Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pachypus candidae CFR (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=247&t=75839 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | clido [ 06/07/2017, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Pachypus candidae CFR (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae |
Buonasera a tutti, il 2 luglio scorso sono stato ospite in un campeggio a Marina di Camerota provincia di Salerno. La mattina intorno alle 7:30 ho fatto un giro approfittando del silenzio visto che la maggior parte degli ospiti dormiva. Mentre passeggiavo tra i viali del campeggio ho notato una piccola "sferetta" giallo paglierino acceso che si muoveva lentamente, l'ho notata perché quasi tutto il campeggio è coperto da una rete verde scuro e solo poche zone sono lasciate a terreno e pietrisco, in realtà solo quelle prospicienti alberi di olivo e piante da fiore messe per bellezza. Mi sono avvicinato immediatamente e ... ![]() All'inizio non ci volevo credere ma poi ho dovuto arrendermi all'evidenza ![]() ![]() ![]() La sera precedente avevo visto dei maschi in volo intorno alle luci. L'ho raccolta e le ho fatto un bel po' di foto, ve ne mostro solo alcune ![]() ![]() |
Autore: | Chiasognathus [ 06/07/2017, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae |
Gran bel ritrovamento! Complimenti!! |
Autore: | Chiasognathus [ 06/07/2017, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae |
In genere la femmina vive sotto terra |
Autore: | f.izzillo [ 06/07/2017, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae |
Ritrovamento sicuramente non usuale, Claudio. |
Autore: | giuseppe55 [ 06/07/2017, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae |
Questa mai vista. ![]() Bellissima. Ciao Giuseppe |
Autore: | marco villa [ 06/07/2017, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae |
Bell'esemplare e belle foto! ![]() C'è stata pioggia poco prima del ritrovamento? |
Autore: | Nicarinus [ 06/07/2017, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae |
Davvero foto belle e interessanti! |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 06/07/2017, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae |
f.izzillo ha scritto: Ritrovamento sicuramente non usuale, Claudio. marco villa ha scritto: C'è stata pioggia poco prima del ritrovamento? Infatti. E' risaputo che le femmine dei Pachypus spp. hanno abitudini strettamente fossorie. Qual è, o quali sono, il/i motivo/i che le spingono talvolta (invero, piuttosto raramente) a deambulare sul terreno? Forse ciò cui accenna Marco? |
Autore: | aguaplano [ 06/07/2017, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae |
marco villa ha scritto: C'è stata pioggia poco prima del ritrovamento? Ottima domanda ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/07/2017, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae |
Questa la cerco da anni inutilmente. |
Autore: | Alessio89 [ 06/07/2017, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae |
Interessanti le vostre osservazioni. Ora che ci penso anni fa mi è capitato di vedere deambulare sul terreno un Chaetonyx, e in quell'occasione anch'io ho pensato alla pioggia del giorno prima come la causa che l'ha portato a spostarsi in superficie. Splendida la "paciocconissima" femmina di Pachypus ![]() |
Autore: | TheWings [ 06/07/2017, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae |
Si sa qualcosa, riguardo a come facciano i maschi a trovare le femmine sottoterra? Ho letto che possono arrivare a scavare fino ad una trentina di cm. ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 07/07/2017, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae |
Una documentazione eccezionale... complimenti! |
Autore: | clido [ 07/07/2017, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae |
f.izzillo ha scritto: Ritrovamento sicuramente non usuale, Claudio. sì, Francesco, di sicuro è un ritrovamento fortunato non usuale. Io credo che questa femmina si sia accoppiata, abbia deposto le uova e poi fuoriuscita dalla terra per andare a morire. marco villa ha scritto: Bell'esemplare e belle foto! C'è stata pioggia poco prima del ritrovamento? Grazie Marco! No, il giorno prima si era annuvolato come se volesse piovere ma nessuna pioggia. La mattina del ritrovamento giornata bella e assolata. Quando l'ho raccolta la temperatura era abbastanza piacevole, con l'aumentare delle ore lo è stato meno. Qualcuno sa' di cosa si nutrano gli adulti, se si nutrono? ![]() |
Autore: | clido [ 07/07/2017, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus candidae (Petagna, 1787), femmina - Pachypodidae |
TheWings ha scritto: Si sa qualcosa, riguardo a come facciano i maschi a trovare le femmine sottoterra? Ho letto che possono arrivare a scavare fino ad una trentina di cm. ![]() Ciao Claudio, credo che la femmina si posizioni all'apertura del foro di ingresso e da lì rilasci feromoni che vengono captati dai maschi. In terreni sciolti lo scavo della femmina può anche superare i 30cm arrivando fino a 40 o 50cm ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |