Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Oulema sp. - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=245&t=38547 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 15/09/2012, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Oulema sp. - Chrysomelidae |
Altro crisomelide senza nome sicuro... Essendo uno dei miei insetti più "datati", non ricordo assolutamente in che circostanze l'ho raccolto ![]() ![]() Lunghezza: poco più di 5 mm Avevo pensato ad Oulema sp... Almeno il genere si può confermare ![]() ![]() Grazie, ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 15/09/2012, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oulema sp. ?? |
Daniele Maccapani ha scritto: Avevo pensato ad Oulema sp... Penso che Oulema si possa confermare. |
Autore: | Nomas [ 15/09/2012, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oulema sp. ?? |
Oltre alla difficoltà di determinare le tre specie di Oulema con quell’habitus, ora si aggiunge anche una certa confusione nomenclatoriale che le riguarda. Pare infatti confermata la sinonima di Oulema duftshmidi con O. rufocyanea (vedi Schmitt M., Rönn T.,2011 -Types of geographical distribution of leaf beetles (Chrysomelidae) in Central Europe. ZooKeys 157: 131–158) Quindi il quadro attuale è il seguente: - Oulema rufocyanea (= O. duftshmidi) - Oulema melanopus - Oulema rufocyanea sensu autore (Petitpierre, Warchalowki e tanti altri): al momento orfana di nome perché forse non esistono nomi disponibili per detta. Alcuni autori hanno già iniziato ad usare il nome rufocyanea in luogo di duftshmidi, come pure alcune banche dati faunistiche presenti in rete. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 15/09/2012, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oulema sp. ?? |
Grazie mille ad entrambi ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 16/09/2012, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oulema sp. ?? |
Nomas ha scritto: Oltre alla difficoltà di determinare le tre specie di Oulema con quell’habitus, ora si aggiunge anche una certa confusione nomenclatoriale che le riguarda. Pare infatti confermata la sinonima di Oulema duftshmidi con O. rufocyanea (vedi Schmitt M., Rönn T.,2011 -Types of geographical distribution of leaf beetles (Chrysomelidae) in Central Europe. ZooKeys 157: 131–158) Quindi il quadro attuale è il seguente: - Oulema rufocyanea (= O. duftshmidi) - Oulema melanopus - Oulema rufocyanea sensu autore (Petitpierre, Warchalowki e tanti altri): al momento orfana di nome perché forse non esistono nomi disponibili per detta. Alcuni autori hanno già iniziato ad usare il nome rufocyanea in luogo di duftshmidi, come pure alcune banche dati faunistiche presenti in rete. Ma che bella notizia!! ![]() Anche se ho notato che dai genitali (maschili e femminili) non e molto difficile discriminarle (almeno tre le 2) ![]() |
Autore: | Nomas [ 16/09/2012, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oulema sp. ?? |
Si tratta di una rogna galattica e chissà che qualcuno non sottoponga il caso alla Commissione dell’IZCN per salvare capre e cavoli. Tieni conto che su Oulema duftshmidi sono stati pubblicati numerosi lavori, perché si tratta di un insetto dannoso di primo piano per le colture di alcune Poaceae. Il fatto poi che Oulema rufocyanea sensu autore è orfana di nome, rende il tutto ancora più seccante. Quest’ultima entità, peraltro, può considerarsi una delle specie guida per alcune formazioni vegetali dei prati aridi delle Prealpi e forse anche dell’Appennino ligure. Spero che gli specialisti di Criocerini si accordino per trovare una rapida soluzione a questa confusa situazione. Ciao, Renato |
Autore: | Daniele Maccapani [ 15/06/2013, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oulema sp. - Chrysomelidae |
Riguardavo le mie vecchie discussioni in cerca di "casi irrisolti" ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 15/06/2013, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oulema sp. - Chrysomelidae |
Se non lo estrai, chiarifichi l'edeago e fotografi il sacco interno, non lo determiniamo:( Sul fatto della risoluzione della questione non ne so nulla ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 15/06/2013, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oulema sp. - Chrysomelidae |
Mmh... Capito... Allora la questione è molto chiara ![]() ![]() ![]() Stesso discorso per altre specie di Oulema, o è così difficile solo per questo gruppo di specie?.. Per sapere se tentare con l'altro esemplare che ho... ![]() Riguardo alla questione tassonomica... Se qualcuno ha aggiornamenti, sono molto curioso! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 16/06/2013, 7:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oulema sp. - Chrysomelidae |
Vale solo per questo gruppo rosso/blu;) Se l'altra non ha questi colori.... posta che è quasi sicuro interessante ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 16/06/2013, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oulema sp. - Chrysomelidae |
Mmmh... E' sempre rosso/blu, peccato... ![]() Grazie comunque per tutte le info! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Nomas [ 18/06/2013, 19:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oulema sp. - Chrysomelidae |
Daniele, riguardo la questione nomenclatoriale, che io sappia, tutto è ancora in alto mare. Vista la confusa situazione, al momento, forse è bene indicare, per quelle specie critiche, il senso secondo gli autori. Ovvero, per esempio, O. duftshmidi sensu Bertie oppure O. rufocyanea sensu White. Per O. rufocyanea, orfana di nome, O. r. sensu Lacordaire, sensu Petitpierre, sensu Warchalowski, a scelta tra questi o altri autori che ne hanno parlato. L'unico nome che al momento non pare pertubato è quello di O. melanopus. Ciao, Renato ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 18/06/2013, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oulema sp. - Chrysomelidae |
Grazie mille Renato ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |