Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 2:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larve di Cassida sp - Chrysomelidae - Lazio (monti della Tolfa)

ITALIA - Lazio, monti della Tolfa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/06/2010, 0:51 
Avatar utente

Iscritto il: 07/06/2010, 12:54
Messaggi: 49
Nome: Alfonso Alfonsi
A propoisito di identificazione di Cassida. Sui monti della Tolfa, nell'alto Lazio, ho visto moltissime larve di Cassida di colore nero, che non avevo mai osservato. Ne ho portata qualcuna a casa con un po' di foglie di cardo e alcune si sono impupate, Puo' trattarsi di C. Alpina? Sono molte le specie di Cassida con larve nere?

Grazie

Alfonso


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2010, 6:25 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Carissimo Alfonso,
prima di tutto BENVENUTO nel nostro forum.
Direi che la tua domanda, molto interessante (e a cui io personalmente non saprei rispondere), per trovare un'adeguata "platea" ed ottenere la partecipazione degli altri iscritti dovrebbe essere inserita in una nuova discussione di questa sezione (Nuove richieste di determinazione o di conferma) accompagnata da una foto (non si richiede nulla di super ;) ).
Coraggio buttati, foto e richiesta e vedrai i risultati :) .
Ancora un caloroso benvenuto da parte di tutti.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2010, 8:50 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1430
Nome: Lech Borowiec
In Polish Tatra mountains we found black larvae of Cassida rubiginosa group. We thought that it was first record of Cassida alpina from Poland but, unfortunately, in laboratory we reared from these larvae typical Cassida rubiginosa. In central and western Europe C. rubiginosa has populations with completely yellow and brown larvae. Now we found the population with black larvae (melanistic forms in mountain populations is well known phenomenon). On Crete we collected C. rubiginosa with pale green larvae and some differences in structure in comparison with central European populations. The form was described as C. rubiginosa graeca and, in my opinion, it is a distinct species distributed in Greece, Turkey and neighbouring islands (maybe it occurs also on Sicily and in S Italy but I have no comparative materials from these regions). The information suggested great polymoprhism within European Cassida rubiginosa and it needs a molecular studies.


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2010, 10:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Appena Alfonso, cui do il benvenuto sul forum, darà conferma della lettura di questo mio messaggio, provvederò a scindere in una nuova discussione il suo intervento e le successive risposte.
Attendo anch'io qualche foto... :)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2010, 16:05 
Avatar utente

Iscritto il: 07/06/2010, 12:54
Messaggi: 49
Nome: Alfonso Alfonsi
Intanto grazie per il cordiale benvenuto in questo bellissimo forum che ho scoperto solo pochi giorni fa.

Questa sera, o al più tardi domani vi manderò il mio profilo. Intanto sono più che contento che la mia segnalazione dia origine a una nuova discussione.
:hp:
Quanto alle foto, non ho purtroppo un apparecchio che consente di fare delle macro, ma mi sto attrezzando con mia figlia e per domani spero di poter inviare qualche immagine di crisalide. Intanto posso dire che la cardacea prediletta dalle larve era il carciofo selvatico (cynara cardunculus), di cui allego una foto presa da internet.

Un saluto a tutti

Alfonso
:hi:


carcselv.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2010, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 07/06/2010, 12:54
Messaggi: 49
Nome: Alfonso Alfonsi
Prima di tutto mi scuso per aver avviato una discussione e poi non aver contribuito in modo tempestivo, ma ho avuto quindici giorni di lavoro intensissimo (week-end compresi - solo oggi sono riuscito a inviare il mio profilo). Comunque il 13 giugno sono tornato al sito delle Casside sui monti della Tolfa. C’erano molto meno larve e moltissimi adulti. Potrebbe trattarsi di un caso di melanismo nello stadio larvale simile a quello riferito da Lech. In effetti gli adulti sembrerebbero di C. Rubiginosa. Ad ogni modo ho fatto alcune foto che vi propongo: spero che possano esservi d'aiuto, malgrado la bassa qualita’, dovuta piu’ alla mia imperizia che ai limiti della macchina fotografica :oops: . Ecco qualche foto di adulto

Cassida Rubiginosa?
Tgiu10Cn1.JPG


Tgiu10Cn3.JPG


Tgiu10Cn2.JPG



E qualche foto di larva (ancora meno definita):
Tolfagiu10LCa.JPG

Tolfagiu10 LC0.JPG

Tolfagiu10 LC3.JPG


Tolfagiu10 LC1.JPG



Ecco tutto. Attendo i vostri commenti, sperando che le foto aiutino almeno un pochino.
:)
Alfonso


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2010, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sembra proprio la rubiginosa, che poi credo sia la più comune qui nel lazio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: