Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 23/10/2011, 14:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Chaetonyx robustus italicus Mariani, 1946 - Scarabaeidae Orphninae Questa mattina sono stato di nuovo nei castagneti intorno a Rocca Priora (RM), per vedere se trovavo qualche Chaetonyx, visto che ormai credo di aver capito quello che fanno. Dato che la prima volta ne avevo preso 1, casualmente, la seconda volta 2, e la terza volta 4 esemplari, stavolta speravo di prenderne 8. Sono stato nel bosco a raccogliere e setacciare terriccio come un cercatore d'oro dalle 10.30 alle 11.30, e il risultato non è stato affatto male. Più di 30 esemplari in un pezzo di terra di circa 30x50 cm, per una profondità di meno di 10 cm. Questo è l'ambiente Questa la parte in cui ho scavato E questa la bestia in natura
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/10/2011, 15:03 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ma per trovarli basta scavare in qualunque posto del castagneto? Ci sono anche nei castagneti delle mie colline? Sono rari? Sicuramente sono bellissimi!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 23/10/2011, 15:17 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/10/2011, 16:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Ma per trovarli basta scavare in qualunque posto del castagneto? Ci sono anche nei castagneti delle mie colline? Sono rari? Sicuramente sono bellissimi! Fino a novembre 2010 non ne avevo mai visto uno. Poi, raccogliendo un po' di lettiera da vagliare per gli Pselafidi, ne ho trovato uno per caso, nella stessa castagneta, a circa 500 m di distanza da questo posto. L'ho messo sul Forum ed ho scoperto che non era una bestia comune, quindi a dicembre sono tornato a cercarlo. Ho raccolto un po' di terriccio qua e là, ma probabilmente era ormai troppo freddo. Ne ho trovato solo uno morto quasi intero in una noccioleta in un'altra zona dei Colli Albani. Questa primavera ci sono tornato altre due volte, nel primo posto, e ho vagliato un po' di terra in un paio di punti diversi della castagneta. Qualcuno l'ho trovato. E soprattutto ho capito come trovarli, e stavolta ho sfruttato l'esperienza precedente, ed il primo punto in cui ho provato mi ha dato questo risultato. Questa sottospecie mi risulta citata di Isola d'Elba, Lazio, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, e dubitativamente di Marche. La ssp. liguricus sarebbe endemica di Liguria. Considerando che questi li ho presi in una castagneta di bassa montagna, l'hanno trovato dentro Roma, all'Insugherata, negli oliveti intorno ai Colli Albani, e sollevando pietre a Campo Felice, in un pascolo di montagna a 1600 m, direi che frequenta svariati ambienti (cito solo i ritrovamenti fatti da alcuni amici). Non capisco perchè non dovrebbe essere anche nelle altre regioni italiane. Anzi, visto che lo stanno studiando, e pare che in realtà siano più specie confuse tra loro, è probabile che il genere sia presente anche dalle tue parti con una delle varie entità tassonomiche. Probabilmente non sono rari, ma solo difficili da trovare perchè ipogei. Probabilmente oggi ho beccato un punto particolarmente buono (se fosse ovunque così comune vorrebbe dire una densità di popolazione di circa 200 individui per m 2, e non mi sembra credibile!), ma credo sia comunque abbastanza diffuso.
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 23/10/2011, 20:33 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Julodis ha scritto: E soprattutto ho capito come trovarli .....si, ma noi no 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/10/2011, 20:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
hypotyphlus ha scritto: Julodis ha scritto: E soprattutto ho capito come trovarli .....si, ma noi no  In questo ambiente, si trovano subito sotto la lettiera, nella parte più soffice del terreno, prima che diventi compatto e argilloso, ovvero a profondità di non più di 10 cm. Il terreno deve essere appena umido, non bagnato. Insomma, abbastanza asciutto da passare attraverso le maglie del vaglio. Ho notato che sembrano concentrarsi nelle vicinanze dei funghi. In tutti i punti in cui li ho trovati nelle poche volte che li ho cercati, il terreno presentava sempre una certa quantità di micelio fungino. Nel punto in cui ho trovato questi, ad esempio, c'erano in superficie 3-4 carpofori completamente marci ed ammuffiti di Boletus (probabilmente Boletus appendiculatus). Nel terreno c'erano ovviamente le loro ife, di cui credo che questi insetti si nutrano. Di quelli che vivono in terreni scoperti, come i pascoli di montagna, non so invece nulla, perchè non li ho mai trovati, nè cercati, cosa che vorrei provare a fare appena possibile.
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 23/10/2011, 21:51 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Grazie Maurizio come sempre cortese e disponibile 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 24/10/2011, 8:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Splendido incontro....e utile documento Mi piacerebbe incontrarlo, prima o poi....devo solo decidermi a muovermi un po' di più, ma non dipende solo da me, purtroppo 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/10/2011, 8:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Loriscola ha scritto: Splendido incontro....e utile documento Mi piacerebbe incontrarlo, prima o poi....devo solo decidermi a muovermi un po' di più, ma non dipende solo da me, purtroppo  Prima o poi sono sicuro che lo trovi pure a Palazzo Rossi. Del resto, cosa non ci hai trovato?
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 24/10/2011, 15:56 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Julodis ha scritto: Prima o poi sono sicuro che lo trovi pure a Palazzo Rossi. Del resto, cosa non ci hai trovato? Il Dendroleon pantheriunus che invece dovrebbe esserci, ma "nun c'é nulla da fa': bacarozzaro è"  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 24/10/2011, 16:26 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
procurare qualche esemplare, please... 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/10/2011, 17:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Sechi ha scritto: procurare qualche esemplare, please... Ok, ti metto in fila .... Mandare pro-memoria, please. 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 24/10/2011, 22:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
bellisssssimo  ... solo un dettaglio  ... nella classificazione che usiamo noi, questi non sono più scarabeidi da un bel pezzo ho valutato se rinominare questo  o tutti gli altri  ... e ho deciso che era meno faticoso rinomiinare questo  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 24/10/2011, 22:27 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/10/2011, 22:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tc70 ha scritto: Maurizio si riferisce al fatto che ho scritto Scarabaeidae Orphninae, mentre sul Forum c'è la sezione Orphnidae. Me ne ero accorto anche io, ma siccome di cinque discussioni in quella sezione 2 riportano Orphnidae, 2 Orphninae, una niente del tutto, e che sul dvd degli Scarabaeoidea questo gruppo è ancora considerato sottofamiglia degli Scarabaeidae, ho preferito lasciare il compito di sistemare il tutto a qualche esperto di Scarabaeoidea. Tra l'altro, facendo questo controllo, proprio perchè volevo uniformare il titolo a quello delle altre discussioni, mi sono accorto che 2 discussioni su Hybalus erano nella sezione Orphnidae, e 3 su Chaetonyx nella sezione Scarabaeidae! Quindi le ho spostate tutte in Orphnidae, senza però modificare i titoli. Decidiamo cosa fare!
|
|
Top |
|
 |
|