Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 19:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mniophila sp. - Chrysomelidae. Val Sarentino (BZ)

VIII.2010 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - BZ, Val Sarentino (BZ) - San Martino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/08/2010, 11:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Questi piccoli "pallinidi" li ho raccolti piuttosto abbondanti, battendo il rigoglioso muschio che ricopriva quasi ogni cosa, lungo un sentiero di San Martino a circa 1.500 metri d'altitudine.

Pensavo in un primo momento, ad un minuscolo birride, poi guardandomi un po' in giro mi sono accorto anche dei Cryptophagidi, genere Ephistemus ......che dite voi ?

Val Sarentino (BZ) - San Martino, agosto 2010
Lunghezza: sui 2 mm.
Z Pallino.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 12:09 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Potrei dire una cavolata, ma a me ricorda molto Mniophila muscorum (Koch, 1803)

Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 12:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Crisomelide ?? Non li avevo proprio considerati.... :oops:
Ma in effetti sembra lui...ed il nome muscorum presumo possa avere una qualche attinenza con il suo ambiente.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 12:21 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Però dovrebbe essere più piccolo di 2mm... tra 1 e 1,5 almeno così lo da il Porta. Purtroppo non l'ho mai visto dal vero, quindi direi di aspettare chi ne sa di più!:)
Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Con le mie dimensioni a memoria dovete avere pazienza; è più che probabile che questi 2 mm. si riducano ad 1.5 :oops:
Purtroppo faccio le foto in fretta (in mansarda), le scarico e le "combino" (in casa), prendo le dimensioni e le scrivo su un foglio che puntualmente mi dimentico...e poi mi porto le foto al lavoro e ve le propino tra una fattura ed un ricevuta bancaria: il risultato l'avete sotto gli occhi :oops:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 12:38 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1430
Nome: Lech Borowiec
The genus Mniophila was revised recently: KONSTANTIN S. NADEIN, Revision of the genus Mniophila STEPHENS (Coleoptera: Chrysomelidae), Beitr. Ent. 59 (2009): S. 103 - 131. In Italy occur two species: M. muscorum and M. bosnica. They differ in subtle characters and are difficult to identify using only photo.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 12:58 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Lech Borowiec ha scritto:
The genus Mniophila was revised recently: KONSTANTIN S. NADEIN, Revision of the genus Mniophila STEPHENS (Coleoptera: Chrysomelidae), Beitr. Ent. 59 (2009): S. 103 - 131. In Italy occur two species: M. muscorum and M. bosnica. They differ in subtle characters and are difficult to identify using only photo.


Thank you!!

Qui il link all' articolo

Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: