| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Eulasia (Rudeulasia) harmonia Petrovitz, 1968 - Glaphyridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=248&t=56560 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Tenebrio [ 19/09/2014, 0:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Eulasia (Rudeulasia) harmonia Petrovitz, 1968 - Glaphyridae |
Credo possa essere Eulasia (Rudeulasia) papaveris (Sturm, 1843), ma in realtà non so se in zona (Anatolia sud-orientale, non lontano dal confine con la Siria) ci siano specie simili. Il parere di un esperto sarà gradito. Maschio, lunghezza 13,5 mm Parameri in visione laterale Femmina, lunghezza 14 mm CiaoPiero |
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 20/09/2014, 22:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia (Rudeulasia) papaveris (Sturm, 1843) - Glaphyridae [da confermare] |
Tenebrio ha scritto: Credo possa essere Eulasia (Rudeulasia) papaveris (Sturm, 1843), ma in realtà non so se in zona (Anatolia sud-orientale, non lontano dal confine con la Siria) ci siano specie simili. Il parere di un esperto sarà gradito. Non azzardo una identificazione, ma non mi sembrano papaveris. Sicuramente il topic è sfuggito sia a Marco che a Guido, per cui glielo segnalo e sentiamo che dicono. |
|
| Autore: | Guido Sabatinelli [ 21/09/2014, 10:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia (Rudeulasia) papaveris (Sturm, 1843) - Glaphyridae [da confermare] |
Eccomi! Corrisponde al tipo di Eulasia harmonia Petrovitz, 1968. Il valore di questo taxon rimane da chiarire ma è probabilmente una buona specie. È abbondante a cavallo del confine siriano/turco ma l'ho trovata anche più a sud ad Aphania. ciao, Guido |
|
| Autore: | Glaphyrus [ 22/09/2014, 8:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia (Rudeulasia) harmonia Petrovitz, 1968 - Glaphyridae |
Grazie a Maurizio della segnalazione, intervengo per sottoscrivere quanto ha detto Guido. Ci siamo già misurati con questo problema di non facile soluzione: la principale caratteristica che dovrebbe distinguere harmonia da papaveris (forma del clipeo) non regge. Eppure guardando delle serie si "intuisce" che sono diverse. Il gruppo di E. papaveris, è davvero polimorfo in levante, ma il polimorfismo si manifesta principalmente a livello cromatico e quindi arrivare a conclusioni solide non è cosa ovvia. |
|
| Autore: | Guido Sabatinelli [ 22/09/2014, 9:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia (Rudeulasia) harmonia Petrovitz, 1968 - Glaphyridae |
Glaphyrus ha scritto: Grazie a Maurizio della segnalazione, intervengo per sottoscrivere quanto ha detto Guido. Ci siamo già misurati con questo problema di non facile soluzione: la principale caratteristica che dovrebbe distinguere harmonia da papaveris (forma del clipeo) non regge. Eppure guardando delle serie si "intuisce" che sono diverse. Il gruppo di E. papaveris, è davvero polimorfo in levante, ma il polimorfismo si manifesta principalmente a livello cromatico e quindi arrivare a conclusioni solide non è cosa ovvia. Approfitto per dire che Marco ed io stiamo lavorando al "complesso E.papaveris" anche con il contributo della biologia molecolare eseguita da Dirk Ahrens. Avendo a disposizione le molte popolazioni campionate nei miei 4 anni di permanenza in Levante, crediamo di poter definire i rapporti sistematici in questo gruppo appena vado in pensione (maggio 2016). Comunque fin d'ora e' chiaro che E.harmonia e' una buona specie anche se la definizione morfologica e' difficile. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|