Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lachnaia (Lachnaia) sp. - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=245&t=53978 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | fabio.aste [ 01/06/2014, 23:01 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Lachnaia (Lachnaia) sp. - Chrysomelidae | |||
![]()
|
Autore: | Orotrechus [ 02/06/2014, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da determinare |
Cryptocephalinae: Lachnaia sexpunctata Ciao Mario |
Autore: | fabio.aste [ 02/06/2014, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da determinare |
Grazie Mario! ![]() |
Autore: | Ateuchetus [ 19/06/2014, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaia (Lachnaia) sexpunctata (Scopoli, 1763) |
Mario, quali sono i caratteri che lo distinguono dalle altre specie di Lachnaia? E poi non dovrebbe essere un Clytrinae? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 19/06/2014, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaia (Lachnaia) sexpunctata (Scopoli, 1763) |
Mi sbaglierò, ma mi risulta che Lachnaia sexpunctata, specie a gravitazione balcanica e centro-europea, è presente marginalmente in Italia settentrionale orientale, ma certamente non in Liguria. |
Autore: | Nomas [ 19/06/2014, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaia (Lachnaia) sexpunctata (Scopoli, 1763) |
Lachnaia sexpunctata in Italia pare presente solo presso i confini orientali (Friuli-Venezia Giulia) e quelli occidentali (Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria). In gran parte della Penisola e in Sicilia domina L. italica italica mentre in Sardegna c'è la L. italica occidentalis. Vista la località di provenienza dell'esemplare fotografato potrebbe trattarsi sia di L. italica italica, sia di L. sexpunctata. Per distinguerle con sicurezza occorre esaminare l'edeago. I Clytrini, un tempo sottofamiglia a sè (Clytrinae), sono ora considerati una tribù dei Cryptocephalinae. Ciao, Renato ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 19/06/2014, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaia (Lachnaia) sexpunctata (Scopoli, 1763) |
Grazie per i chiarimenti, Renato. Nomas ha scritto: Vista la località di provenienza dell'esemplare fotografato potrebbe trattarsi sia di L. italica italica, sia di L. sexpunctata. Per distinguerle con sicurezza occorre esaminare l'edeago. Quindi come titoliamo? Lachania sp.? Lachnaia cf. sexpunctata? |
Autore: | Nomas [ 19/06/2014, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaia (Lachnaia) sexpunctata (Scopoli, 1763) |
Meglio Lachnaia sp. |
Autore: | Ateuchetus [ 21/06/2014, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaia (Lachnaia) sp. - Chrysomelidae |
![]() |
Autore: | fabio.aste [ 24/06/2014, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaia (Lachnaia) sp. - Chrysomelidae |
Grazie a tutti per l'interessante discussione ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |