Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 20:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysolina sp. - Chrysomelidae

24.XI.2012 - ITALIA - Sicilia - PA, Piana degli Albanesi


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 08/01/2013, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
grazie ancora :)

ho visto anche che la specie è segnalata in Sicilia :)

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 09/01/2013, 1:17 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Mah, putroppo dalle fotografie si caspisce poco e il rischio di prendere un granchio è dietro l'angolo. Non si riesce a vedere bene la forma del pronoto e la sua punteggiatura. Anche la punteggiatura sulle elitre appare poco chiara, alle volte pare "geminata" alle volte no. Forse ha ragione Julodis proponendo C. geminata ma, in Sicilia, se non ricordo male, dovrebbe esserci anche l'affine C. quadrigemina. Comunque ha ragione Maurizio B. quando dice che le Chrysolina di questa foggia sarebbe bene osservarle allo stereomicroscopio per una determinazione sicura.

Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 09/01/2013, 9:08 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Nomas ha scritto:
Mah, putroppo dalle fotografie si caspisce poco e il rischio di prendere un granchio è dietro l'angolo. Non si riesce a vedere bene la forma del pronoto e la sua punteggiatura. Anche la punteggiatura sulle elitre appare poco chiara, alle volte pare "geminata" alle volte no. Forse ha ragione Julodis proponendo C. geminata ma, in Sicilia, se non ricordo male, dovrebbe esserci anche l'affine C. quadrigemina. Comunque ha ragione Maurizio B. quando dice che le Chrysolina di questa foggia sarebbe bene osservarle allo stereomicroscopio per una determinazione sicura.

Ciao, Renato :hi:


Grazie Renato. Pensi quindi che sia il caso di limitarsi a Chrysolina (Hypericia) sp.?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 09/01/2013, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Forse, ma non ne sono affatto sicuro. Come sopraddetto, putroppo, le fotografie non mostrano nel dettaglio la punteggiatura presente sulle elitre.

Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 09/01/2013, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Restiamo sul sicuro: la rinomino Chrysolina sp. Così non sbagliamo di certo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: