Il coleottero solitario è su Prunus persica mentre l'accoppiamento viene consumato su una foglia di Quercus pubescens. Si tratta di Lachnaia italica - Chrysomelidae? Sì'? 06 - Ambiente: i Crap, come ho specificato in altre occasioni, sono costituite da una lunga teoria di roccioni spesso strapiombanti frammisti a praticelli incolti e macchie di Quercus pubescens, Robinia pseudoacacia, Acer sp, Crataegus sp, Prunus sp, Sambucus sp, Celtis australis, Euonymus europaeus, Robinia pseudoacacia... e nel sottobosco o al confine con i prati Urtica dioica, Rubus sp, Humulus lupulus, Daucus carota, Allium vineale, Tamus communis, Erigeron annuus, Phytolacca americana, Buddleja davidii, Scabiosa columbaria, Verbascum sp, Ranunculus sp, Achillea millefoglie, Opuntia humifusa, Silene sp... ...e un Prunus persica nato da un seme abbandonato colà e germogliato per caso. Circa 300 m di quota, versante sud. Grazie. Luciano
Allegati: |

|

|
|