Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 04/04/2010, 0:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questa è una specie estremamente caratteristica, che stranamente non era ancora presente sul forum. Buona Pasqua a tutti!
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 04/04/2010, 0:55 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Per me Ochodaeus sp. (Scarabaeoidea Ochodaeidae).  Buona Pasqua a tutti Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/04/2010, 9:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tenebrio ha scritto: Per me Ochodaeus sp. (Scarabaeoidea Ochodaeidae).  Buona Pasqua a tutti Piero Beccato al primo colpo! Non pretendo che si arrivi alla specie, che non sono riuscito a determinare neanche io con l'esemplare da esaminare. Ho il sospetto che possa essere Ochodaeus graecus, di cui però non ho né descrizione né un'immagine da usare per confronto. Questi sono i suoi dati: Grecia, Peloponneso, Messinia, Taygetos, 2.VII.1994, M., D. & R. Gigli legit 6,5 mm Qualcuno ha lavori su questo genere, oltre a questo di Pittino, pubblicato su Fragmenta Entomologica e reperibile sul web? http://serverbau.bio.uniroma1.it/web/html/fragmenta/vol2006/2006p75.pdf
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 04/04/2010, 9:22 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Con un metodo poco scientifico, quello dell'esclusione, penso siano alte le probabilità che si tratti di O. graecus. Infatti, fra le tre specie citate per la Grecia, O. chrysomeloides, presente qui sul nostro forum, mi sembra diverso. Come pure diversa è la scultura della seconda specie: O. thalycroides (vedi qui). Anche Daniele Sechi ha raccolto in Grecia un esemplare identico al tuo, a suo tempo mostrato su FNM qui e Loris arrivava a conclusioni analoghe. Forse Daniele è riuscito poi a determinarlo 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 04/04/2010, 11:46 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Velvet Ant ha scritto: Con un metodo poco scientifico, quello dell'esclusione, penso siano alte le probabilità che si tratti di O. graecus. Infatti, fra le tre specie citate per la Grecia, O. chrysomeloides, presente qui sul nostro forum, mi sembra diverso. Come pure diversa è la scultura della seconda specie: O. thalycroides (vedi qui). Anche Daniele Sechi ha raccolto in Grecia un esemplare identico al tuo, a suo tempo mostrato su FNM qui e Loris arrivava a conclusioni analoghe. Forse Daniele è riuscito poi a determinarlo  No, quello su NM è del Monte Ossa, però l'ho raccolto anche sul Taygetos.
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/04/2010, 12:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Stando al lavoro di Pittino, che ho citato prima, O. thalycroides dovrebbe avere le lamelle antennali tutte scure eccetto l'ultima, ma nel mio esemplare sono tutte dello stesso colore. O. chrysomelinus, da quel che ho capito, dovrebbe essere solo nella Grecia centrale e settentrionale, non nel Peloponneso, ma chi può dirlo con certezza? Per il resto, i caratteri distintivi sono poco comprensibili nelle varie foto, anche perchè dipende molto dalla illuminazione usata.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 04/04/2010, 12:29 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Posso contribuire alla discussione allegando PDF delle chiavi del genere, riprese dal Baraud.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/04/2010, 14:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Posso contribuire alla discussione allegando PDF delle chiavi del genere, riprese dal Baraud. Grazie del pdf. Era quello che ci voleva (per confondermi uleriormente le idee!) INfatti, da una rapida lettura del testo, ne deduco che come colorazione ed altre caratteristiche corrisponderebbe al thalycroides, da cui però differisce per la punteggiatura della testa, mentre per altri caratteri corrisponderebbe al graecus, che però dovrebbe essere nero (ma sappiamo tutti che, soprattutto tra gli Scarabaeoidea, tra marrone e nero ci sono in genere tutti i termini di passaggio). Devo scollarlo e vedere i femori, per capirne qualcosa di più.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 04/04/2010, 14:40 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 04/04/2010, 14:49 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Questo è il testo relativo alle due specie
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/04/2010, 15:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie Maurizio. Appena potrò vedere il lato inferiore potrò capirci qualcosa in più.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/04/2010, 19:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho esaminato il ventre, ed in particolare le zampe, arrivando alla conclusione che la situazione è ancora più confusa di prima!
Seguendo la chiave dicotomica fornita da Maurizio B., se ne deduce che: - per il clipeo senza incisione non può essere il chrysomeloides - per il colore uniformemente bruno non può essere il graecus o il cornifrons - I femori posteriori dentati portano al gruppo del thalychroides ma: - Il bordo anteriore dei femori presenta due denti, come in integriceps (specie del Caucaso), non sono inermi come in thalychroides, ma i denti sono molto meno pronunciati che nella specie del Caucaso, quasi come se fosse una via di mezzo tra queste due specie!
A questo punto mi arrendo, in attesa che lo veda qualche esperto del gruppo.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 04/04/2010, 20:40 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Julodis ha scritto: Ho esaminato il ventre, ed in particolare le zampe, arrivando alla conclusione che la situazione è ancora più confusa di prima!
Seguendo la chiave dicotomica fornita da Maurizio B., se ne deduce che: - per il clipeo senza incisione non può essere il chrysomeloides - per il colore uniformemente bruno non può essere il graecus o il cornifrons - I femori posteriori dentati portano al gruppo del thalychroides ma: - Il bordo anteriore dei femori presenta due denti, come in integriceps (specie del Caucaso), non sono inermi come in thalychroides, ma i denti sono molto meno pronunciati che nella specie del Caucaso, quasi come se fosse una via di mezzo tra queste due specie!
A questo punto mi arrendo, in attesa che lo veda qualche esperto del gruppo. Se ti può consolare anche io per i miei arrivo a thalychroides con le chiavi, ma la descrizione della specie non corrisponde assolutamente. Mi sa che ci vuole una revisione, almeno delle specie balcaniche... 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/04/2010, 21:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Sechi ha scritto: Se ti può consolare anche io per i miei arrivo a thalychroides con le chiavi, ma la descrizione della specie non corrisponde assolutamente. Mi sa che ci vuole una revisione, almeno delle specie balcaniche...  Non mi consola, ma concordo. 
|
|
Top |
|
 |
aphodius
|
Inviato: 08/11/2010, 19:05 |
|
Iscritto il: 16/09/2009, 22:40 Messaggi: 599 Località: Czech Republic
|
In my opinion, it is Ochodaeus integriceps Semenov, 1891 (I have some specimens from the Czech Republic and Slovakia in my collection). It’s not O. graecus, because this species (graecus) is bicolour, analogous to O. cornifrons. See Pittino (2006)!
_________________ Daniel
Ἦν τὸ φῶς τὸ ἀληθινόν, ὃ φωτίζει πάντα ἄνθρωπον, ἐρχόμενον εἰς τὸν κόσμον. (ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ, 1,9)
|
|
Top |
|
 |
|