| Autore |
Messaggio |
|
Julodis
|
Inviato: 29/10/2013, 16:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Malgrado il colore più blu del solito, credo non possano essere confuse con altre specie, per cui ritengo siano Chrysolina (Hypericia) hyperici (Forster, 1771). Non mi era mai capitato di trovarle in attività, su ciò che rimaneva di alcune piantine di iperico, a fine ottobre a quasi 1600 m di altezza. Abruzzo, L'Aquila, Campo Felice, 1580 m, M. Gigli legit
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 30/10/2013, 20:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Stavo preparando queste bestiole, che avevo preso giusto per la località e il colore un po' diverso, quando mi sono accorto che qualcosa non quadra. Rispetto alle solite hyperici sono più grandi, più blu, con la punteggiatura delle serie principali meno incisa, meno distinta dalla punteggiatura secondaria. Insomma, a dispetto della pianta su cui stavano, non sono sicuro che siano hyperici. Però non mi mi sembrano neanche delle geminata. Anche se quelle poche che ho in collezione che vi ho proposto tempo fa, qui e qui, sono forse non tipiche. Ecco una foto veloce fatta ad un esemplare preparato, di 9 mm. Se servono foto migliori, posso farle più tardi.
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 30/10/2013, 20:34 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4780
Nome: Giuseppe Pace
|
Julodis ha scritto: Rispetto alle solite hyperici sono più grandi, più blu, con la punteggiatura delle serie principali meno incisa, meno distinta dalla punteggiatura secondaria. Insomma, a dispetto della pianta su cui stavano, non sono sicuro che siano hyperici. Concordo. Non mi sembra C. hyperici. In ogni caso: Chrysolina (Hypericia) sp. Ciao Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 30/10/2013, 21:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Stasera preparo le altre e poi provo a fare qualche foto con luce migliore, e magari con qualche particolare.
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 31/10/2013, 0:25 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
|
Ammetto che anche io, vedendo la prima foto, ero in dubbio sulla identificazione come hyperici, soprattutto quando hai dato le dimensioni (hyperici è decisamente più piccola). A me sembra che si tratti proprio di geminata (o corcyria, seguendo la scelta tassonomica di Daccordi e Ruffo)). Bisogna anche considerare che altre Hypericia, in Italia centrale, non ce ne dovrebbero essere. Se ne hai prese altre, un maschio mi interesserebbe, anche per estrarlo.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 31/10/2013, 7:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Ieri sera non ho più trovato il tempo per preparare le altre, comunque ne ho prese in tutto quattro, ed un paio posso tenertele da parte, sperando ci sia almeno un maschio.
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 31/10/2013, 8:05 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: un paio posso tenertele da parte, sperando ci sia almeno un maschio. Grazie 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|