Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 20:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oreina sp. - Chrysomelidae

6.IX.2008 - ITALIA - Valle d'Aosta - AO, Rhêmes Notre-Dame


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oreina sp. - Chrysomelidae
MessaggioInviato: 07/10/2013, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 22/07/2013, 23:36
Messaggi: 74
Nome: giulio pandeli
Foto un po' datata di cui ho solo una foto dorsale del coleottero.


IMG_4963.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che genere di crisomelide?
MessaggioInviato: 07/10/2013, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
E' certamente un'Oreina, ma oltre non azzardo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che genere di crisomelide?
MessaggioInviato: 07/10/2013, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io azzardo un' Oreina (Oreina) gloriosa (Fabricius, 1781)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che genere di crisomelide?
MessaggioInviato: 07/10/2013, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Possibile, come potrebbe essere anche Oreina (Oreina) speciosa speciosa (Linnaeus, 1758). Purtroppo non lo sapremo mai con certezza.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che genere di crisomelide?
MessaggioInviato: 08/10/2013, 7:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
potrebbe essere anche Oreina (Oreina) speciosa speciosa (Linnaeus, 1758)


Certo, dalla foto possono rimanere dei dubbi.
Mi sono basato sul fatto che in quella zona ho trovato in più occasioni la gloriosa, esattamente con quella colorazione. Anzi, se non ricordo male credo di avertene date alcune in bustina un paio di anni fa a Entomodena.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che genere di crisomelide?
MessaggioInviato: 08/10/2013, 7:24 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
se non ricordo male credo di avertene date alcune in bustina un paio di anni fa a Entomodena.

Non posso saperlo perchè il barattolo lo prese Falconyere per dividerci il materiale, ma poi Fabio "ha desaparecido" dal forum :cry: :cry: :cry:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che genere di crisomelide?
MessaggioInviato: 08/10/2013, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Julodis ha scritto:
se non ricordo male credo di avertene date alcune in bustina un paio di anni fa a Entomodena.

Non posso saperlo perchè il barattolo lo prese Falconyere per dividerci il materiale, ma poi Fabio "ha desaparecido" dal forum :cry: :cry: :cry:

Controllerò se di queste ne ho altre. Allora ne avevo prese parecchie, ma non so se me ne sono rimaste.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che genere di crisomelide?
MessaggioInviato: 10/10/2013, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/07/2013, 23:36
Messaggi: 74
Nome: giulio pandeli
Grazie ;)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: