Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lathrobium CF. colacurcioi Bordoni & Magrini, 2016 - Staphylinidae, Paederinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=244&t=49290 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 24/11/2013, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Lathrobium CF. colacurcioi Bordoni & Magrini, 2016 - Staphylinidae, Paederinae |
I Lathrobium sono bestiole che, almeno dalle mie parti, raccolgo sempre con estrema difficoltà....e soprattutto sempre in ambiente montano, molto montano. Insomma dagli 8-900 metri in su. Mi ha quindi colpito la presente bestiola, trovata sulle primissime colline del bolognese....a non più di 200 metri d'altitudine. Raccolto sotto una pietra, ai piedi di una ripida scarpata, in castagneto. Da noi dovrebbe esserci il magini, ma purtroppo ho raccolto una femmina e non ho idea di come dicriminare questa specie dalle altre. Lunghezza: 11 mm. circa |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 24/11/2013, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae |
bella bestia, intanto estrai questo no? ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 25/11/2013, 1:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae |
Loris come ti avevo detto mentre andavamo o tornavamo dal Po, che esiste una ssp., di bassa quota, in Romagna nel Faentino, all'entrata di una grotta nei gessi, ad un'altezza di 150 o 250m non ricordo di preciso. La specie in questione è il Lathrobium maginii mingazzinii , potrebbe essere che questa specie viva ad una quota molto bassa rispetto alla nominale (io ad esempio ho trovato un Vulda femmina ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 25/11/2013, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae |
Si vede che sono abbonato alle femminucce....purtoppo c'ìè poco da estrarre. Anche io ho una bellissima Vulda anoftalma (postata da qualche parte sul forum), presa quasi in pianura...ma femmina ! Speriamo di trovarne altre... ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 25/11/2013, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae |
![]() ![]() scusami però per la mia curiosità e per la mia ignoranza ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Honza [ 25/11/2013, 10:14 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae | |||
Lathrobium (Glyptomerus) sp.
|
Autore: | Notoxus59 [ 25/11/2013, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae |
Andrea Pergine ha scritto: :hi: Ciao Loris, sempre belle queste bestiole!!!! ![]() scusami però per la mia curiosità e per la mia ignoranza ![]() ![]() ![]() Purtroppo si Andrea ![]() |
Autore: | Loriscola [ 25/11/2013, 11:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae |
Femmina al 100% ....come per le altre volte, mi sono lasciato ingannare dai "tarsi larghi", ma ti assicuro che l'edeago non ci sta !! ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 25/11/2013, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae |
![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |