Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 2:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysolina sp. - Chrysomelidae

24.XI.2012 - ITALIA - Sicilia - PA, Piana degli Albanesi


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chrysolina sp. - Chrysomelidae
MessaggioInviato: 10/12/2012, 1:32 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Anche se le foto sono orribili me lo confermate che si tratta di Chrysolina bankii vero?


DSC_1173.JPG

DSC_1171.JPG

DSC_1170.JPG


_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 10/12/2012, 1:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
:no: :D

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 10/12/2012, 8:37 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maura ha ragione: non è la bankii. Mi sa più di Chrysolina haemoptera.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 10/12/2012, 14:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Davvero? secondo crisomelide.it la specie è in dubbio per la Sicilia.. :oooner:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 10/12/2012, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'aspetto è molto da haemoptera, ma se avessi foto dell'esemplare preparato, o in altre posizioni, sarebbe meglio (oltre a una indicazione sulle dimensioni).
Certamente, non una bankii.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 10/12/2012, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Marco Ferrante ha scritto:
Davvero? secondo crisomelide.it la specie è in dubbio per la Sicilia.. :oooner:


Ho fatto una ipotesi, ma ripensandoci hai ragione: difficile sia la haemoptera. Alternativa più logica è che sia una inflata. Il problema con le Chrysolina "nere" è che non sono facilissime anche sotto il microscopio (a meno di non chiamarsi Daccordi, Sassi, Regalin e pochi altri ;) ;) ;) ), immaginarsi da foto

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 10/12/2012, 16:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Purtroppo mi sa che non si andrà oltre..non ho catturato l'esemplare.

Quest'altra ipotesi invece è plausibile a livello biogeografico??

grazie a tutti :)

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 10/12/2012, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Marco Ferrante ha scritto:
Quest'altra ipotesi invece è plausibile a livello biogeografico??


Meglio lasciare la biogeografia a chi la conosce. Chrysolina inflata, comunque, è diffusa in tutta la Sicilia.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 11/12/2012, 3:15 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Maurizio Bollino ha scritto:
Marco Ferrante ha scritto:
Quest'altra ipotesi invece è plausibile a livello biogeografico??


Meglio lasciare la biogeografia a chi la conosce. Chrysolina inflata, comunque, è diffusa in tutta la Sicilia.



Speravo che chiedendo a voi avrei trovato terra fertile :) Grazie per l'aiuto.

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 08/01/2013, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
ecco foto dell'esemplare preparato da un amico. Pensavo che non l'avesse preso e invece ce l'aveva!
Misura 7mm

Purtroppo le foto sono pessime e non sapendo neanche cosa dovevo fotografare ho fatto un disastro..
Magari voi ci vedete qualcosa di più però.

Grazie ancora


DSC_1636.JPG

DSC_1630.JPG

DSC_1628.JPG

DSC_1627.JPG


_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 08/01/2013, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sai che ti dico? Che vista così, mi pare tanto una Chrysolina (Hypericia) geminata (Paykull, 1799)!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 08/01/2013, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Inizio ad essere piuttosto confuso!! :lol:

per caso c'è qualche carattere in particolare che posso macrofotografare??
Mi spieghereste, a prescindere dall'esemplare, come si distinguono queste diverse specie congeneriche? c'è una chiave da qualche parte?

:birra:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 08/01/2013, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Purtroppo io non sono un esperto di Chrysomelidae. Li conosco solo un po', empiricamente, perchè cercando Buprestidi spesso trovo anche loro. Quindi ho imparato a riconoscere ad occhio certe specie, ma non ho chiavi di determinazione (qualcuno probabilmente potrà darti indicazioni in questo senso o mettere qualche link) e non so quali siano i caratteri principali per distinguere le specie di Chrysolina, oltre all'ovvia conformazione dei genitali. Io mi baso, come dicevo, su caratteri empirici, colore, dimensioni, proporzioni tra le varie parti anatomiche, forma del protorace, punteggiatura delle elitre, ecc. Molto utile, in alcuni casi, anche conoscere la pianta ospite e la località, e per certe specie il periodo, visto che alcune sono prevalentemente primaverili, altre autunnali, ecc.

Nel caso specifico, ti metto le foto delle 4 specie fin qui citate per questo esemplare, così puoi fare un confronto personalmente.


Chrysolina bankii
Immagine

Chrysolina haemoptera
Immagine

Chrysolina geminata
Immagine

Chrysolina inflata
C_inflata.jpg



Ho messo dei link a dimensioni ridotte di tre esemplari sul Forum, e ho girato e ritagliato una foto in natura di inflata, sempre del Forum.

Per me è geminata, però puoi giudicare da solo le differenze e somiglianze.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 08/01/2013, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Posso solo dire che tra tutte queste quella a cui assomiglia di più è proprio la geminata come mi suggerisci :ok:

la bankii sembra avere riflessi più verdastri..le altre due sembrano meno simili guardando un po' il capo..ma chissà :)

tantissimissime grazie :lov1:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina bankii?
MessaggioInviato: 08/01/2013, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La bankii è completamente diversa. Basta vederla una volta in natura per riconoscerla. E' più grande dell'esemplare della tua foto, parte superiore bronzata (dalla foto che ho messo non si nota molto), parte inferiore e zampe di colore rossiccio. (c'è però anche un'altra specie che gli somiglia molto).

L'inflata è anche lei grandicella, più tendente al nero bluastro (più o meno come le Timarcha), protorace diverso, elitre un po' allargate posteriormente.

La haemoptera e la geminata si somigliano abbastanza in foto, ma la geminata è mediamente più grande (anche se le grandi haemoptera sono come le piccole geminata), colore di un blu più chiaro, protorace differente, e mentre la haemoptera si trova praticamente sempre sul terreno, la geminata si trova di solito arrampicata su piante erbacee (come la tua).
Inoltre la haemoptera, come dice il nome, ha le ali rosse, anche se di solito non si vedono mai (eccetto in quelle che trovi schiacciate sul terreno), perchè credo che non voli, o almeno molto di rado, ma non so di che colore le abbia la geminata.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: