Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 0:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pachypus caesus (Erichson, 1840), femmina - Pachypodidae

26.IX.2010 - ITALIA - Sicilia - PA, Cefalù


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/11/2010, 0:15 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Desideravo festeggiare a modo mio l'uscita dell'atteso dvd sugli Scarabaeoidea italiani (le cui copie dovrebbero arrivarmi domani o dopodomani al massimo :hp: ), altro bell'esempio di collaborazione fra entomologi italiani, sotto la guida di Alberto Ballerio e al quale tanti fotografi entomologi ed entomofili hanno partecipato permettendo di arricchirne enormemente la parte illustrativa.
Inserisco stasera l'ultima immagine in assoluto che ho inviato ad Alberto alcune settimane fa, per aggiungerla nel dvd.
Dopo due anni di inutili ricerche della splendida femmina di un endemismo siculo sempre più localizzato e quando ormai avevo perso le speranze di trovarla, sono riuscito, grazie all'aiuto dell'amico Giuseppe (Skarab) di Cefalù, ad avere una femmina di Pachypus caesus (Erichson, 1840), che l'amico Marcello Arnone ha preparato con cura per la fotografia in laboratorio e che, come dicevo, in "zona Cesarini", sono riuscito ad inviare ad Alberto per il dvd.
Cefalù (PA), 26.IX.2010, G. Cicero leg.

Pachypus-caesus-femmina_Autore-Marcello-Romano.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bellissima, almeno agli occhi di un entomologo (chiunque altro la schiaccerebbe disgustato)!
Quanto vorrei riuscire a trovare almeno una femmina del congenere candidae!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 0:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Bella bella bella :ok: ....neanche all'amata si arriva a tanto.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 0:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
beh, io so di un entomologo, o meglio sedicente tale (e di cui non faccio il nome per carità di patria :P ) che l'ha schiacciata disgustato :x ... era tutto impegnato a raccogliere i maschi di Pachypus che per qualche motivo misterioso continuavano ad accorrere in uno stesso punto... dove una strana bestiaccia disgustosa continuava a ricomparirgli tra i piedi, finché lui, stufo di allontanarla ogni volta, l'ha schiacciata :war0: !!! perlomeno, con questo ha detto addio alla raccolta che stava facendo :bit , perché i maschi si sono dissolti come d'incanto...

io non sono ancora riuscito a vederne una viva :oooner: , e comincio a chiedermi se vivrò abbastanza a lungo per riuscirci :cry: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 1:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Noooooo.. :sh: :sh: un'altra coltellata al cuoreeee,non dovevi dirlo :devil: ..."son vecchio io Braida" la prossima può essere letale!!!! :ses ciao :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 2:44 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Ogni giorno abbiamo occasione di conoscere qualcosa di nuovo.
Questa è un'occasione speciale...!
gomphus ha scritto:
beh, io so di un entomologo, o meglio sedicente tale (e di cui non faccio il nome per carità di patria :P ) che l'ha schiacciata disgustato :x ...
Lanciafiamme.gif



:devil: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 9:27 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Quindi dopo insistite ricerche il buon Giuseppe da Cefalù è riuscito nel suo intento :) .
Ps le specie di coleotteri con addome molle, tipo la femmina del Pachypus, dei Cebrio o dei meloidi si conservano in un modo particolare? Disseccandosi l'addome non si rattrappisce?
:hi:

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
:p :p bellooooooooooo!!! :p

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 10:00 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Che FIHA!!!
Direbbe un mio amico di Firenze :gh:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 14:08 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
carabus ha scritto:
la femmina del Pachypus, dei Cebrio o dei meloidi si conservano in un modo particolare? Disseccandosi l'addome non si rattrappisce?

Credo che il modo migliore sia di svuotare l'addome e successivamente riempirlo con del silicone o qualcosa di simile.Con le larve si ottengono risultrati soddisfacenti.La femmina in oggetto è preparata molto bene e la foto è fantastica.

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 14:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Infatti in genere si svuota l'addome e si riempie di silicone, oppure si inietta della formalina nell'addome e si lascia il grasso, io con due femmine di Vesperus mi sono dimenticato di svuotare l'addome e non è successo niente, però sarebbe meglio attuare sempre questo procedimento :D :).

Davvero una bella raccolta, e una foto come sempre davvero FANTASTICA :hp: :hp: :birra: :birra: . E come sempre un'altra dimostrazione delle enormi potenzialità del forum :hp: :hp: :birra: :birra:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
hypotyphlus ha scritto:
Credo che il modo migliore sia di svuotare l'addome e successivamente riempirlo con del silicone o qualcosa di simile.



Mi raccomando: conservate sempre le placche genitali a secco, incollate ad un cartellino sotto l'esemplare! :no1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 19/03/2010, 22:59
Messaggi: 63
Località: Cefalù (PA)
Nome: Giuseppe Cicero
Fantastica preparata a secco :lov3: davvero un incanto... :birra:

_________________
Peppe

Nella sua arroganza l'uomo attribuisce la propria origine a un piano divino; io credo più umile e verosimile vederci creati dagli animali.
(Charles Darwin)

http://www.flickr.com/photos/giuseppe_cicero/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
carabus ha scritto:
Ps le specie di coleotteri con addome molle, tipo la femmina del Pachypus, dei Cebrio o dei meloidi si conservano in un modo particolare? Disseccandosi l'addome non si rattrappisce?
:hi:


Con le femmine di Cebrio ho ottenuto ottimi risultati semplicemente iniettando aria nell'addome con una siringa ad ago finissimo non appena si notavano i primi segni di rattrappimento dei tegumenti....


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Fumea crassiorella ha scritto:
carabus ha scritto:
Ps le specie di coleotteri con addome molle, tipo la femmina del Pachypus, dei Cebrio o dei meloidi si conservano in un modo particolare? Disseccandosi l'addome non si rattrappisce?
:hi:


Con le femmine di Cebrio ho ottenuto ottimi risultati semplicemente iniettando aria nell'addome con una siringa ad ago finissimo non appena si notavano i primi segni di rattrappimento dei tegumenti....


Con i meloidi posso utilizzare la stessa tecnica? :roll:

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: