Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 12/06/2011, 13:47 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Di rientro questa mattina dalla Grecia con Franco Sandel (che in questo momento sta rientrando in auto a Miane), non vedevo l'ora di condividere con voi questa foto: si tratta di Amphicoma graeca in natura. Quest'anno avevamo deciso di osservarne meglio l'etologia, e così è stato. I maschi iniziano ad arrampicarsi su steli d'erba (preferibilmente Graminacee) verso le 9-9.30 per termoregolarsi, e poi iniziano un volo radente tra la vegetazione a 20-40 cm dal suolo. I voli sono di alcuni metri (in genere 10-15), per poi posarsi per alcuni minuti sulla vegetazione. Se una nuvola oscura il cielo, si riposano sull'erba e lì restano fino a che l'area non torna ad essere assolata. Se un maschio posato vede transitare un altro esemplare, si alza subito in volo, come se volesse allontanare il "rivale". Abbiamo potuto osservare esemplari in attività (sia in volo che posati) fino alle 16.30-17.00 di una giornata parzialmente nuvolosa e con temperatura ambientale di circa 23°. Non abbiamo visto nè femmine, nè notato alcuna attività trofica nei maschi. La densità della popolazione è medio-bassa (non paragonabile, quindi, all'alta densità di Amphicoma abdominalis abdominalis osservata da Franco Sandel), ma l'area su cui è reperibile la specie è molto più vasta. Altra differenza osservata rispetto a A. abdominalis è che, mentre in questa specie i maschi si notano spesso posati a terra e deambulanti velocemente sul terreno, non abbiamo mai visto alcun maschio di graeca posato direttamente sul terreno.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 12/06/2011, 14:07 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
zdeno
|
Inviato: 12/06/2011, 14:49 |
|
Iscritto il: 16/05/2010, 14:26 Messaggi: 761 Località: United Kingdom
Nome: Zdenko Lucbauer
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 12/06/2011, 14:55 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Amphicoma graeca (Nikodym, 2009) - descrizione originale
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 12/06/2011, 15:03 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Che belle le osservaziooni bioetologiche!  Molto interessanti Maurizio, grazie mille a te e a Franco! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 12/06/2011, 16:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Ottimo lavoro Maurizio! Complimenti anche a Franco!  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/06/2011, 16:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ben tornato, Maurizio!
In pratica questa specie fa più o meno come la nostra carceli, solo che in quest'ultima i maschi si posano a terra e ci camminano quando trovano la femmina (forse i vostri non lo facevano perchè non c'erano femmine in giro?)
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 12/06/2011, 16:58 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Ben tornato, Maurizio! Grazie per il bentornato Julodis ha scritto: In pratica questa specie fa più o meno come la nostra carceli, solo che in quest'ultima i maschi si posano a terra e ci camminano quando trovano la femmina (forse i vostri non lo facevano perchè non c'erano femmine in giro?) Infatti è quello che ho pensato subito, cioè che possa essere, almeno etologicamente, molto affine a carceli (che ricorda anche nel pattern, peraltro). Possibile anche che le femmine non fossero ancora nate, e che i maschi nascano prima per maturare sessualmente.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/06/2011, 23:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Infatti è quello che ho pensato subito, cioè che possa essere, almeno etologicamente, molto affine a carceli (che ricorda anche nel pattern, peraltro). Possibile anche che le femmine non fossero ancora nate, e che i maschi nascano prima per maturare sessualmente. E se le femmine fossero state a terra, passate inosservate tra l'erba?
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 12/06/2011, 23:33 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: E se le femmine fossero state a terra, passate inosservate tra l'erba? Inosservate da noi, umani, ma non dai loro maschi!! E maschi a terra ZERO!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Effe Esse
|
Inviato: 13/06/2011, 0:06 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
Ciao a tutti, sono appena arrivato, dopo la trasferta da Lecce a Miane, 1065 km. tutti d'un fiato, e subito ho la gradita sorpresa di vedere la prima foto dell' Amphycoma graeca in natura. Ora sono letteralmente sfinito, ma domani con calma vedro' di contribuire anch'io con qualche scatto di questa bellissima specie. In quanto al comportamento dei maschi, e' molto probabile che ancora non fossero emerse femmine, altrimenti li avremmo probabilmente notati a terra a contendersi l'entrata delle camere nunziali. Sempre ammesso che le femmine si comportino come quelle dell'abdominalis. Inoltre gli esemplari raccolti risultano freschissimi e privi di mutilazioni, segno che da pochi giorni hanno iniziato ad emergere. Ho comunque notato verso la meta' della giornata, che i maschi si inoltravano frequentemente nel bosco vero e proprio, calandosi sotto i cepugli di nocciolo, rovo,ed altre piante, oppure da essi si alzavano in volo. Segno questo della probabile ricerca delle femmine, celate in luoghi piu' freschi e ricchi di humus. Dopo due anni siamo stati felicissimi di poter osservare piu' esemplari in natura nei vari momenti della giornata, ci dispiace di non avere avvistato le femmine, cio' ci avrebbe aiutato a capire meglio il comportamento della specie, e a quale delle altre la graeca si potesse avvicinare maggiormente. Ciao e buona notte, anzi "καληνύχτα" Franco 
_________________ Effe Esse
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/06/2011, 0:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nella carceli le femmine non stanno nascoste sotto terra, ma vagano sul terreno o se ne stanno ferme a terra, o al massimo sulle erbe basse, in attesa di essere trovati dai maschi. Le ho trovate spesso nei praticelli al sole, sempre con un maschio sopra o vicino.
Mi è capitato spesso di trovare un gran numero di esemplari di Amphicoma carceli, che qui nel Lazio-Abruzzo è piuttosto comune in montagna, piuttosto rara in pianura, sempre nei pascoli presso i boschi, o comunque con alberi e cespugli, o sulla vegetazione erbacea all'interno di boschi aperti (specialmente castagnete). I maschi sembrano sempre più numerosi delle femmine, ma probabilmente sono solo più visibili.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 13/06/2011, 8:52 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 13/06/2011, 9:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Confermo invece che con l'abdominalis, il maschio cerca freneticamente le femmine direattamente nella loro "tana" sotterranea ed infatti si possono notare i maschietti che volano molto bassi per brevi tratti per poi saggiare il terreno quando atterrano. Le femmine si possono poi trovare molto molto raramente, aggrappate a steli di graminacce o su alcuni arbusti, sempre in esemplari isolati e più di frequente a fine stagione, quando ormai i maschi sono già spariti da un po'. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 13/06/2011, 9:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
 Bravissimi! Davvero interessante leggere queste annotazioni etologiche, anche nel loro aspetto comparativo con le specie italiane. Mi pare notevole l'osservazione di apparente inseguimento (o comunque di interazione) fra maschi che si passano accanto. L'hai ripetuta molte volte? Comunque, stando a quanto hai scritto, Maurizio, sembra che questi animali siano in grado di riconoscersi istantaneamente a vista anche in movimento. Se è così, devono disporre di una buona vista... anche perchè il colore non pare (almeno all'occhio umano) particolarmente vistoso. Osservo che il maschio in foto tiene il ventaglio antennale spiegato, segno che non si sta solo termoregolando ma sta evidentemente "annusando" l'aria.
|
|
Top |
|
 |
|