Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Bruchus cf. rufimanus Boheman, 1833 - Bruchidae - Toscana (GR) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=245&t=15245 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 19/12/2010, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae Toscana |
on the subject a start you can have with: Lech Borowiec. 1987. The genera of seed-beetles (Coleoptera, Bruchidae). Bulletin Entomologique de Pologne, 57: 3-207 |
Autore: | hypotyphlus [ 19/12/2010, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae Toscana |
Grazie Cosmin il lavoro è molto importante e sostanzioso.Non so come ci sono riuscito, ma alla fine ho isolato una specie:Acanthoscelides obtectus.Quanti anni luce mi separano ancora dalla giusta risposta? |
Autore: | Lech Borowiec [ 20/12/2010, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae Toscana |
The beetle on photo is a member of the genus Bruchus. Shape of pronotum with small median teeth, long antennae, broad and curved mid tibiae suggest a member of Bruchus rufimanus group (large size 5 mm and black mid legs suggest Bruchus rufimanus). In the genus Bruchus good diagnostic characters are special structures on apex of mid tibiae in males. See photo of male of Bruchus rufimanus in my Iconogrpahy (left specimen): http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/bruchus%20rufimanus.htm |
Autore: | hypotyphlus [ 20/12/2010, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae Toscana |
La mia foto è decisamente scadente, ma confrontando l'esemplare sotto il binoculare con la tua foto direi che è proprio lui.Grazie. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |