Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 16:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cryptocephalus sp. - Chrysomelidae

12.VI.2013 - ITALIA - Valle d'Aosta - AO, petit rhun


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cryptocephalus sp. - Chrysomelidae
MessaggioInviato: 18/06/2013, 12:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/11/2012, 14:55
Messaggi: 10
Nome: stefano tartarotti
non sono sicuro. per caso è un crisomelide?
grazie

stefano


coleottero verde2.jpg

coleottero verde.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 23/10/2013, 18:02 
 

Iscritto il: 16/10/2013, 17:11
Messaggi: 140
Località: Western Germany, near Dutch border
Nome: Klaas Reißmann
Family Chrysomelidae, genus Cryptocephalus. On the first photo it seems to be so, that a cavity on the Pronotum can be seen, but the photo is bad and I'm not sure in this. If there really is a cavity at the Basis of the Pronotum, left and right of the middle, it is surely Cryptocephalus sericeus. If this cavity is a technical fault, this is Cryptocephalus of sericeus-aggregate (a number of very similar species in this).

Ciao
Klaas


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 14/02/2014, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Si può rinominare come Cryptocephalus sericeus oppure è opportuno mettere un cf.? :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 14/02/2014, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mimmo011 ha scritto:
Si può rinominare come Cryptocephalus sericeus oppure è opportuno mettere un cf.? :roll:

Io lascerei addirittura Cryptocephalus sp.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 14/02/2014, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ci avevo anche pensato guardando le foto!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2014, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2009, 21:19
Messaggi: 417
Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
Sono d'accordo con Maurizio, è poco probabile si tratti di un C. sericeus, a meno che quel Ranunculus non sia gigantesco! Potrebbe essere un C. transiens, ma non si può escludere si tratti di C. hypochaeridis, che non è affatto raro in Val d'Aosta (ma solo a quote piuttosto alte).

:hi:

_________________
"Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: