Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pachypus excavatus Fabricius, 1792 - Pachypodidae - Lazio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=247&t=36161
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 06/07/2012, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Pachypus excavatus Fabricius, 1792 - Pachypodidae - Lazio

Pachypus candidae (Petagna, 1787)

Questa specie non mi delude mai. Ogni anno, puntualmente, a giugno-luglio qualche esemplare ci scappa sempre. Altrettanto puntualmente, non riesco mai a trovare una femmina!

L'anno scorso ne ho fotografato uno ad elitre rossicce, stavolta uno completamente nero. Il prossimo anno ne fotograferò uno ad elitre rosse con apici neri.

Questa è la posizione in cui spesso stanno durante il giorno, prima di cominciare a svolazzare intorno, di solito dopo le 18.00, in cerca delle femmine.

Lazio, Roma, Maccarese, 6.VII.2012, M. Gigli legit

Maccarese_6-VII-2012.jpg


Autore:  hypotyphlus [ 06/07/2012, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), maschio - Pachypodidae - Lazio

......eeeeehmmmmmmmmmm(sospiro di rassegnazione :cry: );al momento questa bestiolina non ne vuol sapere di farsi trovare da me :x :x ..eppure ci deve essere anche dalle mie parti!

Autore:  Julodis [ 06/07/2012, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), maschio - Pachypodidae - Lazio

hypotyphlus ha scritto:
......eeeeehmmmmmmmmmm(sospiro di rassegnazione :cry: );al momento questa bestiolina non ne vuol sapere di farsi trovare da me :x :x ..eppure ci deve essere anche dalle mie parti!

Per ora a Nord del lazio è citata solo dell'isola d'Elba. Ma da qualche parte tra Maccarese (io non l'ho mai trovata più a Nord, nemmeno a Tolfa, dove ci sarebbero condizioni adatte, ed a quanto mi diceva Daniel non ce l'hanno trovata nemmeno altri) e l'Elba ci dovrebbe essere!

Autore:  hypotyphlus [ 06/07/2012, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), maschio - Pachypodidae - Lazio

Julodis ha scritto:
Ma da qualche parte tra Maccarese (io non l'ho mai trovata più a Nord, nemmeno a Tolfa, dove ci sarebbero condizioni adatte, ed a quanto mi diceva Daniel non ce l'hanno trovata nemmeno altri) e l'Elba ci dovrebbe essere!

E' proprio quello che spero :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Daniele Maccapani [ 06/07/2012, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), maschio - Pachypodidae - Lazio

Nell'Italia settentrionale non ci sono specie di questo genere, vero?

Autore:  Julodis [ 06/07/2012, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), maschio - Pachypodidae - Lazio

Daniele Maccapani ha scritto:
Nell'Italia settentrionale non ci sono specie di questo genere, vero?

No. ALmeno, non per quanto ne sappiamo.

Autore:  Daniele Maccapani [ 06/07/2012, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), maschio - Pachypodidae - Lazio

Come immaginavo :sick:... Peccato!
:hi:

Autore:  Andricus [ 08/07/2012, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), maschio - Pachypodidae - Lazio

Della zona di Viterbo ci sono ritrovamenti per questa specie? Su che pianta l'hai fotografato?

Autore:  Julodis [ 08/07/2012, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), maschio - Pachypodidae - Lazio

Andricus ha scritto:
Della zona di Viterbo ci sono ritrovamenti per questa specie? Su che pianta l'hai fotografato?

Del Viterbese non conosco segnalazioni. Considera comunque che almeno nel lazio questa è una specie di ambienti prossimi alla costa. Ora non ricordo esattamente dove l'ho trovata, ma oltre a Maccarese, dove la prendo regolarmente, la trovo ogni tanto a Ostia, nella zona della pineta, e se non sbaglio pure al bosco di Foglino, dopo Nettuno, sempre a breve distanza dalla costa. Comunque, sempre su terreni in parte sabbiosi.

Su uno dei tanti cardi. Questo credo fosse uno Scolymus.

Autore:  Andricus [ 08/07/2012, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), maschio - Pachypodidae - Lazio

Pensavo di cercarlo a Castel d'Asso dove gli Scolymus sono comuni e in alcuni punti il terreno è sabbioso, ma è a 33km dalla costa :oooner:

Autore:  Julodis [ 08/07/2012, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), maschio - Pachypodidae - Lazio

Andricus ha scritto:
Pensavo di cercarlo a Castel d'Asso dove gli Scolymus sono comuni e in alcuni punti il terreno è sabbioso, ma è a 33km dalla costa :oooner:

I Pachypus non sono legati agli Scolymus. Quello è solo un supporto temporaneo usato da quell'adulto in particolare, ma si trovano allo stesso modo su graminacee (anche secche) e su qualunque altra pianta. Stanno solo lì in attesa, non per nutrirsi (non so nemmeno se si nutrano, gli adulti). Quel che conta è che ci siano le condizioni adatte per le larve, che presumo siano polifaghe.

Autore:  Tc70 [ 08/07/2012, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), maschio - Pachypodidae - Lazio

Julodis ha scritto:
hypotyphlus ha scritto:
......eeeeehmmmmmmmmmm(sospiro di rassegnazione :cry: );al momento questa bestiolina non ne vuol sapere di farsi trovare da me :x :x ..eppure ci deve essere anche dalle mie parti!

Per ora a Nord del lazio è citata solo dell'isola d'Elba. Ma da qualche parte tra Maccarese (io non l'ho mai trovata più a Nord, nemmeno a Tolfa, dove ci sarebbero condizioni adatte, ed a quanto mi diceva Daniel non ce l'hanno trovata nemmeno altri) e l'Elba ci dovrebbe essere!



Confermo io ce l'ho dell'isola d'Elba... :hi:

Autore:  Andricus [ 08/07/2012, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), maschio - Pachypodidae - Lazio

Allora proverò a cercarlo, se poi non lo trovo provo a spostarmi verso la costa :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/