Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oreina sp. - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=245&t=63982
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 10/09/2015, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Oreina sp. - Chrysomelidae

A volte le... femmine fanno diventare matti! Sono indeciso: chi mi aiuta? mm. 11 x 5.5. Siamo nelle O. (Oreina) per i seguenti caratteri principali che riassumo:
- articoli terminali dei palpi mascellari a lati subparalleli, appena allargantesi in avanti;
- antenne con articoli 1/4 rossastri apicalmente (il 2° quasi tutto rosso);
- pronoto con doccia interrotta al centro e grossi punti nel tratto basale e apicale della stessa;
- epipleure regolarmente rastremate dall'addome all'apice;
- disco elitrale con intervalli tra i punti lisci e con micropunti.
Non cito il mio parere per non influenzare i vostri illuminanti giudizi :)
Grazie. Giorgio. :hi:
DSCF1936.JPG



Allegati:
DSCF1933.JPG

DSCF1932.JPG


Autore:  Julodis [ 10/09/2015, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina sp. da ID

550 m? Mai trovata, almeno in Centro Italia, una Oreina a quota così bassa!

Autore:  Chalybion [ 10/09/2015, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina sp. da ID

D'accordo, verificherò i dati fornitimi dal raccoglitore durante un'escursione alla Maielletta/Blockhaus, ma se fosse a quota 1500 o più a cosa pensereste?
:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 10/09/2015, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina sp. da ID

L'unica Oreina (Oreina) dell'Italia centrale che mi viene in mente è viridis.

Autore:  Chalybion [ 11/09/2015, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina sp. da ID

Maurizio Bollino ha scritto:
L'unica Oreina (Oreina) dell'Italia centrale che mi viene in mente è viridis.

La escludo, torace completamente diverso a mio avviso. La porto a Modena, c'è anche il raccoglitore al mio stesso banco (o meglio, della Soc. st. nat. della Romagna), se qualcuno la vuole visionare.
:hi:

Autore:  Andrea Pergine [ 11/09/2015, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina sp. da ID

:birra: Bella bestiola! (anche se femmina :x :devil: ).
L'ultimo articolo dei palpi è veramente più largo del penultimo (come sembra in foto)?
:birra:

Autore:  Chalybion [ 11/09/2015, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina sp. da ID

Andrea Pergine ha scritto:
:birra: Bella bestiola! (anche se femmina :x :devil: ).
L'ultimo articolo dei palpi è veramente più largo del penultimo (come sembra in foto)?
:birra:

Ultimo quasi equilungo, apice un po' obliquo, base quasi larga che l'apice e poco meno della largh max che è circa a metà, colore nero non metallico; penultimo all'apice largo quanto l'ultimo, molto conico, blù metallico.
:hi:

Autore:  Andrea Pergine [ 11/09/2015, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina sp. da ID

Chalybion ha scritto:
......penultimo all'apice largo quanto l'ultimo....
:hi:


Ma non potrebbe appartenere allora al sottogen. Chrysochloa? (ad esempio una elongata..) :roll:
L'ho buttata lì senza controllare (per questioni di tempo) nemmeno un carattere dei quali hai menzionato.... ma ogni tanto una sparata si può fare, dai! ;)
:hi:

Autore:  Chalybion [ 17/09/2015, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina sp. da ID

Le Chrysochloa che io sappia dovrebbero avere antenne completamente metalliche mentre questa ha visibilmente (anche in foto) i primi articoli parzialmente rossastri.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/