Autore |
Messaggio |
Agdistis
|
Inviato: 05/03/2024, 20:26 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Timarcha , ma quale specie? Esemplare grande, 14/14,5 mm Elitre nere, opache con punteggiatura finissima come il pronoto che invece è bluastro. Grazie per l'attenzione. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 06/03/2024, 20:40 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
Timarcha (Timarcha) tenebricosa (Fabricius, 1775) 
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 06/03/2024, 20:42 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
|
Questa sembra simile alla T. fracassii dell'Abruzzo. Servirebbe una foto laterale delle epipleure elitrali dai femori posteriori verso l'apice.
Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 08/03/2024, 13:29 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 08/03/2024, 14:31 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
|
StagBeetle ha scritto: La fracassii non direi... viewtopic.php?f=146&t=39389 Sì, il tuo esemplare è una: Timarcha (Timarchostoma) goettingensis fracassii. Quello di Lucio sembra una: Timarcha (Timarchostoma) goettingensis gr. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 08/03/2024, 21:54 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7267 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Qui viewtopic.php?f=11&t=104447 mi riferivo a questo esemplare dicendo " entrambe": comunque per me questa è una ( Timarcha) e non una ( Timarchostoma); tra l'altro goettingensis s.s. (non citata d'Italia da D. Sassi nel suo sito) oltre a diversa scultura del corpo, ha antenne diverse, con antennomeri molto tozzi. 
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 09/03/2024, 13:17 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
|
Chalybion ha scritto: Qui viewtopic.php?f=11&t=104447 mi riferivo a questo esemplare dicendo "entrambe": comunque per me questa è una (Timarcha) e non una (Timarchostoma); tra l'altro goettingensis s.s. (non citata d'Italia da D. Sassi nel suo sito) oltre a diversa scultura del corpo, ha antenne diverse, con antennomeri molto tozzi. Concordo con la determinazione dell’altro esemplare di Lucio. Questo, a mio parere, è una (Timarchostoma), ma il carattere non è ben chiaro e servirebbe una nuova foto. L’aspetto è comunque molto simile alla T. fracassii dell’Abruzzo. Cosa realmente è penso sia difficile dirlo, visto il numero di sottospecie della goettingensis. Quanto all’esemplare delle Marche di Giacomo penso possa essere una T. pratensis.. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/03/2024, 15:15 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Ciao. Sono veramente curioso di capire che specie possa essere. Certo che le Timarcha non sono facilmente distinguibili, a parte alcune specie ed endemismi. Io chiederei a Lucio se cortesemente potrebbe farci vedere le scuole dei tarsi. Anche la forma del pronoto potrebbe aiutare. 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 09/03/2024, 17:03 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
le suole comunque ecco qui le foto. Mi dispiace farvi perdere tempo...... Grazie Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/03/2024, 18:49 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 ciao Lucio. Insisto sulle suole dei tarsi cioè la superficie inferiore dei tarsi. La goettingensis ha la superficie inferiore dei tarsi con una fascia mediana glabra 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 09/03/2024, 19:04 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
|
[quote="giuseppe55"]Questa sembra simile alla T. fracassii dell'Abruzzo. Servirebbe una foto laterale delle epipleure elitrali dai femori posteriori verso l'apice. Anche io insisto per la foto Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 09/03/2024, 19:36 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
ecco le epipleure, direi da Timarcha Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 09/03/2024, 19:56 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
ecco le suole posteriori.
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/03/2024, 21:04 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 09/03/2024, 21:23 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Da principiante ho confrontato i due esemplari nei vari punti di criticità evidenziati e non ho trovato nulla di diverso nei due esemplari. Aspetto ancora la risposta di Giuseppe e poi rinomino l'esemplare. SOLO UNA CURIOSITÀ, premesso che i coleotteri che catturo sono nel 99% occasione di raccolta occasionale, ma nello specifico del post salvo pochissimi esemplari che ho trovato vaganti a terra ci sono tecniche particolari per raccogliere le Timarcha?
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
|