Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 2:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pygopleurus viridisuturatus (Reitter, 1903) - Glaphyridae

12.V.2023 - MACEDONIA, REPUBBLICA JUGOSLAVA DELLA - EE, Monte Vodno, Skopjie


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/10/2024, 19:29 
 

Iscritto il: 08/05/2011, 15:36
Messaggi: 320
Nome: Gabriele Stefani
Buona domenica a tutti,

posto questo Glaphyridae di 14 mm. dalla Rep.di Macedonia, arrivo a capire che si tratta del gen.Eulasia, ma non vado oltre, è particolare per i riflessi dorati del pronoto e del primo terzo delle elitre, dettaglio che dalla foto non si coglie...potrebbe essere il bicolor per caso?
Grazie per ogni aiuto e buona serata a voi tutti.

Gabriele.


PA060001.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Glaphyridae
MessaggioInviato: 06/10/2024, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Un un Pygopleurus ... o piu bene dire una (e una femmina).
Io non poso dire di probabile che Marco Uliana puo dire qualcosa extra.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Glaphyridae
MessaggioInviato: 06/10/2024, 19:49 
 

Iscritto il: 08/05/2011, 15:36
Messaggi: 320
Nome: Gabriele Stefani
Ciao Cosmin,

sì, in effetti, approfondendo vedo che si tratta di Pygopleurus e non Eulasia, a questo punto mi sembra forse l'humeralis (Brullè,1832) per quel poco che riesco a capire di questo genere...aspettiamo un parere risolutivo, intanto grazie mille Cosmin...

Gabriele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Glaphyridae
MessaggioInviato: 06/10/2024, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Ciao Gabriele e ciao Cosmin.

L'attribuzione a P. humeralis era corretta fino a qualche anno fa: nella nostra revisione del 2019 humeralis è stato messo in sinonimia con apicalis. Nello stesso lavoro, abbiamo evidenziato che tradizionalmente si attribuiva il nome humeralis a quattro taxa diversi che fino ad allora erano rimasti confusi: P. brullei brullei, P. brullei taygetanus, P. bulgaricus e P. viridisuturatus.

Sulla base della provenienza e del pattern elitrale questa femmina si identifica senza dubbio come Pygopleurus viridisuturatus (Reitter, 1903).

Fonte:
Bollino M., Uliana M., Sabatinelli G., 2019. The Pygopleurus Motschulsky (Coleoptera: Scarabaeoidea: Glaphyridae) of mainland Greece: taxonomy, faunistics and ecological notes. Zootaxa. 4674(2): 151–202


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Glaphyridae
MessaggioInviato: 07/10/2024, 8:36 
 

Iscritto il: 08/05/2011, 15:36
Messaggi: 320
Nome: Gabriele Stefani
Ciao Marco,

grazie mille per queste preziose delucidazioni dalle quali però intuisco una posizione dal punto di vista tassonomico non certo semplice per questo genere, buona giornata.

Gabriele :birra: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2024, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
In effetti, anche se si tratta di animali fondamentalmente facili da campionare (per lo meno in confronto ad altri scarabeidi) e dunque discretamente studiati e rappresentanti nelle collezioni, ci sono state parecchie novità o reinterpretazioni tassonomiche negli ultimi anni, e altre arriveranno.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron