Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Eulasia dilutipennis e Eulasia japhoensis - Glaphyridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=248&t=6275 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Effe Esse [ 29/03/2010, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridae: Eulasia dilutipennis e Eulasia japhoensis |
Cioa Guido, sono una piu' bella dell'altra. Tenti l'allevamento anche con queste? ciao Franco |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 29/03/2010, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridae: Eulasia dilutipennis e Eulasia japhoensis |
certo ho tutti gli esemplari in cattivita', speriamo che depongano e ottenga qualcosa, non mi sembra facile. Ciao, Guido |
Autore: | Julodis [ 29/03/2010, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridae: Eulasia dilutipennis e Eulasia japhoensis |
Guido Sabatinelli ha scritto: certo ho tutti gli esemplari in cattivita', speriamo che depongano e ottenga qualcosa, non mi sembra facile. Ciao, Guido Per quanto ne so, le larve dei Glaphyridae sono radicivore. Sai se sono legate a specie particolari di piante o se sono completamente polifaghe, o una via di mezzo? |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 29/03/2010, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridae: Eulasia dilutipennis e Eulasia japhoensis |
Per le paleartiche non ne sono sicuro? L'unico che ha studiato la biologia di qualche specie oloartiche e' Medvedev ma non riesco a tradurre le pagine in russo del suo libro. Mi potresti aiutare se the le isolo in pdf? Invece si fa sempre riferimento alle specie neoartiche di Lichnante di cui le larve sono note come divoratrici di radici di ribes/lamponi, ma sono abbastanza lontane filogeneticamente delle nostre specie. Se fossero radicicole come le alleveresti? con una zolla di erba "a coperchio" o tagliando le radici e mescolandole al terreno? ciao, Guido |
Autore: | StagBeetle [ 29/03/2010, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridae: Eulasia dilutipennis e Eulasia japhoensis |
Magari è sciocco... ma le carote non vanno bene?? ![]() Io ci ho allevato delle larve di Anoxia prese in spiaggia, e sono cresciute parecchio... Ciao ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 29/03/2010, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridae: Eulasia dilutipennis e Eulasia japhoensis |
in questo meglio caso una rapa o la radice della lattuga? qualcuno ha esperienza? Le tue larve di Anoxia si sono poi impupate? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 29/03/2010, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridae: Eulasia dilutipennis e Eulasia japhoensis |
Guido Sabatinelli ha scritto: Per le paleartiche non ne sono sicuro? L'unico che ha studiato la biologia di qualche specie oloartiche e' Medvedev ma non riesco a tradurre le pagine in russo del suo libro. Mi potresti aiutare se the le isolo in pdf? Invece si fa sempre riferimento alle specie neoartiche di Lichnante di cui le larve sono note come divoratrici di radici di ribes/lamponi, ma sono abbastanza lontane filogeneticamente delle nostre specie. Se fossero radicicole come le alleveresti? con una zolla di erba "a coperchio" o tagliando le radici e mescolandole al terreno? ciao, Guido Io non so darti suggerimenti, ma posso darti un'indicazione. Le larve dei Dorcadion, come sai, sono radicicole. Se ricordo bene, gli spagnoli riescono ad allevare quelle di Iberodorcadion su un substrato semisintetico, ottenuto macinando radici di graminacee con altri "ingredienti". Ora sono in studio, ma appena rientro a casa cerco il PDF. |
Autore: | Glaphyrus [ 29/03/2010, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridae: Eulasia dilutipennis e Eulasia japhoensis |
Io ho allevato ex ovo la Maladera holosericea su zolla di prato coltivata in bacinella. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 29/03/2010, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridae: Eulasia dilutipennis e Eulasia japhoensis |
Una rapida ricerca e ho trovato il PDF in rete: http://www.cerambycoidea.com/titles/hernandez1994.pdf ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 29/03/2010, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridae: Eulasia dilutipennis e Eulasia japhoensis |
grazie! sei una miniera! |
Autore: | Plagionotus [ 29/03/2010, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridae: Eulasia dilutipennis e Eulasia japhoensis |
Forse un buon metodo sarebbe quello di prendere il substrato con la zolla originario e poi magari integrarlo con altre piante simili, e metterle in una bacinella con della terra tenuta umida così da non farle morire, senza però far nascere delle muffe, che comunuqe, dato che il tutto sarebbe a contatto con l'aria, non dovrebbero formarsi ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/03/2010, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridae: Eulasia dilutipennis e Eulasia japhoensis |
I miei tentativi di allevamenti di larve terricole e radicivore, a parte qualche Amphymallon, sono limitati alle larve di Julodis, con le quali ho provato di tutto: carote, patate, piante estirpate in campagna e trapiantate nel loro terrario, terreno sabbioso in una ciotola con parte superiore chiusa ma trasparente, seminato in anticipo con graminacee ed altre piante erbacee (con i semi del mangime per uccelli, che in poco tempo formano un prato in cassetta), ma non sono mai riuscito a far sopravvivere le larve. Ma c'è da dire che probabilmente quelle di Julodis sono particolarmente difficili e sensibili all'umidità. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |