Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pygopleurus vulpes (Fabricius, 1781) - Glaphyridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=248&t=52128
Pagina 1 di 2

Autore:  ruzzpa [ 19/03/2014, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Pygopleurus vulpes (Fabricius, 1781) - Glaphyridae

:hp: :hp:

Allegati:
P1070277.JPG


Autore:  gio [ 19/03/2014, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

Amphicoma (Pygopleurus) vulpes (Fabricius, 1781) ?

:hi:

Autore:  cesare RBO [ 19/03/2014, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

bellissimi... :birra:

Autore:  Maurizio Bollino [ 20/03/2014, 8:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

gio ha scritto:
Amphicoma (Pygopleurus) vulpes (Fabricius, 1781) ?

:hi:


Estremamente probabile che siano loro. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la dominante rossa della peluria, ma può essere un artefatto.
Comunque, Gianpaolo, se ti capitasse di "flaconarne" qualcuno gli potremmo dare un nome certo.

Autore:  Glaphyrus [ 20/03/2014, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

Maurizio Bollino ha scritto:
qualcuno

:?

Bellissimi e soprattutto, interessantissimi. Come dicevo a Maurizio, ha più l'aspetto del koniae, anche se la località depone a favore del vulpes. Quest'ultimo può anche essere rosso (ma non l'ho mai visto di persona), mentre tutti gli esemplari balcanici che ho visto sono gialli.
Gianpaolo, se ne hai la possibilità, osserva il pronoto e dicci se riconosci una scultura "vermicolata" e aspetto lucido, oppure se l'aspetto è opaco, tipo un ghiacciolo con la condensa sopra. Nel primo caso potrebbe essere riconoscibile (a occhio nudo) anche una banda longitudinale mediana che riflette la luce in modo diverso, dovuta al diverso orientamento della scultura vermicolata.

Autore:  Mimmo011 [ 20/03/2014, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

Vedo i colori della foto un pò "alterati"! :roll:

Autore:  ruzzpa [ 20/03/2014, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

Grazie a tutti per l'interessamento....

i colori reali di questa bestiola si discostano veramente poco dalla foto...

:hi:

Autore:  Guido Sabatinelli [ 20/03/2014, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

Belli davvero.
Sui fiori a bottinare li hai trovati?
Grazie, Guido

Autore:  ruzzpa [ 20/03/2014, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

Guido Sabatinelli ha scritto:
Belli davvero.
Sui fiori a bottinare li hai trovati?
Grazie, Guido

Sì Guido, questi a differenza dell'altra specie che erano presenti esclusivamente sui fiori rossi, prediligevano i fiori gialli di tarassaco e margheritine, alcuni individui in copula anche sull'erba, allego un'altra foto dove si vede un individuo con il pronoto verde, unico tra tutti quelli osservati o catturati. :hi:

Allegati:
P1070286.JPG


Autore:  Glaphyrus [ 20/03/2014, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

La condizione di dicromismo sessuale qui raffigurata (maschio rosso e femmina verde) è ordinaria nelle popolazioni di P. vulpes del Tauro, però in quelli la peluria non è così rossa.

ruzzpa ha scritto:
altra specie che erano presenti esclusivamente sui fiori rossi,


solo su anemoni rossi...
mmmh... questo depone bene, vero Guido? Se dovessi scegliere dove concentrare le energie, direi... l'altra specie ;)

Autore:  Guido Sabatinelli [ 21/03/2014, 7:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

ruzzpa ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
Belli davvero.
Sui fiori a bottinare li hai trovati?
Grazie, Guido

Sì Guido, questi a differenza dell'altra specie che erano presenti esclusivamente sui fiori rossi, prediligevano i fiori gialli di tarassaco e margheritine, alcuni individui in copula anche sull'erba, allego un'altra foto dove si vede un individuo con il pronoto verde, unico tra tutti quelli osservati o catturati. :hi:

Bravo, documenta il tutto e tieni tutto il materiale separato per raccolte. Ci sarà da lavorare un po' e nel gruppo c'è chi progetta già le raccolte 2015 e rimpiange di non aver anticipato a marzo il viaggio in Turchia. Bisognerebbe essere ovunque allo stesso momento ed è per questo che la collaborazione di amici e colleghi è preziosa. Ciao, Guido

Autore:  Guido Sabatinelli [ 21/03/2014, 7:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

Glaphyrus ha scritto:
La condizione di dicromismo sessuale qui raffigurata (maschio rosso e femmina verde) è ordinaria nelle popolazioni di P. vulpes del Tauro, però in quelli la peluria non è così rossa.

ruzzpa ha scritto:
altra specie che erano presenti esclusivamente sui fiori rossi,


solo su anemoni rossi...
mmmh... questo depone bene, vero Guido? Se dovessi scegliere dove concentrare le energie, direi... l'altra specie ;)
GAJJARDO!

Autore:  Maurizio Bollino [ 21/03/2014, 7:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

Guido Sabatinelli ha scritto:
nel gruppo c'è chi progetta già le raccolte 2015


tipo: giro delle isole del Dodecaneso e dell'Egeo orientale?

Autore:  Guido Sabatinelli [ 21/03/2014, 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

Maurizio Bollino ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
nel gruppo c'è chi progetta già le raccolte 2015


tipo: giro delle isole del Dodecaneso e dell'Egeo orientale?
Sarebbe GAJJARDO che ci potrei portare pure mia moglie.... 8-)

Autore:  ruzzpa [ 03/01/2015, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

Credo che ora si possa nominare come: Pygopleurus vulpes (Fabricius, 1781)

vedi qui :hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/