Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 2:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pachypus caesus (Erichson, 1840) femmina - Pachypodidae

21.IX.2010 - ITALIA - Sicilia - PA, Cefalù


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 31 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/09/2010, 15:21 
Avatar utente

Iscritto il: 19/03/2010, 22:59
Messaggi: 63
Località: Cefalù (PA)
Nome: Giuseppe Cicero
Sono felice di comunicarvi che finalmente ce l'ho fatta a trovarla, quasi per caso alla profondità di 20 cm circa ,cefalù (PA) pochi minuti fa'.
ecco a voi una foto frettolosa fatta dopo averla tirata fuori :birra: :hp: :hp: :hp: :lol1: :lol1:


IMG_6739_2.jpg


_________________
Peppe

Nella sua arroganza l'uomo attribuisce la propria origine a un piano divino; io credo più umile e verosimile vederci creati dagli animali.
(Charles Darwin)

http://www.flickr.com/photos/giuseppe_cicero/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Femmina di Pachypus caesus
MessaggioInviato: 21/09/2010, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Meravigliosa! :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Femmina di Pachypus caesus
MessaggioInviato: 21/09/2010, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Bravissimo!
Tienila in alcol ;)

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2010, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Meravellous, stupenda (sembra una di quelle veneri che facevano nella preistoria) ma ai maschi di Pachypus evidentemente piace :mrgreen: :mrgreen: . Grande Giuseppe :hp: :hp: :birra: :birra:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2010, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
dadopimpi ha scritto:
sembra una di quelle veneri che facevano nella preistoria


:?: :?: :?: Preistoria, protostoria o cosa :?: :?: :?:

Un aiutino: i Greci erano cavernicoli? Conoscevano il ferro? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2010, 17:23 
 

Iscritto il: 30/06/2009, 15:17
Messaggi: 331
Località: Bovolone (VR)
Nome: Francesco Sanna
Maurizio Bollino ha scritto:
dadopimpi ha scritto:
sembra una di quelle veneri che facevano nella preistoria


:?: :?: :?: Preistoria, protostoria o cosa :?: :?: :?:

Un aiutino: i Greci erano cavernicoli? Conoscevano il ferro? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Concordo. :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2010, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/03/2010, 22:59
Messaggi: 63
Località: Cefalù (PA)
Nome: Giuseppe Cicero
Ma la conservazione dell'esemplare puo' essere fatta solo in alcool o ci sono altri modi??

ecco un'altra foto della splendida femminuccia :D


IMG_6743-1024.jpg


_________________
Peppe

Nella sua arroganza l'uomo attribuisce la propria origine a un piano divino; io credo più umile e verosimile vederci creati dagli animali.
(Charles Darwin)

http://www.flickr.com/photos/giuseppe_cicero/
Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2010, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Maurizio, va.........a cercare un po' di Chrysomelidi anzichè star sul forum rompere alla gente che ha voglia di lavorare :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh: . Il paragone era riferito al fatto che nella preistoria facevano degli idoletti di donne piuttosto grasse, per rappresentare la prosperità femminile e l'ideale di donna che c'era all'epoca (parliamo dell'età del bronzo, non del ferro) ovvero una donna ben nutrita che potesse far quindi nascere dei bambini forti e sani, e anche il Pachypus ha una femmina grossa, e a loro piace, capito adesso? :mrgreen: :mrgreen: Non si parla per forza di greci quando si parla di Veneri, mi sbaglio o per sta' volta hai toppato anche tu? :P :P .

P.s. se continuiamo con questi botta e risposta lucani e non ci cacciano fuori dal forum :no1: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2010, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Ciao Giuseppe,
in che ambiente hai effettuato la caccia?
Grazie

ps:
Complimentissimi!!!!!!!!!

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2010, 17:59 
 

Iscritto il: 30/06/2009, 15:17
Messaggi: 331
Località: Bovolone (VR)
Nome: Francesco Sanna
dadopimpi ha scritto:
Maurizio, va.........a cercare un po' di Chrysomelidi anzichè star sul forum rompere alla gente che ha voglia di lavorare :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh: . Il paragone era riferito al fatto che nella preistoria facevano degli idoletti di donne piuttosto grasse, per rappresentare la prosperità femminile e l'ideale di donna che c'era all'epoca (parliamo dell'età del bronzo, non del ferro) ovvero una donna ben nutrita che potesse far quindi nascere dei bambini forti e sani, e anche il Pachypus ha una femmina grossa, e a loro piace, capito adesso? :mrgreen: :mrgreen: Non si parla per forza di greci quando si parla di Veneri, mi sbaglio o per sta' volta hai toppato anche tu? :P :P .

P.s. se continuiamo con questi botta e risposta lucani e non ci cacciano fuori dal forum :no1: :no1:


Per me ti sbagli! :gh: :mrgreen:
Che io sappia sono chiamate "Dee della prosperità/fertilità!"
E poi non era romana Venere? :roll:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2010, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
FrS ha scritto:
dadopimpi ha scritto:
Maurizio, va.........a cercare un po' di Chrysomelidi anzichè star sul forum rompere alla gente che ha voglia di lavorare :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh: . Il paragone era riferito al fatto che nella preistoria facevano degli idoletti di donne piuttosto grasse, per rappresentare la prosperità femminile e l'ideale di donna che c'era all'epoca (parliamo dell'età del bronzo, non del ferro) ovvero una donna ben nutrita che potesse far quindi nascere dei bambini forti e sani, e anche il Pachypus ha una femmina grossa, e a loro piace, capito adesso? :mrgreen: :mrgreen: Non si parla per forza di greci quando si parla di Veneri, mi sbaglio o per sta' volta hai toppato anche tu? :P :P .

Ammetto che non avevo colto il raffinato riferimento alle Veneri steatopige neolitiche. Non ho comunque toppato, ho solo pensato a un periodo storico differente.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2010, 18:16 
 

Iscritto il: 30/06/2009, 15:17
Messaggi: 331
Località: Bovolone (VR)
Nome: Francesco Sanna
Maurizio Bollino ha scritto:
Ammetto che non avevo colto il raffinato riferimento alle Veneri steatopige neolitiche. Non ho comunque toppato, ho solo pensato a un periodo storico differente.


Allora sono anche chiamate Veneri! :bit
Urge un ripassino! :dead:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2010, 18:20 
 

Iscritto il: 30/06/2009, 15:17
Messaggi: 331
Località: Bovolone (VR)
Nome: Francesco Sanna
Skarab ha scritto:
Ma la conservazione dell'esemplare puo' essere fatta solo in alcool o ci sono altri modi??

ecco un'altra foto della splendida femminuccia :D


Bella foto! :sma:
E bella cattura, anche. :p

Ciao
Francesco


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2010, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
FrS ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Ammetto che non avevo colto il raffinato riferimento alle Veneri steatopige neolitiche. Non ho comunque toppato, ho solo pensato a un periodo storico differente.


Allora sono anche chiamate Veneri! :bit
Urge un ripassino! :dead:


Semplicemente perchè chi le ha battezzate "Veneri" era successivo all'epoca romana!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2010, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/03/2010, 22:59
Messaggi: 63
Località: Cefalù (PA)
Nome: Giuseppe Cicero
Falconyere ha scritto:
Ciao Giuseppe,
in che ambiente hai effettuato la caccia?
Grazie

ps:
Complimentissimi!!!!!!!!!


Allora l'ambiente in cui e' avvenuta la caccia e' un terreno pianeggianente pressoche pulito e con qualche ulivo intorno e siamo quasi sul livello del mare a 27 m

_________________
Peppe

Nella sua arroganza l'uomo attribuisce la propria origine a un piano divino; io credo più umile e verosimile vederci creati dagli animali.
(Charles Darwin)

http://www.flickr.com/photos/giuseppe_cicero/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 31 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: