Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pygopleurus diffusus (Petrovitz, 1957) - Glaphyridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=248&t=8595 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/06/2010, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Pygopleurus diffusus (Petrovitz, 1957) - Glaphyridae |
Grecia – Trikala (Tessalia) - Tra Panagia e Korydallos - 23.V.2010 – m. 700-750 |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 25/06/2010, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus sp. 2 - Glaphyridae - Grecia |
dai Maurizio facci vedere i parameri.... |
Autore: | Maurizio Bollino [ 25/06/2010, 7:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus sp. 2 - Glaphyridae - Grecia |
Guido Sabatinelli ha scritto: dai Maurizio facci vedere i parameri.... Guido!!! Sono un tipo pudico!!!! Comunque, per la scienza farò uno strappo alla regola, e stasera ve li faccio vedere ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 25/06/2010, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus sp. 2 - Glaphyridae - Grecia |
Belle! bravo franco. Immagino che sull'orchidea ci stava per caso, mentre sulla labiata l'hai vista (femmina) mangiare polline? Per validare l'ipotesi di coevoluzione Ranuncolacee/Glafiridi su cui sto lavorando mi interessa conoscere i fiori su cui sono state raccolte le varie specie. Per favore in un e-mail che cosi' lo conservo, grazie, Guido |
Autore: | Maurizio Bollino [ 25/06/2010, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus sp. 2 - Glaphyridae - Grecia |
Ecco il paramero |
Autore: | Effe Esse [ 25/06/2010, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus sp. 2 - Glaphyridae - Grecia |
Maurizio Bollino ha scritto: Guido!!! Sono un tipo pudico!!!! Comunque, per la scienza farò uno strappo alla regola, e stasera ve li faccio vedere ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La miseria.... Maurizio, che cresta da galllloooo...... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 25/06/2010, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus sp. 2 - Glaphyridae - Grecia |
Se mi confermi che ha "angolo suturale apicale interno delle elitre dentato", io lo darei come Pygopleurus hirsutus Brulle' |
Autore: | Maurizio Bollino [ 25/06/2010, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus sp. 2 - Glaphyridae - Grecia |
Guido Sabatinelli ha scritto: Se mi confermi che ha "angolo suturale apicale interno delle elitre dentato", io lo darei come Pygopleurus hirsutus Brulle' Direi di no, ma giudica tu .... |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 25/06/2010, 13:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus sp. 2 - Glaphyridae - Grecia |
Allora vediamo: peli delle elitre neri, riflessi purpurei, sutura metallica... direi Pygopleurus scutellatus Brull. Ammazza che attrezzatura fotografica hai! dove l'hai descritta? |
Autore: | Effe Esse [ 25/06/2010, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus sp. 2 - Glaphyridae - Grecia |
Guido Sabatinelli ha scritto: Immagino che sull'orchidea ci stava per caso, mentre sulla labiata l'hai vista (femmina) mangiare polline? Guido Ciao Guido, sia il pygopleurus sull'orchidea, che quello sulla labiata non ricordo di averli notati in atteggiamento trofico, tanta era la foga nel cercare di fotografarli. Era comunque di mattina presto, verso le 09.00, probabilmente erano solo posati su quei fiori, l'esemplare sull'orchidea era comunque in posizione frontale rispetto al fiore, l'ho mosso un po' io perche' si mettesse in una posizione laterale piu' fotogenica. Non ti posso quindi assicurare per entrambi che stessero nutrendosi. Diverso e' invece il discorso su potentilla, ranuncoli e papaveri, li ho proprio osservati cercare insistentemente il polline. Maurizio li ha notati anche su altri fiori come la Malva, chiediamo anche a lui se li ha notati mentre si nutrivano di polline. Ciao Franco |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 25/06/2010, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus sp. 2 - Glaphyridae - Grecia |
Franco Sandel ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Immagino che sull'orchidea ci stava per caso, mentre sulla labiata l'hai vista (femmina) mangiare polline? Guido Grazie Franco, sono osservazioni utili. Qualcuno mi ha fatto notare giustamente che il fiore giallo su cui e' fotografato il pigopleuro non e' una labiata ma una leguminosa (io nella mia ignoranza credevo fossero la stessa cosa). |
Autore: | phalops [ 26/06/2010, 12:08 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus scutellatus (Brullé, 1832) - Glaphyridae - Grecia | ||||
I think, it is very difficult to determine this species by Baraud's key. These are a few pictures of paramera (NT) from Baraud. Maurizio, can you make a photo of a female elytras?
|
Autore: | Maurizio Bollino [ 26/06/2010, 12:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus scutellatus (Brullé, 1832) - Glaphyridae - Grecia |
phalops ha scritto: I think, it is very difficult to determine this species by Baraud's key. These are a few pictures of paramera (NT) from Baraud. Maurizio, can you make a photo of a female elytras? Hi Jacek, obviously I will do it asap Bye |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 26/06/2010, 18:15 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Pygopleurus scutellatus (Brullé, 1832) - Glaphyridae - Grecia | |||
For the discussion, I add 2 pictures of Pygopleurus scutellatus I have in my collection and identified autographly by Baraud as P.scutellatus in 1991.
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |