| Autore |
Messaggio |
|
clido
|
Inviato: 06/07/2017, 17:19 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Buonasera a tutti, il 2 luglio scorso sono stato ospite in un campeggio a Marina di Camerota provincia di Salerno. La mattina intorno alle 7:30 ho fatto un giro approfittando del silenzio visto che la maggior parte degli ospiti dormiva. Mentre passeggiavo tra i viali del campeggio ho notato una piccola "sferetta" giallo paglierino acceso che si muoveva lentamente, l'ho notata perché quasi tutto il campeggio è coperto da una rete verde scuro e solo poche zone sono lasciate a terreno e pietrisco, in realtà solo quelle prospicienti alberi di olivo e piante da fiore messe per bellezza. Mi sono avvicinato immediatamente e ...  stupore assoluto. All'inizio non ci volevo credere ma poi ho dovuto arrendermi all'evidenza  una bella femmina di Pachypus candidae (Petagna, 1787) che se ne andava in giro indisturbata. È stato un grande colpo di fortuna e per fortuna che c'ero io, credo che se fosse stata notata da qualcun altro avrebbe fatto una brutta fine La sera precedente avevo visto dei maschi in volo intorno alle luci. L'ho raccolta e le ho fatto un bel po' di foto, ve ne mostro solo alcune  ... 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
| Top |
|
 |
|
Chiasognathus
|
Inviato: 06/07/2017, 17:32 |
|
Iscritto il: 07/04/2017, 17:25 Messaggi: 137 Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
|
|
Gran bel ritrovamento! Complimenti!!
_________________ Filippo
|
|
| Top |
|
 |
|
Chiasognathus
|
Inviato: 06/07/2017, 17:33 |
|
Iscritto il: 07/04/2017, 17:25 Messaggi: 137 Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
|
|
In genere la femmina vive sotto terra
_________________ Filippo
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 06/07/2017, 18:43 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
|
Ritrovamento sicuramente non usuale, Claudio.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 06/07/2017, 18:57 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4785
Nome: Giuseppe Pace
|
Questa mai vista. Bellissima. Ciao Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
marco villa
|
Inviato: 06/07/2017, 19:05 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5636 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Bell'esemplare e belle foto! C'è stata pioggia poco prima del ritrovamento?
|
|
| Top |
|
 |
|
Nicarinus
|
Inviato: 06/07/2017, 19:37 |
|
Iscritto il: 14/04/2011, 12:21 Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
|
|
Davvero foto belle e interessanti!
|
|
| Top |
|
 |
|
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 06/07/2017, 20:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4548 Località: San Giovanni Valdarno (AR)
Nome: Giovanni Altadonna
|
f.izzillo ha scritto: Ritrovamento sicuramente non usuale, Claudio. marco villa ha scritto: C'è stata pioggia poco prima del ritrovamento? Infatti. E' risaputo che le femmine dei Pachypus spp. hanno abitudini strettamente fossorie. Qual è, o quali sono, il/i motivo/i che le spingono talvolta (invero, piuttosto raramente) a deambulare sul terreno? Forse ciò cui accenna Marco?
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
| Top |
|
 |
|
aguaplano
|
Inviato: 06/07/2017, 20:48 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
marco villa ha scritto: C'è stata pioggia poco prima del ritrovamento? Ottima domanda 
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 06/07/2017, 22:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Questa la cerco da anni inutilmente.
|
|
| Top |
|
 |
|
Alessio89
|
Inviato: 06/07/2017, 23:23 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2588 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Interessanti le vostre osservazioni. Ora che ci penso anni fa mi è capitato di vedere deambulare sul terreno un Chaetonyx, e in quell'occasione anch'io ho pensato alla pioggia del giorno prima come la causa che l'ha portato a spostarsi in superficie. Splendida la "paciocconissima" femmina di Pachypus 
|
|
| Top |
|
 |
|
TheWings
|
Inviato: 06/07/2017, 23:49 |
|
Iscritto il: 13/06/2015, 13:46 Messaggi: 1674 Località: Milano
Nome: Claudio Leali
|
Si sa qualcosa, riguardo a come facciano i maschi a trovare le femmine sottoterra? Ho letto che possono arrivare a scavare fino ad una trentina di cm.  a tutti.
_________________ "E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura." Christopher Lee
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 07/07/2017, 8:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
|
Una documentazione eccezionale... complimenti!
|
|
| Top |
|
 |
|
clido
|
Inviato: 07/07/2017, 9:54 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
f.izzillo ha scritto: Ritrovamento sicuramente non usuale, Claudio. sì, Francesco, di sicuro è un ritrovamento fortunato non usuale. Io credo che questa femmina si sia accoppiata, abbia deposto le uova e poi fuoriuscita dalla terra per andare a morire. marco villa ha scritto: Bell'esemplare e belle foto! C'è stata pioggia poco prima del ritrovamento? Grazie Marco! No, il giorno prima si era annuvolato come se volesse piovere ma nessuna pioggia. La mattina del ritrovamento giornata bella e assolata. Quando l'ho raccolta la temperatura era abbastanza piacevole, con l'aumentare delle ore lo è stato meno. Qualcuno sa' di cosa si nutrano gli adulti, se si nutrono? 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
| Top |
|
 |
|
clido
|
Inviato: 07/07/2017, 9:58 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
TheWings ha scritto: Si sa qualcosa, riguardo a come facciano i maschi a trovare le femmine sottoterra? Ho letto che possono arrivare a scavare fino ad una trentina di cm. Ciao Claudio, credo che la femmina si posizioni all'apertura del foro di ingresso e da lì rilasci feromoni che vengono captati dai maschi. In terreni sciolti lo scavo della femmina può anche superare i 30cm arrivando fino a 40 o 50cm 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
| Top |
|
 |
|