Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/06/2024, 7:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oulema sp. - Chrysomelidae

10.V.2021 - ITALIA - Lombardia - LC, Robbiate


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oulema sp. - Chrysomelidae
MessaggioInviato: 19/05/2021, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 444
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
Ciao a tutti, sapete identificare? circa 5-6mm

sparo, forse Zeugophora sp. - Chrysomelidae?


14.jpg

16.jpg

10.jpg


_________________
Riccardo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 19/05/2021, 19:53 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1400
Nome: Lech Borowiec
Oulema melanopus complex. Idetification possible only by study of male genitalia:

Bezdek and Baselga, 2015, Revision of western Palaearctic species of the Oulema melanopus group, with description
of two new species from Europe (Coleoptera: Chrysomelidae: Criocerinae). ACTA ENTOMOLOGICA MUSEI NATIONALIS PRAGAE, 55(1): 273-304.

In Italy 4 species.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 19/05/2021, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 444
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
Lech Borowiec ha scritto:
Oulema melanopus complex. Idetification possible only by study of male genitalia:

Bezdek and Baselga, 2015, Revision of western Palaearctic species of the Oulema melanopus group, with description
of two new species from Europe (Coleoptera: Chrysomelidae: Criocerinae). ACTA ENTOMOLOGICA MUSEI NATIONALIS PRAGAE, 55(1): 273-304.

In Italy 4 species.


Thank you! In that case I try to pull out the genitalia (hope it is male)
:hi:

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 20/05/2021, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 444
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
Ho provato a fare l'estrazione, ma non credo di aver trovato l'edeago, comunque ecco le foto
27 - Copia.jpg

22 - Copia.jpg



Poi guardando il file che mi Lech Borowiec mi ha consigliato ho messo le foto una fianco all'altra, e guardando soprattutto il pronoto penso che sia più probabile Oulema duftschimidi (cf.), carico le foto e poi ditemi voi


O. duftschimidi in alto
Cattura.JPG

O. melanopus in alto
Cattura.JPG

O. duftschimidi a sinistra
Cattura1.JPG

O. melanopus a sinistra
Cattura1.JPG

O. duftschimidi a sinistra
Cattura2.JPG

O. melanopus a sinistra
Cattura2.JPG


_________________
Riccardo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 25/05/2021, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 444
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
con queste nuove foto si riesce a dire qualcosa in più?

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 25/05/2021, 21:56 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6756
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Il problema coi maschi è che non basta l'edeago: bisogna aprire il tubo edeagico ed estrarre il "flagello", cosa non agevole senza rompere l'uno o l'altro: vedi qui viewtopic.php?f=146&t=90591&hilit=Oulema+duftschmidi ; per le femmine serve valutare forma e lunghezza del tratto di collegamento tra il ductus spermathecae e la bursa copulatrix. :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 25/05/2021, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 444
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
Chalybion ha scritto:
Il problema coi maschi è che non basta l'edeago: bisogna aprire il tubo edeagico ed estrarre il "flagello", cosa non agevole senza rompere l'uno o l'altro: vedi qui viewtopic.php?f=146&t=90591&hilit=Oulema+duftschmidi ; per le femmine serve valutare forma e lunghezza del tratto di collegamento tra il ductus spermathecae e la bursa copulatrix. :)

ah, è mooooolto complicato... :shock:
allora questo (e quasi sicuramente eventuali altri finchè non sarò bravo e avrò gli strumenti giusti) rimane Oulema sp.
grazie :hi:

_________________
Riccardo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: