, 5, 6, 7 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=244&t=3956  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | pedux [ 09/12/2009, 12:59 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Asinara 4, 5, 6, 7 | 
quello nella terza foto è di sicuro un Omaliinae, dovrebbe essere un Omalium sp, ma sul genere non sono certo..........gli altri mi sa che sono Aleocharini ma sono troppo incasinosi   !
		
		 | 
	|
| Autore: | Honza [ 09/12/2009, 13:14 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Asinara 4, 5, 6, 7 | 
Yes the third one belongs to Omalinae Omalium sp.Aleocharinae not determinate from a photo.  | 
	|
| Autore: | pierone950 [ 10/12/2009, 2:37 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Asinara 4, 5, 6, 7 | 
Vediamo di provare a dare un po' di nomi: specie 7: Oligota inflata Mannerheim, 1831 (determinazione abbastanza probabile, da confermare con estrazione dell'edeago o della spermateca) specie 6: Diglotta mersa Halliday, 1837 (specie ben riconoscibile per la particolare forma dei palpi; ad oggi nota del Veneto, per quanto ne so, molto interessante   , la fauna d'Italia porta due specie, che oggi sono state unificate)specie 5: è un Omalium, devo provare a vedere se si può dare nome alla specie determinando dalla foto, ma non ne sono convinto, azzardo il caesum; hai altre foto? specie 4: è un bel casino   , mancano le elitre, il capo è coperto dalle antenne e queste sono molto poco visibili nella loro forma, non si distinguono i tarsi delle zampe...     hai foto migliori???Per ora basta, un mandi notturno Pierone ps ma sai che avete preso delle gran belle bestie all'Asinara  
		
		 | 
	|
| Autore: | Hemerobius [ 10/12/2009, 7:38 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Asinara 4, 5, 6, 7 | 
Guarda Piero che le stiamo fotografando un po' mentre le smistiamo, ma l'idea è di mandartele (dopo Natale, che con le Poste non si sa mai!). Poi ci sentiremo per informarti sulla quantità di materiale e su quale vorrai vedere. Ciao Roberto  
		
		 | 
	|
| Autore: | ESAPODA [ 14/12/2009, 11:52 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Asinara 4, 5, 6, 7 | 
Grazie ancora Piero, perdonami per qualità e quantità di foto, al momento sto procedendo con uno smistamento grossolano (un pò a rilento sono ancora convalescente dall'influenza) e la strumentazione per le foto ultimamente sta facendo un pò le bizze. Il materiale è tutto in alcol, molto disidratato e fragile per cui devo rimandare un'eventuale preparazione a secco, ma forse è meglio che lo veda prima tu, potrei far danni. Gli esemplari provengono tutti da catture con pitfail effettuate su alcune spiagge dell'Isola dell'Asinara tra il 2003 ed il 2004. Alessandro  
		
		 | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/  | 
|