Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pygopleurus sp. - Glaphyridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=248&t=51003 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pippistrello [ 04/02/2014, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Pygopleurus sp. - Glaphyridae |
Ed infine la presunta terza specie, trovata insieme a questa. Soltanto 2 esemplari. ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/02/2014, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia sp 03- Georgia |
Anche questo è un Pygopleurus, non un'Eulasia, e potrebbe essere il maschio dell'altro esemplare (che è, invece, una femmina). |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 04/02/2014, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia sp 03- Georgia |
Mi verrebbe in mente Pygopleurus transcaucasicus ma non indico neanche l'autore in attesa di Marco. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/02/2014, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia sp 03- Georgia |
In attesa di Marco, una domanda a Claudio: le elitre sono proprio di quel colore? Mi sembra ci sia una dominante blu che mi sconcerta, e non ho mai visto un Pygopleurus con le elitre di quel colore. La domanda si riferisce ad entrambi gli esemplari. |
Autore: | Pippistrello [ 04/02/2014, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia sp 03- Georgia |
Maurizio Bollino ha scritto: le elitre sono proprio di quel colore? Ci ho fatto caso anch io a quei riflessi azzurri ma in pratica non ho eseguito nessun ritocco se non la pulitura dello sfondo, e qualche macchiolina di polvere sulla bestiola stessa che però ho tolto con timbro clone. Confrontando anche con l'originale, il cartellino sotto l'insetto non ha nessun viraggio. ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 05/02/2014, 1:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus sp. - Glaphyridae |
Guido Sabatinelli ha scritto: Mi verrebbe in mente Pygopleurus transcaucasicus ma non indico neanche l'autore in attesa di Marco. Sono d'accordo, l'aspetto generale è quello e in Georgia non sono molte le specie segnalate. Resta però il fatto che ci sono due altri taxa da considerare, il P. madenensis, di cui e il P. distinguendus, che non ho mai visto, entrambi segnalati di Tbilisi. Vale decisamente la pena di esaminare l'edeago. |
Autore: | Pippistrello [ 05/02/2014, 1:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus sp. - Glaphyridae |
Glaphyrus ha scritto: Vale decisamente la pena di esaminare l'edeago. Ok. nei prossimi giorni preparo un bel pacchetto con destinazione casa Guido non appena rientra.. Grazie a tutti ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 05/02/2014, 7:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus sp. - Glaphyridae |
Pippistrello ha scritto: Glaphyrus ha scritto: Vale decisamente la pena di esaminare l'edeago. Ok. nei prossimi giorni preparo un bel pacchetto con destinazione casa Guido non appena rientra.. Grazie a tutti ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |