Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Labidostomis sp. - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=245&t=42798 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/02/2013, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Labidostomis sp. - Chrysomelidae |
Una cattura del primo giorno della spedizione sardo-veneta in Turchia del 2011. L'esemplare misura 7 mm |
Autore: | Nomas [ 28/02/2013, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaia sp. ? - Chrysomelidae |
Si tratta di una specie del genere Labidostomis. In questo caso, purtroppo, per determinare la specie la sola foto dell’habitus non è sufficiente. Occorre osservare una serie di caratteri della morfologia esterna: come il colore del labbro superiore (giallo penso), la presenza o meno di pubescenza (eretta o coricata) sul pronoto e dettaglio della sua punteggiatura, tipo di lucentezza delle elitre. Una scorciatoia potrebbe essere quella di avere la foto della spermateca con il ductus completo sino all’attacco sulla borsa copulatrice e inclusa in una posizione naturale (senza distendere il ducus) in un montante a base acquosa (in euparal o balsamo del canadà la spermateca collassa per via della pressione osmotica). Altra scorciatoia, potresti farmi avere l’esemplare alla prossima borsa di Modena, così ti torna con nome e cognome. Ciao, Renato ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 28/02/2013, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaia sp. ? - Chrysomelidae |
Nomas ha scritto: il colore del labbro superiore (giallo penso) ![]() Nomas ha scritto: la presenza o meno di pubescenza (eretta o coricata) sul pronoto Pubescenza cortissima, eretta e molto rada. Nomas ha scritto: e dettaglio della sua punteggiatura Punteggiatura molto sottile, poco impressa, più rada nel disco, più fitta ai lati e soprattutto alla base del pronoto. Nomas ha scritto: tipo di lucentezza delle elitre Elitre poco lucenti, direi quasi opache Nomas ha scritto: Altra scorciatoia, potresti farmi avere l’esemplare alla prossima borsa di Modena, così ti torna con nome e cognome In qualche modo, se ti interessa, ti farò avere l'esemplare! ![]() ![]() |
Autore: | Nomas [ 03/03/2013, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis sp. - Chrysomelidae |
![]() Ciao, Renato ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 06/03/2013, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis sp. - Chrysomelidae |
Grazie Rena' ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |