Author |
Message |
ruzzpa
|
Posted: 10/07/2010, 14:34 |
|
Joined: 23/06/2010, 11:11 Posts: 2784 Location: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Catturato con lampada ai vapori mercurio mm. 16 dovrebbe essere il Pachypus melonii o il Pachypus candidaeasibiri (arrivederci per i non cagliaritani ) 
Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30 N 38° 53’37.8” E 8° 51’10.7” - 10 VII 2010 G.Ruzzante leg.

|
Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30 N 38° 53’37.8” E 8° 51’10.7” - 10 VII 2010 G.Ruzzante leg.

|
Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30 N 38° 53’37.8” E 8° 51’10.7” - 10 VII 2010 G.Ruzzante leg.

|
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 10/07/2010, 14:52 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Premesso che per me i Pachypus, visti in foto, sono tutti uguali, stando a questo direi che il tuo sembra più un candidae.
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Posted: 10/07/2010, 15:35 |
|
Joined: 23/06/2010, 11:11 Posts: 2784 Location: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Julodis wrote: Premesso che per me i Pachypus, visti in foto, sono tutti uguali, stando a questo direi che il tuo sembra più un candidae. grazie a te e al sito di G. Sabatinelli... dovrebbe allora trattarsi melonii
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 10/07/2010, 15:41 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non ne ho idea, forse conviene aspettare il parere di Guido.
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Posted: 10/07/2010, 15:53 |
|
Joined: 23/06/2010, 11:11 Posts: 2784 Location: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Julodis wrote: Non ne ho idea, forse conviene aspettare il parere di Guido. mi pare che la clava antennale sia simile a quella illustrata nel sito di Guido S. per il melonii ma rimango in paziente attesa .... ciao e grazie 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Posted: 10/07/2010, 21:51 |
|
Joined: 02/09/2009, 20:57 Posts: 8703 Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Non è sicuramente il melonii...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 10/07/2010, 22:33 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anche per me siamo più sul candidae, ma non avendo esemplari di melonii per controllare, non posso dire niente di certo.
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Posted: 10/07/2010, 23:19 |
|
Joined: 23/06/2010, 11:11 Posts: 2784 Location: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Julodis wrote: Anche per me siamo più sul candidae, ma non avendo esemplari di melonii per controllare, non posso dire niente di certo. mi sembra che le elitre del melonii sono brune e quelle del candidae sono rossicce, l'individuo in questione possiede delle elitre quasi nere, io non conosco la variabilità cromatica di questi animali... si tratta forse di una specie differente dalle due citate sino ad ora?
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Posted: 10/07/2010, 23:27 |
|
Joined: 17/02/2009, 0:05 Posts: 8521 Location: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Prova a dare una occhiata qui: viewtopic.php?f=247&t=4225
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 10/07/2010, 23:33 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
ruzzpa wrote: Julodis wrote: Anche per me siamo più sul candidae, ma non avendo esemplari di melonii per controllare, non posso dire niente di certo. mi sembra che le elitre del melonii sono brune e quelle del candidae sono rossicce, l'individuo in questione possiede delle elitre quasi nere, io non conosco la variabilità cromatica di questi animali... si tratta forse di una specie differente dalle due citate sino ad ora? Non so cosa combinino in Sardegna, ma qui sulle coste del Lazio, in una sola località di poche centinaia di mq e nello stesso giorno ho trovato individui di P. candidae completamente neri, neri con le elitre rossicce, e ogni altra possibile combinazione e forma intermedia.
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Posted: 11/07/2010, 0:01 |
|
Joined: 23/06/2010, 11:11 Posts: 2784 Location: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
FORBIX wrote: Prova a dare una occhiata qui: viewtopic.php?f=247&t=4225Julodis wrote: ruzzpa wrote: Julodis wrote: Anche per me siamo più sul candidae, ma non avendo esemplari di melonii per controllare, non posso dire niente di certo. mi sembra che le elitre del melonii sono brune e quelle del candidae sono rossicce, l'individuo in questione possiede delle elitre quasi nere, io non conosco la variabilità cromatica di questi animali... si tratta forse di una specie differente dalle due citate sino ad ora? Non so cosa combinino in Sardegna, ma qui sulle coste del Lazio, in una sola località di poche centinaia di mq e nello stesso giorno ho trovato individui di P. candidae completamente neri, neri con le elitre rossicce, e ogni altra possibile combinazione e forma intermedia. probabilmente la stessa bestia indicata da forbix, fotografata da Rattu, ma ormai non connetto più... buonanotte a tutti 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Posted: 11/07/2010, 9:01 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:28 Posts: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Io ho entrambe le specie (anche se in pochi esemplari) e sono un po' perplesso... la clava mi sembra più da melonii, il pronoto da candidae (si apprezza bene nella foto dall'alto, dove è evidente che il bordo posteriore della cavità non è rigonfio). Bisognerebbe vederne una serietta Ciao, Marco
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Posted: 19/07/2023, 22:10 |
|
Joined: 19/09/2009, 22:25 Posts: 5910 Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Glaphyrus wrote: Io ho entrambe le specie (anche se in pochi esemplari) e sono un po' perplesso... la clava mi sembra più da melonii, il pronoto da candidae (si apprezza bene nella foto dall'alto, dove è evidente che il bordo posteriore della cavità non è rigonfio). Bisognerebbe vederne una serietta Ciao, Marco ho corretto il titolo della discussione in base al lavoro di Eberle...a me sembrerebbe melonii come hai supposto tu per le dimensioni della clava, ma non ci siamo con le misure dell'esemplare...è troppo grande. Per cui propenderei per la sp. 4...sarebbe ora che qualcuno facesse luce su queste bestiole, ferme nel limbo dal 2009.
|
|
Top |
|
 |
|