Autore |
Messaggio |
Caterina Azara
|
Inviato: 06/07/2011, 11:40 |
|
Iscritto il: 24/11/2010, 1:40 Messaggi: 59 Località: Luogosanto (OT)
Nome: Caterina Azara
|
ciao a tutti! Fotografato su Onopordon Illirycum , in un prato-pascolo frammisto a grandi olivastri e altre essenze della macchia mediterranea. Dimensioni circa 2,5 cm ..Sarebbe possibile arrivare almeno al genere? ...E la preda potrebbe essere identificabile? Vi ringrazio in anticipo...anche per la pazienza.... 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 06/07/2011, 11:42 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Ciao Cate, la preda è un maschio di Pachypus candidae (Petagna, 1787). 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 06/07/2011, 11:53 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Come già ti ha detto Roberto, la preda è un maschio di Pachypus candidae (Petagna, 1787). Per il predatore temo che dovremo fermarci alla Famiglia, Asilidae appunto. Quello che mi sembra molto interessante sottolineare è che la scena che hai fissato è praticamente identica a quella che ci ha proposto Luigi ( elleelle), poco più di un mese fa, da una località immagino molto prossima alla tua. L'asilide sembra la stessa specie, mentre sulla preda non ci sono dubbi: qui trovi le foto. Evidentemente non si tratta dunque di casi isolati ed è invece assai probabile che la predazione di questo asilide verso P. candidae avvenga con una certa frequenza  P.S. - Consiglio per i coleotterologi: converrà che cominciate a occuparvi anche di asilidi? 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 06/07/2011, 11:58 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Anche io tempo fa vidi un Pachypus predato da un asilide ma non avevo fotocamera e l'immagine rimase impressa solo nella mia mente. Quel che mi stupisce è che il Pachypus è una bestiola forte: evidentemente il 'veleno' che l'asilide inietta deve essere assai potente. Si sa da cosa è composto?
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 06/07/2011, 12:16 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Caterina puoi dirmi l'orario appossimativo in cui hai fatto la foto? Pomeriggio? I Pachypus di solito iniziano a volare (e quindi ad attirare l'attenzione degli asilidi) quando cala il sole.
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Caterina Azara
|
Inviato: 06/07/2011, 12:48 |
|
Iscritto il: 24/11/2010, 1:40 Messaggi: 59 Località: Luogosanto (OT)
Nome: Caterina Azara
|
Grazie Roby e Marcello! ...Interessanti informazioni !:) @Marcello: si..in effetti il luogo dove ho scattato le foto dista circa 20 km dalla zona in cui Luigi ha trovato i suoi Asilidi. Daniele Sechi ha scritto: Caterina puoi dirmi l'orario appossimativo in cui hai fatto la foto? Pomeriggio? I Pachypus di solito iniziano a volare (e quindi ad attirare l'attenzione degli asilidi) quando cala il sole. Ciao Daniele, l'orario si aggira intorno alle 17.30
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 06/07/2011, 12:56 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Daniele Sechi ha scritto: Caterina puoi dirmi l'orario appossimativo in cui hai fatto la foto? Pomeriggio? I Pachypus di solito iniziano a volare (e quindi ad attirare l'attenzione degli asilidi) quando cala il sole. Non sempre caro il mio Daniele... in una località posta nell'estremo sud della Sardegna ho potuto osservare alcuni (3) Pachypus sp. volare anche alle 10 del mattino, un'altra volta nella medesima splendida località alle ore 11, questa volta 2 exx. ..... cose che non si possono vedere in quel di Quartu... 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 06/07/2011, 13:53 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Velvet Ant ha scritto: P.S. - Consiglio per i coleotterologi: converrà che cominciate a occuparvi anche di asilidi?  Comincio a pensare che tu abbia ragione, Marcello. L'anno scorso, mentre eravamo in cerca di Amphicoma graeca, mi passò in volo sotto il naso un Asilide con una evidente preda ... verde brillante. Pensai: vuoi vedere che ha cuccato un' Amphicoma? Inseguimento a rotta di collo lungo il pendio fino a quando riuscì a retinarlo. Risultato: l'Asilide mollò il "mal tolto" e si salvò, lasciando sul fondo del retino un maschio freschissimo di Amphicoma graeca.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/07/2011, 17:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
ruzzpa ha scritto: Confermo. Qui a Maccarese, dove più spesso mi è capitato di trovarne, li ho visti in giro verso le 10 del mattino e il pomeriggio, verso le 18 - 18.30. Velvet Ant ha scritto: P.S. - Consiglio per i coleotterologi: converrà che cominciate a occuparvi anche di asilidi?  Bisognerebbe addestrarli. Una specie di falconeria in miniatura! Io li ho visti portarsi via diversi Buprestidi, anche specie piuttosto grandi.
|
|
Top |
|
 |
storm
|
Inviato: 06/07/2011, 19:59 |
|
Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
Nome: Mirko
|
Maurizio Bollino ha scritto: Velvet Ant ha scritto: P.S. - Consiglio per i coleotterologi: converrà che cominciate a occuparvi anche di asilidi?  Comincio a pensare che tu abbia ragione, Marcello. L'anno scorso, mentre eravamo in cerca di Amphicoma graeca, mi passò in volo sotto il naso un Asilide con una evidente preda ... verde brillante. Pensai: vuoi vedere che ha cuccato un' Amphicoma? Inseguimento a rotta di collo lungo il pendio fino a quando riuscì a retinarlo. Risultato: l'Asilide mollò il "mal tolto" e si salvò, lasciando sul fondo del retino un maschio freschissimo di Amphicoma graeca. a me è capitato più volte vederli predare Oedipoda spp. e una volta che ci crediate o no ho visto un Asilide assalire un maschio di Locusta migratoria che si è salvato probabilmente grazie alla prestanza fisica superiore
_________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/07/2011, 7:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Duplico questa discussione, una la inserirò nella sezione Scarabaeoidea, per il Pachypus, l'altra la lascio in determinazioni e conferme, in attesa di una identificazione dell'Asilidae, anche se la vedrei meglio in Entomologia generale, inserita in una discussione sul comportamento predatorio degli Asilidi.
|
|
Top |
|
 |
|