Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 22:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pachypus demoflysi Normand, 1936 - Tunisia

17.VI.2013 - TUNISIA - EE, 50 KM NE di Tabarka


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 41 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/06/2013, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Daniel, ragiona un attimo: non è una questione di quanti Pachypus uno ha preso o ha visto: semplicemente di metodo, capacità analitica e buon senso. Ti ho solo invitato a spiegare le ragioni per cui dubiti degli studi finora pubblicati e delle conclusioni supportate con metodo analitico. Le "barre", come le chiami tu, sono rette di regressione e sono un strumento statistico di base per l'analisi morfometrica, sull'utilità della quale spero non vorrai esprimere dubbi.

Trovo corretto affrontare con spirito critico la letteratura, compreso Baraud di cui conosco svariati errori nei gruppi che frequento di più. L'ipse dixit è tramontato da un pezzo
Tuttavia criticare senza dare alcuna spiegazione è poco costruttivo e inutile.


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2013, 7:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
bellissima (e interessante assai) presa Guido, complimenti :hp: :hp: :hp:
alla fine sto' "mitico" demoflysi è saltato fuori... :ok:
ciao

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2013, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
Io di buon senso ne uso anche troppo altrimenti avrei descritto decine di specie che ho in collezione ma aime lo lascio fare a voi che siete piu preparati e avete piu tempo e piu buon senso analitico di me !io non dubito che pachipus demof.sia una buona specie non avendo mai visto esemplari non mi sono fatto una idea a questo punto guido trova un pachipus in Tunisia e lo posta come demof.a questo punto t chiedo mi fai vedere i caratteri distintivi????è lecito chiederlo?a questo punto appari tu che mi dice che sei perplesso e bisogna basarsi sulla bibliografia che dice che per forza è demoflysi!questo me lo chiami senso analitico?io dubito che quello di guido sia demof.a me sembra un candide smentitemi facendomi vedere le differenze morfologiche inconfutabili come nei pachipus sardi a quel punto t dico bravo Marco hai piu senso analitico di me ...


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2013, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
e cmq il mio non vuole essere una critica ma ognuno esprime il proprio giudizio altrimenti questo forum sarebbe un coro sacrestano!! :D è bello anche sentire vedute diverse dalle tue e non per questo deve essere associata ad una critica ma a volte come rimani perplesso tu lo rimango anche io!


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2013, 13:48 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Amen!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2013, 8:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
patacchiola ha scritto:
Io di buon senso ne uso anche troppo altrimenti avrei descritto decine di specie che ho in collezione ma aime lo lascio fare a voi che siete piu preparati e avete piu tempo e piu buon senso analitico di me !io non dubito che pachipus demof.sia una buona specie non avendo mai visto esemplari non mi sono fatto una idea a questo punto guido trova un pachipus in Tunisia e lo posta come demof.a questo punto t chiedo mi fai vedere i caratteri distintivi????è lecito chiederlo?a questo punto appari tu che mi dice che sei perplesso e bisogna basarsi sulla bibliografia che dice che per forza è demoflysi!questo me lo chiami senso analitico?io dubito che quello di guido sia demof.a me sembra un candide smentitemi facendomi vedere le differenze morfologiche inconfutabili come nei pachipus sardi a quel punto t dico bravo Marco hai piu senso analitico di me ...
Ciao Daniele, confermo che il Pachypus che ho raccolto è il Pachypus demoflysi Normand. Che il Pachypus demoflysi sia o no sinonimo di uno degli altri 4 Pachypus descritti è oggetto di uno studio comparativo e pubblicazione come già risposto a Daniele Sechi. I tuoi dubbi sono leciti (la forma in cui li hai espressi meno) e c'è già una sinonimia latente da risolvere nel genere Pachypus. Buone raccolte, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2013, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
patacchiola ha scritto:
Il fatto che sia di Tunisia nn per forza deve essere associato a demoflysi!sarebbe bello che giudo mettesse in evidenza le differenze con candide tanto non penso che gli manchino esemplari tipici di candideessendo lui di roma! ora in giro c sono i candide che escono i primi di giugno e rimangono attivi fino a meta luglio questo è di giugno e identico a miei!
ripeto io ho solo detto che questo di Guido è tale e quale a quelli che prendo nel Lazio e che le differenze sul quale vengono descritti questi presunti demofl.su questi lavori non mi convincono affatto chi prende regolarmente pachipus in quantità avrà notato l estrema variabilità degli esemplari come si fa a descrivere su 1 barra 2 3 esemplari?anche le aplidia hanno tutte differenze nel clipeo chi ce la tondo chi quadrato chi è pelosa chi non; allora facciamo tutte specie nuove?in generale dopo aver preso uno scarabaeide guardo altro materiale e poi mi faccio una idea mia marco!tu hai mai preso pachipus in quantita??? non seguo per filo e per segno gli altri o quello che dice baraud che non è il padre eterno di padre eterno ce ne uno solo! questo non toglie che potrebbe anche essere il mitico demoflysi oppure un candide che sarebbe meio di demosf.in quanto no n è citato di tunisia.



Daniel....mi perdonerai e credo di non essere l'unico.....ma a volte leggerti risulta piuttosto complicato...scrivi da un I-Phone per caso... :roll: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2013, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
Guido lo confermi ma ancora non ci hai fatto vedere i caratteri distintivi di tale bestia non dovrebbe essere difficile per te fare una foto di un candide e di un demoflysy..........e metterci in risalto le differenze morfologiche visto che hai detto che i genitali non sono probanti!spero di essermi fatto capire questa volta ...un saluto


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2013, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
patacchiola ha scritto:
Guido lo confermi ma ancora non ci hai fatto vedere i caratteri distintivi di tale bestia non dovrebbe essere difficile per te fare una foto di un candide e di un demoflysy..........e metterci in risalto le differenze morfologiche visto che hai detto che i genitali non sono probanti!spero di essermi fatto capire questa volta ...un saluto


Credo che le differenze le potrai leggere quando uscirà il lavoro, visto che, come ti ha già risposto Guido, Pachypus demoflysi sarà
Guido Sabatinelli ha scritto:
oggetto di uno studio comparativo e pubblicazione
.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2013, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
patacchiola ha scritto:
Guido lo confermi ma ancora non ci hai fatto vedere i caratteri distintivi di tale bestia non dovrebbe essere difficile per te fare una foto di un candide e di un demoflysy..........e metterci in risalto le differenze morfologiche visto che hai detto che i genitali non sono probanti!spero di essermi fatto capire questa volta ...un saluto
Daniele ancora non mi sono spiegato bene. Quello che ho catturato È il Pachypus demoflysi.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2023, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Guido Sabatinelli ha scritto:
...Quello che ho catturato È il Pachypus demoflysi.


questo si che mi sembra proprio un perentorio e immotivato "ipse dixit"...non mi sono mai intromesso prima ma, da quando hai postato questo messaggio nel lontano VII/2013, è passato un anno abbondante e il tuo "questo è oggetto di studio comparativo e pubblicazione" è rimasto solo aria fritta. Non è stato pubblicato nulla che smentisca quello che ti ha chiesto più volte Patacchiola (col quale molti di noi sanno che non siamo proprio amici amici). Vedremo se riuscirete a fare chiarezza e descrivere le 6 sp. indicate nel lavoro di Eberle del 2009, oppure se ci sarà qualcuno più svelto che pubblicherà qualcosa prima di voi. In effetti, per chiarire la questione servono proprio "scatolate di materiale".

:birra: :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 41 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: