Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 19:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysomelidae - Chrysolina sp??

13.X.2010 - ITALIA - Sardegna - OT, Arzachena


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chrysomelidae - Chrysolina sp??
MessaggioInviato: 15/10/2010, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Chrysomelidae trovato due girni fa (13.10.10) ad Arzachena. Misura 6 mm. Purtroppo non si ha l'aiuto della conoscenza della pianta nutrice perchè vagava, insieme a questi Staphylinidae, su un muro. Può essere un esemplare blu, invece che verde o bronzeo come al solito, di Chrysolina viridana (Kuster 1844) ?
arzachena05mod.jpg

arzachena06mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Chrysolina sp??
MessaggioInviato: 15/10/2010, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Potrebbe essere Chrysolina (Stichoptera) stachydis (Gené, 1839), endemismo sardocorso. Vive su Stachys glutinosa.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Chrysolina sp??
MessaggioInviato: 15/10/2010, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Stachys glutinosa attorno è abbondante, quindi puoi averci preso Piero. Aspettiamo qualche specialista in Chrysomelidae, ma io scommetto sulla tua ipotesi: anche in gruppi dei quali dici di non essere esperto (falsa modestia? :mrgreen: ), almeno per la fauna sarda, sbagli molto poco.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Chrysolina sp??
MessaggioInviato: 15/10/2010, 16:42 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1430
Nome: Lech Borowiec
It is rather a member of Chrysolina hyperici group. Ch. stachydis looks different:
http://culex.biol.uni.wroc.pl/cassidae/ ... chydis.htm


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Chrysolina sp??
MessaggioInviato: 15/10/2010, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Lech Borowiec ha scritto:
It is rather a member of Chrysolina hyperici group. Ch. stachydis looks different:
http://culex.biol.uni.wroc.pl/cassidae/ ... chydis.htm
Ripensandoci ( :ses ) C. stachydis è mediamente più grande e con una punteggiatura elitrale più grossa...
Questa dovrebbe essere Chrysolina (Hypericia) quadrigemina (Suffrian, 1851).
Per farmi perdonare dovrò postare una foto della vera C. stachydis.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Chrysolina sp??
MessaggioInviato: 15/10/2010, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
ma quadrigemina dovrebbe avere solo 4 file longitudinali di punti sulle elitre :? in questa sono di più.... :(

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Chrysolina sp??
MessaggioInviato: 15/10/2010, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Mauro ha scritto:
ma quadrigemina dovrebbe avere solo 4 file longitudinali di punti sulle elitre :? in questa sono di più.... :(
:? Boh? Del resto in Sardegna le specie dovrebbero essere ben poche...Potrebbe essere da rivalutare la tua prima ipotesi: una C. viridana dall'insolito colore blu (benché la punteggiatura elitrale mi sembri più robusta; inoltre sarebbe proprio la prima che vedo di quel colore).
Aspettiamo anche il parere di Maurizio.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Chrysolina sp??
MessaggioInviato: 15/10/2010, 19:55 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
Come ha detto Lech è una Chrysolina del gruppo hyperici (specie non segnalata di Sardegna).
Le uniche due specie del gruppo, con riflessi bluastri ed indicate di Sardegna, sono la C. quadrigenima e C. geminata.
Le differenze esterne dovrebbero risiedere essenzialmente:
nella punteggiatura delle linee geminate, nette (quadrigemina), meno (geminata);
nella punteggiatura delle interstrie, fine e poco marcata (quadrigemina), più robusta (geminata).
Ho solo un esemplare sardo datomi come C. quadrigemina e nessuno di C. geminata.
Pertanto, posso solo paragonare il mio esemplare con quello fotografato ed esprimere un parere molto aleatorio.
Come impressione l'esemplare fotografato lo confronterei più con C. geminata.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Chrysolina sp??
MessaggioInviato: 15/10/2010, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
C. geminata sembra confrontarsi molto bene col mio esemplare. Grazie Giuseppe :ok: .

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Chrysolina sp??
MessaggioInviato: 15/10/2010, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Aggiungo qualche carattere ripreso da altre fonti (Warchalowski, 2003). L'autore, nelle sue chiavi, distingue hyperici e quadrigemina (seconda stria intera delle elitre composta da 13-19 punti) da geminata e altre specie (seconda stria intera delle elitre composta da almeno 22 punti). Inoltre geminata dovrebbe avere pronoto e elitre finemente reticolate, e gli angoli posteriori del pronoto quasi ad angolo retto.
Tanto per confondere ulteriormente le acque .... riporto un brano ripreso da Daccordi & Ruffo, 2004: Considerazioni biogeografiche sulle Chrysolina delle province appenninica e sicula.

A questa specie [C. geminata, ndr] attribuiamo con qualche perplessità C. corcyria, entità considerata da Dahlgren come buona specie. Noi abbiamo forti dubbi sul suo effettivo valore, poiché il flagello dell’edeago è uguale a quello di C. geminata, mentre il lobo mediano dell’edeago, come l’interpunteggiatura elitrale e la forma del protorace variano molto all’interno di questi due taxa. Va tuttavia notato che i pochi esemplari studiati a sud della Toscana fino alla Sicilia (dove gli esemplari esaminati sono tutti di un color rameico brillante) presentano dimensioni in media maggiori, una forma del corpo più tondeggiante e l’interpunteggiatura elitrale molto sottile rispetto alle popolazioni europee e nord italiane di C. geminata. Proporremmo di considerare questi esemplari (corrispondenti alla corcyria sensu Dahlgren) come una sottospecie di geminata, ma non avendo ben chiari i confini geografici fra queste entità preferiamo per ora ritenere che questi esemplari appenninici possano rientrare nel campo di variabilità di C. geminata. C. corcyria è citata anche di Sardegna, ma questo dato andrebbe verificato visto che nelle collezioni si trova (anche se più rara) frammista a C. geminata e C. quadrigemina (Suffrian, 1851), ragione per cui un’errata determinazione, da parte di vari studiosi, di questi taxa, non sempre di facile identificazione, è sempre possibile.

Mi risulta però che recentemente un esemplare di C. corcyria di Sicilia è stato identificato da Daccordi come tale, quindi ritengo che abbia cambiato opinione sulla specie, ritenendola valida.

Alla luce di tutto ciò, e visto che l'esemplare di Mauro sembra un maschio, direi che l'estrazione si impone.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Chrysolina sp??
MessaggioInviato: 16/10/2010, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Molto interessante questa Chrysolina ... mi raccomando va estratta.
Così senza la mia C. corcyria davanti al binoculare, ad occhiometro, posso dire che il pronoto è mooolto simile, ma non ricordo questa punteggiatura elitrale così "STRONG". Domani controllo meglio!
Noto delle differenza anche con la C. geminata e con la C. quadrigemina.

Quello dell'Hyperici group .... è uno dei più ROGNOSI ... almeno per me e le mie limitate conoscenze.

Ci sentiamo domani!

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Chrysolina sp??
MessaggioInviato: 17/10/2010, 10:49 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Falconyere ha scritto:
Molto interessante questa Chrysolina ... mi raccomando va estratta.

Posso tentare, ma in una bestiola così piccola ho paura che non sarà facile. Sino ad ora ho estratto, più che altro per curiosità, per vedere se riuscivo a farlo, solo un paio di Carabus (Macrothorax) morbillosus morbillosus Fabricius, 1792, e non ho avuto problemi. Ma quelli sono bestioni, non un microbo di 6 mm.
Se mi date istruzioni tento. Innanzi tutto come ucciderla in modo che rimanga bella morbida? (è ancora viva che zampetta in un grosso barattolo). Va bene se la congelo e scongelo subito? Dopo come procedo? Bisturi, pinzette di tutti i tipi, sondini e specilli ne ho in abbondanza (per motivi professionali, non hobbistici, ma fa lo stesso).
Voi dite io faccio :D :D .

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Chrysolina sp??
MessaggioInviato: 17/10/2010, 14:55 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mauro,
ti dico come procedo io.
Non congelarla, perchè così facendo si irrigidisce irrimediabilmente. Usa invece un pò di etere in un flacone (una goccia va benissimo, perchè meno ne usi, meno rigor mortis avrai). Dopo un'oretta sei pronto per procedere: pancia all'aria sotto stereoscopio, individua la fessura che separa il pigidio dall'ultimo urosterno e cerca di inserirci una pinzetta molto appuntita. Per tenere fermo l'esemplare, usa indice e pollice della sinistra, e "opera" con la destra (o viceversa se sei mancino). Divaricando, vedrai quasi certamente l'apice dell'edeago: cerca di afferrarlo (non in punta, perchè lì è più fragile) ed estrailo. Se non esce tutto, perchè i muscoli sono un pò rigidi, estrai quel tanto che basta per afferrarlo saldamente con le pinzette ortogonali all'asse lungo dell'edeago, e ruotando in direzione cranio-ventralmente (ops, volevo dire prossimo-ventrale.....) completa l'estrazione.

Buon lavoro

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Chrysolina sp??
MessaggioInviato: 17/10/2010, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Maurizio Bollino ha scritto:
Mauro,
Dopo un'oretta sei pronto per procedere: pancia all'aria sotto stereoscopio, individua la fessura che separa il pigidio dall'ultimo urosterno e cerca di inserirci una pinzetta molto appuntita.


Ciao Maurizio,
mi faresti la cortesia di postare una foto delle pinzette che utilizzi per l'estrazione.
Ancora non ne ho mai trovato in commercio una adatta, io utilizzo degli spilli per l'estrazione, ma mi rendo conto che l'utilizzo delle pinzette rende sicuramente più agevole l'operazione.

Grazie e a presto

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Chrysolina sp??
MessaggioInviato: 17/10/2010, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Fabio,
qui le puoi vedere. Io uso le Dumont n° 5, che puoi trovare nei negozi che vendono articoli per orologiai.
Vanno bene anche le Fonwiller e le Rubis, stessa misura. Il prezzo è circa lo stesso: tra 20 e 25 euro.

Ciao

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: