Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysomela sp. - Canada
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=245&t=32890
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 08/04/2012, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysomela sp. - Canada

Mi sembra molto simile alla Chrysomela vigintipunctata, ma qualcosa di diverso forse c'è.

Canada, British Columbia, West Creston, Summit Creek, 8.V.1984, Ron & Rob Scrapneck legit

7,5 mm

Chrysom_Canada_1.jpg



Non fate caso alla preparazione!

Autore:  Julodis [ 08/04/2012, 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomela sp. - Canada

Che sia Chrysomela (Macrolina) confluens Rogers, 1856?

Autore:  Pactolinus [ 08/04/2012, 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomela sp. - Canada

Julodis ha scritto:
Ron & Rob Scrapneck legit

...Certo che "collo a pezzi", non è un bel cognome...! :lol:

:hi:

Autore:  Mimmo011 [ 08/04/2012, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomela sp. - Canada

Pactolinus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Ron & Rob Scrapneck legit

...Certo che "collo a pezzi", non è un bel cognome...! :lol:

:hi:

:gh: :gh: :gh: :gh: Dormiranno scomodi!!!

Autore:  Julodis [ 08/04/2012, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomela sp. - Canada

Pactolinus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Ron & Rob Scrapneck legit

...Certo che "collo a pezzi", non è un bel cognome...! :lol:

:hi:

Ma nemmeno Ratto! :to:

Allora erano due ragazzetti, gemelli, circa dell'età di Michele Violi, ora dovrebbero avere più di 40 anni, ma li ho persi di vista da circa 25 anni.

Autore:  Pactolinus [ 08/04/2012, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomela sp. - Canada

Julodis ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Ron & Rob Scrapneck legit

...Certo che "collo a pezzi", non è un bel cognome...! :lol:

:hi:

Ma nemmeno Ratto! :to:

Perché...? Mi cita anche Omero!

Ratto, poi che del Sol la luminosa
Lampa si spense, a’ suoi riposi ognuno
Ne’ palagi n’andò, che fabbricati
A ciascheduno avea con ammirando
Artifizio Vulcan l’inclito zoppo.


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:hi:

Autore:  Maw89 [ 08/04/2012, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomela sp. - Canada

Basandomi su questo testo:
http://nysl.nysed.gov/uhtbin/cgisirsi/2 ... y_db=ILINK
Arriverei a Chrysomela semota Brown, 1956

Autore:  Julodis [ 08/04/2012, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomela sp. - Canada

Mi sembra che somigli sia a semota, sia a scripta, sia a confluens. La località di raccolta sembrerebbe escludere la terza, ma non si può mai dire. :?

Autore:  Maw89 [ 09/04/2012, 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomela sp. - Canada

Julodis ha scritto:
Mi sembra che somigli sia a semota, sia a scripta, sia a confluens. La località di raccolta sembrerebbe escludere la terza, ma non si può mai dire. :?

La scripta l' avevo esclusa perchè dovrebbe avere il rapporto tra lunghezza e altezza della linea intermedia di 6-7 mentre la tua lo ha di circa 5 (anche se fare le misure sullo schermo non è il top), carattere che riporta al gruppo confluens.
Oltre la località la confluens l' avevo esclusa perchè dovrebbe avere le elitre meno elongate della semota e confrontando le 2 figure direi che il tuo esemplare è più vicino alla semota.
Ovviamente però non ho alcuna esperienza con queste bestiole, quindi il mio è solo un tentativo ;)

Autore:  Julodis [ 09/04/2012, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomela sp. - Canada

Maw89 ha scritto:
Julodis ha scritto:
Mi sembra che somigli sia a semota, sia a scripta, sia a confluens. La località di raccolta sembrerebbe escludere la terza, ma non si può mai dire. :?

La scripta l' avevo esclusa perchè dovrebbe avere il rapporto tra lunghezza e altezza della linea intermedia di 6-7 mentre la tua lo ha di circa 5 (anche se fare le misure sullo schermo non è il top), carattere che riporta al gruppo confluens.
Oltre la località la confluens l' avevo esclusa perchè dovrebbe avere le elitre meno elongate della semota e confrontando le 2 figure direi che il tuo esemplare è più vicino alla semota.
Ovviamente però non ho alcuna esperienza con queste bestiole, quindi il mio è solo un tentativo ;)

Dovrei averne anche una di un'altra zona, sempre molto simile, ma potrebbe essere una delle altre specie. Poi provo a fotografarla.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/