Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Geostiba sp. - Staphylinidae Callicerini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=244&t=43308 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 23/03/2013, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Geostiba sp. - Staphylinidae Callicerini |
Questo è davvero piccolo (poco più di 2mm). Raccolto vagliando licheni. |
Autore: | aug [ 23/03/2013, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Minuscolo Staphylinidae da ID |
Piccolo...ma pericoloso per le coronarie ![]() |
Autore: | Honza [ 23/03/2013, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Minuscolo Staphylinidae da ID |
Geostiba sp. Staphylinidae - Callicerini |
Autore: | FORBIX [ 23/03/2013, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geostiba sp. - Staphylinidae Callicerini |
Grazie!!!!! ![]() ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 24/03/2013, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geostiba sp. - Staphylinidae Callicerini |
"Raccolto vagliando licheni" Caro Leonaro Licheni al suolo o sugli alberi? Ci trovi anche Latridiidi, Zoopheridi o Endomichidi? Poichè io, almeno nel triveneto, non ci trovo quasi mai nulla! Sperando di vederti ad Entomodena ciao Gianfranco |
Autore: | FORBIX [ 24/03/2013, 11:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geostiba sp. - Staphylinidae Callicerini |
Ciao Gianfranco! ![]() Intendo licheni racclti a terra. Si tratta di licheni che formano dei veri e propri pulvini anche in ambienti piuttosto xerici. In questo caso, formavano dei veri e propri tappeti lungo una cessa tagliafuoco, sotto giovanissime piante di Cistus ed Erica arborea. Il lichene di cui parlo è simile al lichene delle renne ![]() Una cosa però devo precisarla, quando raccolgo il lichene, inesorabilmente setaccio anche la prima parte del substrato, quindi, alcune bestiole che poi mi trovo nella bacinella potrebbero venire proprio da lì!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |