Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Eulasia (Eulasia) diadema (Reitter, 1890) - Glaphyridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=248&t=23540 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 24/07/2011, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia da id. - Glaphyridae |
Lo riporto in evidenza sperando che lo veda qualche esperto del gruppo. |
Autore: | FORBIX [ 24/07/2011, 11:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia da id. - Glaphyridae |
Julodis ha scritto: Lo riporto in evidenza sperando che lo veda qualche esperto del gruppo. ....mi è sembrato di vederne uno gironzolare, stamattina!!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/07/2011, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia da id. - Glaphyridae |
FORBIX ha scritto: Julodis ha scritto: Lo riporto in evidenza sperando che lo veda qualche esperto del gruppo. ....mi è sembrato di vederne uno gironzolare, stamattina!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ... e un altro girovagava ieri. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 24/07/2011, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia da id. - Glaphyridae |
Prima che Marco mi meni mi autorispondo con Eulasia pareyssei Brullé, 1832 (da confermare però). ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 24/07/2011, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia da id. - Glaphyridae |
Fumea crassiorella ha scritto: Prima che Marco mi meni mi autorispondo con Eulasia pareyssei Brullé, 1832 (da confermare però). ![]() ![]() Adesso ti meno sul serio ![]() ![]() ![]() E. pareyssei è di un altro sottogenere (Trichopleurus), e la riconosci perchè i punti del pronoto sono umbilicati come nella E. vittata. Questa è E. diadema, endemica della Turchia sud-occidentale. E. pareyssei l'abbiamo davvero raccolta in una unica stazione (ricordi? sui fiori di Scabiosa in quel posto xerico), in pochi esemplari. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 24/07/2011, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia da id. - Glaphyridae |
Glaphyrus ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Prima che Marco mi meni mi autorispondo con Eulasia pareyssei Brullé, 1832 (da confermare però). ![]() ![]() Adesso ti meno sul serio ![]() ![]() ![]() E. pareyssei è di un altro sottogenere (Trichopleurus), e la riconosci perchè i punti del pronoto sono umbilicati come nella E. vittata. Questa è E. diadema, endemica della Turchia sud-occidentale. E. pareyssei l'abbiamo davvero raccolta in una unica stazione (ricordi? sui fiori di Scabiosa in quel posto xerico), in pochi esemplari. Me lo ricordo benissimo ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 24/07/2011, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia da id. - Glaphyridae |
Fumea crassiorella ha scritto: Me lo ricordo benissimo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |