| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Pachypus caesus (Erichson, 1840) femmina - Pachypodidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=247&t=12040 |
Pagina 1 di 3 |
| Autore: | Glaphyrus [ 21/09/2010, 15:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Femmina di Pachypus caesus |
Meravigliosa!
|
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 21/09/2010, 16:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Femmina di Pachypus caesus |
Bravissimo! Tienila in alcol
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 21/09/2010, 16:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus caesus (Erichson, 1840) femmina - Pachypodidae - Sicilia |
Meravellous, stupenda (sembra una di quelle veneri che facevano nella preistoria) ma ai maschi di Pachypus evidentemente piace . Grande Giuseppe
|
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 21/09/2010, 17:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus caesus (Erichson, 1840) femmina - Pachypodidae - Sicilia |
dadopimpi ha scritto: sembra una di quelle veneri che facevano nella preistoria Un aiutino: i Greci erano cavernicoli? Conoscevano il ferro?
|
|
| Autore: | FrS [ 21/09/2010, 17:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus caesus (Erichson, 1840) femmina - Pachypodidae - Sicilia |
Maurizio Bollino ha scritto: dadopimpi ha scritto: sembra una di quelle veneri che facevano nella preistoria Un aiutino: i Greci erano cavernicoli? Conoscevano il ferro? ![]() Concordo.
|
|
| Autore: | Skarab [ 21/09/2010, 17:27 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus caesus (Erichson, 1840) femmina - Pachypodidae - Sicilia | ||
Ma la conservazione dell'esemplare puo' essere fatta solo in alcool o ci sono altri modi?? ecco un'altra foto della splendida femminuccia
|
|||
| Autore: | Plagionotus [ 21/09/2010, 17:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus caesus (Erichson, 1840) femmina - Pachypodidae - Sicilia |
Maurizio, va.........a cercare un po' di Chrysomelidi anzichè star sul forum rompere alla gente che ha voglia di lavorare . Il paragone era riferito al fatto che nella preistoria facevano degli idoletti di donne piuttosto grasse, per rappresentare la prosperità femminile e l'ideale di donna che c'era all'epoca (parliamo dell'età del bronzo, non del ferro) ovvero una donna ben nutrita che potesse far quindi nascere dei bambini forti e sani, e anche il Pachypus ha una femmina grossa, e a loro piace, capito adesso? Non si parla per forza di greci quando si parla di Veneri, mi sbaglio o per sta' volta hai toppato anche tu? .P.s. se continuiamo con questi botta e risposta lucani e non ci cacciano fuori dal forum
|
|
| Autore: | Falconyere [ 21/09/2010, 17:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus caesus (Erichson, 1840) femmina - Pachypodidae - Sicilia |
Ciao Giuseppe, in che ambiente hai effettuato la caccia? Grazie ps: Complimentissimi!!!!!!!!! |
|
| Autore: | FrS [ 21/09/2010, 17:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus caesus (Erichson, 1840) femmina - Pachypodidae - Sicilia |
dadopimpi ha scritto: Maurizio, va.........a cercare un po' di Chrysomelidi anzichè star sul forum rompere alla gente che ha voglia di lavorare . Il paragone era riferito al fatto che nella preistoria facevano degli idoletti di donne piuttosto grasse, per rappresentare la prosperità femminile e l'ideale di donna che c'era all'epoca (parliamo dell'età del bronzo, non del ferro) ovvero una donna ben nutrita che potesse far quindi nascere dei bambini forti e sani, e anche il Pachypus ha una femmina grossa, e a loro piace, capito adesso? Non si parla per forza di greci quando si parla di Veneri, mi sbaglio o per sta' volta hai toppato anche tu? .P.s. se continuiamo con questi botta e risposta lucani e non ci cacciano fuori dal forum ![]() Per me ti sbagli! Che io sappia sono chiamate "Dee della prosperità/fertilità!" E poi non era romana Venere?
|
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 21/09/2010, 18:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus caesus (Erichson, 1840) femmina - Pachypodidae - Sicilia |
FrS ha scritto: dadopimpi ha scritto: Maurizio, va.........a cercare un po' di Chrysomelidi anzichè star sul forum rompere alla gente che ha voglia di lavorare . Il paragone era riferito al fatto che nella preistoria facevano degli idoletti di donne piuttosto grasse, per rappresentare la prosperità femminile e l'ideale di donna che c'era all'epoca (parliamo dell'età del bronzo, non del ferro) ovvero una donna ben nutrita che potesse far quindi nascere dei bambini forti e sani, e anche il Pachypus ha una femmina grossa, e a loro piace, capito adesso? Non si parla per forza di greci quando si parla di Veneri, mi sbaglio o per sta' volta hai toppato anche tu? .Ammetto che non avevo colto il raffinato riferimento alle Veneri steatopige neolitiche. Non ho comunque toppato, ho solo pensato a un periodo storico differente. |
|
| Autore: | FrS [ 21/09/2010, 18:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus caesus (Erichson, 1840) femmina - Pachypodidae - Sicilia |
Maurizio Bollino ha scritto: Ammetto che non avevo colto il raffinato riferimento alle Veneri steatopige neolitiche. Non ho comunque toppato, ho solo pensato a un periodo storico differente. Allora sono anche chiamate Veneri! Urge un ripassino!
|
|
| Autore: | FrS [ 21/09/2010, 18:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus caesus (Erichson, 1840) femmina - Pachypodidae - Sicilia |
Skarab ha scritto: Ma la conservazione dell'esemplare puo' essere fatta solo in alcool o ci sono altri modi?? ecco un'altra foto della splendida femminuccia ![]() Bella foto! E bella cattura, anche. Ciao Francesco |
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 21/09/2010, 18:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus caesus (Erichson, 1840) femmina - Pachypodidae - Sicilia |
FrS ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Ammetto che non avevo colto il raffinato riferimento alle Veneri steatopige neolitiche. Non ho comunque toppato, ho solo pensato a un periodo storico differente. Allora sono anche chiamate Veneri! Urge un ripassino! ![]() Semplicemente perchè chi le ha battezzate "Veneri" era successivo all'epoca romana!!! |
|
| Autore: | Skarab [ 21/09/2010, 18:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus caesus (Erichson, 1840) femmina - Pachypodidae - Sicilia |
Falconyere ha scritto: Ciao Giuseppe, in che ambiente hai effettuato la caccia? Grazie ps: Complimentissimi!!!!!!!!! Allora l'ambiente in cui e' avvenuta la caccia e' un terreno pianeggianente pressoche pulito e con qualche ulivo intorno e siamo quasi sul livello del mare a 27 m |
|
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|