Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 11:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oulema sp. - Chrysomelidae

21.III.2012 - ITALIA - Veneto - RO, Giacciano con Baruchella


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oulema sp. - Chrysomelidae
MessaggioInviato: 01/04/2012, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ciao a tutti! :)
Trovato sul muro di casa, ma non sono riuscito a prenderlo..l'ho trovato qualche giorno dopo in un secchio d'acqua un pò malconcio, purtroppo..lunghezza 5mm..


DSCN8981 - Copia.JPG


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae?? da ID
MessaggioInviato: 01/04/2012, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:ok: Oulema sp. Per arrivare alla specie mi sa che ci vogliano i genitali...

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae?? da ID
MessaggioInviato: 01/04/2012, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Mikiphasmide ha scritto:
:ok: Oulema sp. Per arrivare alla specie mi sa che ci vogliano i genitali...

:ok:
Se maschio servono i genitali chiarificati (è importante la forma del sacco interno) , se femmina son 'azzi (anche se secondo me sono perfettamente distinguibili anch'esse, ma ho troppo poco materiale per dirlo) ;)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae?? da ID
MessaggioInviato: 02/04/2012, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Grazie mille a tutti!! :)

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oulema sp. - Chrysomelidae
MessaggioInviato: 21/05/2012, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Forse in questo caso l'estrazione dei genitali non è cosi indispensabile. Infatti gli antennomeri brevi e di lunghezza simile tra loro (in particolare quelli del terzo centrale) e le elitre piuttosto brevi in rapporto alla lunghezza del corpo fanno supporre che si tratti di Oulema rufocyanea (Suffrian, 1847) (non sensu White, 1993:105 - c'è un dicreto casino intorno all'identità di questa specie) . Le specie affini O. duftschmidi/O. melanopus, rispetto a O. rufocyanea, presentano gli antennomeri nel terzo centrale in parte più lunghi e le elitre più lunghe in rapporto alla lunghezza del corpo.
Vi ho fatto venire mal testa? In realtà se si dispone di un esemplare correttamente determitato di O. rufocyanea e delle specie affini la differenza è davvero evidente. O. rufocyanea è legata a Poaceae di prati aridi naturali e seminaturali.
Ciao, Renato


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: