Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 16:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chaetonyx robustus italicus Mariani, 1946 - Orphnidae - Lazio

4.III.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Sughereta di Tivoli


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/03/2012, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oggi sono andato a vedere come era, dopo diversi anni, la sughereta di Tivoli, che è probabilmente quella più lontana dal mare di tutto il Lazio, se non del Centro Italia, visto che si trova sui Monti Tiburtini, primi contrafforti appenninici.

Tivoli_4-III-2012_Fu029.JPG



In questo momento le sughere hanno più rami a terra che in pianta. La nevicata di febbraio si deve essere fatta sentire bene. Andrà bene per gli xilofagi, se qualcuno non provvederà prima a far sparire tutti i rami caduti.

Tivoli_4-III-2012_Fu036.JPG



Comunque, poco prima di andarmene, senza aver visto in giro nulla se non qualche Thorectes, qualche Aphodiidae, pochi Syrphidae e qualche ape (e un po' di Coccinelle scortecciando i paletti di uno steccato), ho voluto provare a setacciare un po' di terriccio nel bosco e, tanto per cambiare, in qualche minuto ho tirato fuori un po' di Chaetonyx robustus italicus! (brutta foto, ma col flash non schermato ci sono troppi riflessi)

Tivoli_4-III-2012_Fu047.JPG



Questa volta sono andato quasi a colpo sicuro. Ho visto che il terreno era sufficientemente ricco di componente organica, umido ma non bagnato. Ho cercato un punto abbastanza in piano e appena ho sentito odore di muffa ho provato a setacciare un pugno di terra. Era pieno di ife fungine come queste:

Tivoli_4-III-2012_Fu048.JPG


Nella prima setacciata ho trovato un Onthophagus, (che forse stava lì proprio a nutrirsi di funghi?). Nella seconda, subito tre Chaetonyx! (ogni setacciata corrisponde ad un paio di manciate di terra)
Questo confermerebbe quanto avevo osservato l'autunno scorso, ovvero questa specie tenderebbe a concentrarsi nelle zone in cui il terreno è ricco di micelio fungino, di cui posso ipotizzare che si nutra.
Ho provato a fare qualche altro campionamento nel raggio di poche decine di cm. Nei punti in cui c'era micelio, c'erano anche i Chaetonyx, dove non c'erano le ife, mancava pure l'insetto. Questa volta gli esemplari erano tutti molto vicini alla superficie a non più di 3 - 4 cm dallo strato di foglie, probabilmente per il buon grado di umidità e la temperatura adatta.

A questo punto direi che comincio a capire quali siano le esigenze di questo animale, che fino a due anni fa non sapevo nemmeno esistesse, e nell'ultimo anno e mezzo trovo ogni volta che provo a cercarlo, già in quattro diverse località del Lazio. E sembra essere anche molto più comune di quanto sembra a giudicare dalle presenze nelle collezioni. A meno che stiano solo nei punti in cui cerco io, che mi sembra molto improbabile, facendo un calcolo delle zone con substrato adatto e della densità approssimativa per mq, ho stimato che solo nelle zone del Lazio dal piano fino a mezza montagna con boschi di castagno, sughera e alcune specie di querce, dovrebbero esserci diversi miliardi di individui!

Un'altra cosa che mi sembra probabile è che gli adulti si trovano in ogni stagione dell'anno, non solo in primavera e autunno come avevo sentito o letto. Ciò che cambia è la profondità a cui stanno, e forse la densità di popolazione. Scendono a maggiore profondità d'inverno per proteggersi dal gelo, e d'estate per proteggersi dalla siccità.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
A questo punto direi che comincio a capire quali siano le esigenze di questo animale, che fino a due anni fa non sapevo nemmeno esistesse, e nell'ultimo anno e mezzo trovo ogni volta che provo a cercarlo, già in quattro diverse località del Lazio. E sembra essere anche molto più comune di quanto sembra a giudicare dalle presenze nelle collezioni. A meno che stiano solo nei punti in cui cerco io, che mi sembra molto improbabile, facendo un calcolo delle zone con substrato adatto e della densità approssimativa per mq, ho stimato che solo nelle zone del Lazio dal piano fino a mezza montagna con boschi di castagno, sughera e alcune specie di querce, dovrebbero esserci diversi miliardi di individui!
:p :p :p Non è che me ne terresti qualcuno? Da me il terreno è o argilloso o calcareo (forse nei boschi di bassa montagna potrei trovarne...) e non penso ci siano :cry:

_________________
Michele :D


Ultima modifica di Mikiphasmide il 04/03/2012, 21:16, modificato 2 volte in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
L'osservazione sulle coesistenza di Chaetonyx e ife fungine è interessantissima. Se non erro, ci sono altri Scarabeidi legati a funghi sotterranei...

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
aug ha scritto:
Se non erro, ci sono altri Scarabeidi legati a funghi sotterranei...

Vero! Dovrebbero essere legati a funghi ipogei/tartufi tutte le specie italiane di Bolbelasmus, ed in più Odonteus armiger (Scopoli 1772). Sono comunque tutti animali la cui biologia è praticamente sconosciuta o quasi, e si va avanti a tentoni cercando di spiegare di cosa si nutrono, dato per certo che non sono coprofagi. Proprio alla luce di questo, l'osservazione per il Chaetonyx risulta molto interessante.
Sono invece note le abitudini polifaghe di certi Geotrupidae, come Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1791) o Thorectes hoppei (Sturm & Hagenbach, 1825) che in mancanza di sterco appetibile si buttano sui funghi epigei e dentro di essi si possono trovare, mentre si nutrono del tessuto fungino anche marcescente.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
:p :p :p Non è che me ne terresti qualcuno? Da me il terreno è o argilloso o calcareo (forse nei boschi di bassa montagna potrei trovarne...) e non penso ci siano :cry:

Non hai idea di quanti me ne hanno già chiesti! Comunque ho in programma di fare altre ricerche nel Lazio e Abruzzo prima di Entomodena, per avere un'idea più precisa di distribuzione e ecologia di questa/queste specie. Probabilmente ne avrò anche per te.

Creedence ha scritto:
Vero! Dovrebbero essere legati a funghi ipogei/tartufi tutte le specie italiane di Bolbelasmus, ed in più Odonteus armiger (Scopoli 1772).

Da quanto ho visto i Chaetonyx sono legati a una serie di funghi, non solo ipogei. In questo caso non so la specie a cui erano associati, perchè c'erano solo le ife, ma quest'autunno li ho trovati in punti in cui crescevano un paio di specie di Boletus, e stavano dove c'era il micelio di queste. Il primo che ho trovato per caso vagliando per altre cose era nel terreno con uno Scleroderma, in questo caso, un vero fungo ipogeo, anche se a volte si trova parzialmente o totalmente in superficie. In pratica, non mangerebbero i carpofori, magari in stato di decomposizione, come fanno spesso gli Anoplotrupes, ma le ife nel terreno. Almeno, questa è la mia ipotesi, ma ovviamente non li ho visti mentre si nutrono. La prossima volta proverò a tenerli vivi, per vedere se riesco a capirci qualcosa in più

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
:p :p :p Non è che me ne terresti qualcuno? Da me il terreno è o argilloso o calcareo (forse nei boschi di bassa montagna potrei trovarne...) e non penso ci siano :cry:

Non hai idea di quanti me ne hanno già chiesti! Comunque ho in programma di fare altre ricerche nel Lazio e Abruzzo prima di Entomodena, per avere un'idea più precisa di distribuzione e ecologia di questa/queste specie. Probabilmente ne avrò anche per te.
Grazie mille, allora ci vedremo forse a Modena. Potrei trovarlo dalle mie parti? In che ambiente?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/03/2012, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Grazie mille, allora ci vedremo forse a Modena. Potrei trovarlo dalle mie parti? In che ambiente?

E' citato di Lazio, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria ed Isola del Giglio. Ho idea che sia in tutta la penisola a Sud della Pianura Padana, anche perchè c'è l'altra sottospecie nota di Liguria ed è citato con dubbio delle Marche. Credo ci sia anche dalle tue parti, solo che probabilmente non è mai stato cercato nei posti giusti. Devi trovare possibilmente dei boschi con terreno piuttosto sciolto, non troppo compatto. Probabilmente quelli dell'Appennino dalle tue parti potrebbero andare bene. In pianura da te credo che il terreno sia troppo argilloso. Io l'ho trovato in boschi di castagno, nocciolo/carpino, quercia (rovere in prevalenza), sughera. Dovrebbe stare anche in faggeta. Comunque l'hanno trovato anche sotto pietre (in oliveti o noccioleti?) e in pascoli di montagna.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/03/2012, 9:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
La faggeta ammetto di averla testata ben poche volte, ma per quanto riguarda il querceto e soprattutto il castagneto...beh, ho fatto parecchi tentativi ;) Mai trovata.... :(
Con queste bestiole non vuole dire molto, ma ti assicuro di aver saggiato in ambienti molto, molto simili a quelli da te descritti, ife comprese.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/03/2012, 15:29 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Loriscola ha scritto:
La faggeta ammetto di averla testata ben poche volte, ma per quanto riguarda il querceto e soprattutto il castagneto...beh, ho fatto parecchi tentativi ;) Mai trovata.... :(
Con queste bestiole non vuole dire molto, ma ti assicuro di aver saggiato in ambienti molto, molto simili a quelli da te descritti, ife comprese.

:hi:
Nelle mie colline ci sono boschi di lecci e macchia mediterranea (spesso però con terreni secchi e calcarei/argillosi. Appena più su potrei provare nei numerosi boschi di faggi, molto umidi o nei castagneti. Magari quando ad ottobre andrò a castagne, mi porto dietro il vaglio :gh:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/03/2012, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'importante è che il terreno sia ben "sciolto". Ovvero quando si preleva col palotto (io uso uno di quelli da giardinaggio) non deve venire su come blocco compatto, come capita coi terreni argillosi. Da quanto ho visto il terreno adatto si forma soprattutto nei boschi che si sviluppano su tufi (rocce piroclastiche di origine vulcanica che da voi non credo proprio che ci siano) e arenarie (che invece dalle vostre parti dovrebbero essere piuttosto diffuse in varie aree appenniniche). Proprio le rocce su cui normalmente si sviluppa bene il castagno.
Però quelli di ieri li ho presi in una sughereta in zona di roccia calcarea, ma il terreno era molto simile a quello di castagneta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: